Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Il debito pubblico ai tempi dell’ €
Guido Candela e Toni Iero Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” Biblioteca Comunale “Luigi Dal Pane” Castel Bolognese, 30 maggio 2018
2
Comunità Stato Stateless State first State leader Comunità del
Se l’anarchismo deve negare ideologicamente lo Stato, nell’anarchia bisogna sostituirlo in quelle funzioni generali di coordinamento della società civile che lo Stato trasformava in dominio (Berti), Stato Stateless State first State leader Comunità del di parte neutrale di parte neutrale Io Noi Side contracting Anarchia dell’Io Anarchia del Noi [Stato minimale] oppure Stato più esteso Dittatura Dittatura illuminata Dominanza di una frazione Stato interventista
3
Dallo stato minimale allo stato più esteso: STATO MINIMALE
tutela dei diriti e dei contrati intervenire sulla distribuzione dettare un sistema di leggi e convenzioni gestire un complesso di istituzioni: beni pubblici e organizzazione pubblica I) estensione: governo della società II) estensione: governo dell’economia Gli uffici dello stato Allocation Bureau che si occupa della gestione e distribuzione delle risorse Stabilization Bureau che si occupa della stabilizzazione dell’economia Distribution bureau che si occupa della distribuzione del reddito e della ricchezza
4
Modalità con cui si può attuare la politica economica
dello stato: interventi diretti o indiretti Intervento indiretto di chi? Obiettivo Risultato non desiderato Settore privato (mercato) Intervento diretto Con l’intervento indiretto si agisce sulle determinati delle azioni private, usando il mercato Con l’intervento diretto si vincolano le scelte private, forzando il mercato
5
MONETA + DEBITO = Uscite – Entrate
Politiche della domanda (Stabilization Bureau): politica monetaria, politica fiscale PIL = CONSUMO(reddito disponibile) + INVESTIMENTI(tasso interesse) + + SPESA STATO + BILANCIA del COMMERCIO Politiche del cambio (Ufficio Italiano Cambi) BILANCIA del COMMERCIO = = ESPORT£(cambio, competitività) – cambio IMPORT$ (cambio, competitività) tasso di cambio (£ per $), a parità di competitività con la svalutazione le esportazioni aumentano, le importazioni diminuiscono ma costano di più Politiche dell’offerta (Allocation Bureau): funzionamento e salvaguardia del mercato (antitrust), politiche settoriali, beni pubblici, politica industriale e del lavoro, salvaguardia ambientale, beni di merito e beni comuni … Bilancio dello Stato MONETA + DEBITO = Uscite – Entrate Uscite = SPESA STATO + INTERESSI sul DEBITO Entrate = IMPOSTE Saldo primario: SP = IMP – SPESA
6
MONETA + DEBITO = Uscite – Entrate
Il trattato dell’Unione Europea Politiche della domanda: politica monetaria; politica fiscale PIL = CONSUMO(reddito disponibile) + INVESTIMENTI(tasso interesse) + + SPESA + BILANCIA del COMMERCIO Politiche del cambio BILANCIA del COMMERCIO = = ESPORT(cambio, competitività) – cambio IMPORT(cambio, competitività) Politiche dell’offerta: funzionamento e salvaguardia del mercato (antitrust), politiche settoriali, beni pubblici, politica industriale e del lavoro, salvaguardia ambientale, beni di merito e beni comuni … Bilancio dello Stato MONETA + DEBITO = Uscite – Entrate
7
Funzione, formazione, estinzione del debito pubblico
DEBITO = 0, IMPiniziali = SPESAiniziale => SP = 0 Maggior spesa => deficit del saldo primario IMPiniziali < SPESAnuova , SP < 0 , DEBITOoggi = – SP > 0 Scopo: i) trasferimento dell’onere alle generazioni future; ii) sostegno della domanda Rientra la spesa, IMPiniziali = SPESAiniziale , SP = 0 ma si pagano gli interessi sul debito DEBITO = INTERESSI sul DEBITO DEBITOdomani = DEBITOoggi + INTERESSI sul DEBITOoggi Gestione del debito: DEBITOdopodomani = DEBITOdomani + INTERESSI sul DEBITOdomani Rientro del debito: IMPnuove > IMPiniziali IMPnuove – SPESAiniziale = DEBITOdopodomani => SP = DEBITOdopodomani > 0 avanzo del saldo primario DEBITO = 0, IMPinziali = SPESAiniziale => SP = 0
8
Contabilità del debito
