La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le materie di competenza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le materie di competenza"— Transcript della presentazione:

1 Le materie di competenza
Il Servizio Conciliazione E’ COMPETENTE sulle seguenti materie : Bollette e fatturazione (es. consumi, pagamenti, conguagli, rimborsi) Contratti (es. cessazione, cambio fornitore, voltura, penali) Distacco fornitura (es. sospensione, riduzione potenza) Contatore (es. verifica, sostituzione, potenza) Lavori (es. preventivo, allacciamento, subentro, sicurezza) Impianti di produzione elettrica, se si è anche consumatori di energia Risarcimento danni Il Servizio Conciliazione NON può fornire assistenza su domande : attinenti esclusivamente a profili tributari o fiscali per le quali sia intervenuta la prescrizione ai sensi di legge promosse ai sensi degli articoli 37, 139, 140 e 140 bis del Codice del consumo (azioni inibitorie e class action) attinenti la mancata erogazione del bonus sociale, la doppia fatturazione, il ritorno al precedente fornitore da parte di clienti non domestici, il corrispettivo di morosità-CMOR, gli indennizzi automatici non erogati dal fornitore e le richieste di  informazioni su fornitore di luce e gas riguardanti gas non distribuito attraverso reti urbane, anche diverso dal gas naturale in materia di Teleriscaldamento e Gestione Calore In materia di Servizi pubblici locali quali illuminazione pubblica o cimiteriale concernenti l’Interpretazione ed applicazione di norme tecniche (es. CIG, CEI, UNI, ecc.)

2 Le materie di non competenza
Il Servizio Conciliazione NON può fornire assistenza su domande: attinenti alle caratteristiche chimiche e microbiologiche della risorsa idrica fornita, attinenti esclusivamente a profili tributari o fiscali, per le quali sia intervenuta la prescrizione ai sensi di legge, promosse ai sensi degli articoli 37, 139, 140 e 140 bis del Codice del consumo (azioni inibitorie e class action), presentate in qualità o per conto di utente finale indiretto (ossia il destinatario finale del servizio erogato all’utenza condominiale). La domanda deve esser presentata al Servizio da o per conto dell’utente finale, ossia della persona fisica o giuridica che abbia stipulato o che intenda stipulare un contratto di fornitura per uso proprio di uno o più servizi idrici. Le utenze condominiali sono a tutti gli effetti equiparate alle utenze finali.


Scaricare ppt "Le materie di competenza"

Presentazioni simili


Annunci Google