DEBITO = SPESA dello STATO + INTERESSI sul DEBITO – IMPOSTE DEBITO = (SPESA dello STATO – IMPOSTE) + INTERESSI sul DEBITO DEBITO – DEBITO-1 = SP + INTERESSI sul DEBITO-1 DEBITO = SP + (DEBITO-1 + INTERESSI sul DEBITO-1) Gestione del debito D = SP + (1 + r)D-1 con SP = T – G oppure D – D-1 = D = SP + rD-1
9
Fissazione parità lira – euro Crisi subprime
Governo Monti Fissazione parità lira – euro Crisi subprime Eurostat
10
Eurostat
11
2009 – grande recessione Fondo Monetario Internazionale – World Economic Outlook, ottobre 2017 Fondo Monetario Internazionale – World Economic Outlook, ottobre 2017
12
Fondo Monetario Internazionale – World Economic Outlook, ottobre 2017
13
Debito dello Stato: Reddito nazionale
La normalizzazione del debito Il debito pubblico è ricchezza privata, una quota della ricchezza può essere tenuta in forma di debito pubblico L’ammontare di debito pubblico “sopportabile” dipende dalla dimensione paese Debito dello Stato: Reddito nazionale Una normalizzazione “erronea”: un rapporto (fondo:flusso), ma è il riferimento UE Q = D:Y = (1 + r)D-1:Y – SP:Y Poiché Y = Y-1(1 + g)(1 + π) Y-1(1 + g + π) g = tasso di crescita del reddito (sviluppo) = tasso di crescita dei prezzi (inflazione) D:Y = [(1 + r)D-1: Y-1(1 + g + π)] – [SP:Y] D/Y è stabilizzato se r = g + π e SP = Q = D:Y = D-1: Y-1 = Q-1 D/Y diminuisce se r < g + o SP > Q < Q-1 D/Y aumenta se r > g + o SP < Q > Q-1
14
Q Politica della domanda anticiclica con debito stabilizzato SP < 0 SP < 0 Q = 60% SP > 0 SP > 0 tempo
15
Obbligo di rientro del debito
SP > 0 g, alti r basso Q = 60% politica fiscale tempo
16
Eurostat
17
Deficit 3% del PIL (Maastricht)
Fondo Monetario Internazionale – World Economic Outlook, ottobre 2017
18
Eurostat
19
Eurostat
20
Tasso di interesse e prezzo (corso) del Debito pubblico
Mercato primario (aste) Senza cedola (Bot) D = valore nominale DA = valore in asta al tempo 0 r = (D – DA)/DA Con cedola (Btp) C = cedola DN = valore nominale scadenza in N DN,A = valore in asta al tempo 0 rN = C/ DN,A Mercato secondario (banche, borsa) DC = corso del debito r = (D – DC)/DC rN = C/ DN,C quindi DC r ; se DC r Guadagno/perdita capitale = Dvendita – Dacquisto Spread = r – rgermania? (premio per il rischio paese) Quantitative easing
21
Struttura per scadenza del debito pubblico :
capitale: Bot + DN e interessi: rBot + rNDN durata media del debito (media ponderata delle scadenze) interesse medio del debito (media ponderata dei tassi all’emissione) sensibilità della spesa interessi al mutamento del tasso corrente di interesse Struttura proprietaria del debito pubblico D = Destero + Dinterno + DBice + DBdI Destero = Dnon residenti + Distituzioni finanziarie estere Dinterno = Dresidenti + Dbanche + Dassicurazioni D = Dnon residenti + Distituzioni finanziarie estere + Dresidenti + + Dbanche + Dassicurazioni + DBice + DBdI stabilità del debito
22
Debito pubblico italiano: ammontare e composizione per detentore
Composizione percentuale a gennaio 2018 Valori in miliardi di euro a gennaio 2018 (totale 2287 miliardi) Elaborazioni su dati Banca d’Italia
23
Debito pubblico italiano: vita media residua
Vita media residua a febbraio 2018: 7,4 anni Elaborazioni su dati Banca d’Italia
24
Fattorizzazione UE del debito pubblico
Componenti Q = D/Y e Q-1 = D-1/Y-1 Q = Q – Q-1 Uscite = SPESE + INTERESSI + CUE con CUE = spese per contributi UE Entrate = IMPOSTE + P con P = proventi dalle privatizzazioni Q – Q-1 = + INT SP – P + CUE – CRESCITA – INFLAZIONE + se SP < 0 cioè le spese superano le entrate (deficit) – se SP < 0 cioè le spese superano le entrate (avanzo)
25
Sintesi Elaborazioni su dati ISTAT e Banca d’Italia
26
Periodo 1979 – 2017 Elaborazioni su dati ISTAT e Banca d’Italia
27
La formazione di nuovo debito nel 2017
Totale entrate Totale uscite (senza spesa per interessi) Saldo primario Spesa per interessi Deficit Debito pubblico Elaborazioni su dati ISTAT
28
Grazie Per la vostra attenzione e alla
29
APPENDICE
30
(%WIt – %We) + (%Prode – % ProdIt) = 0
La domanda dall’estero Cambio, Competitività internazionale pItalia,L cL,? = p? rispetto ai paesi UE pItalia,€ = pUE p = costo unitario del lavoro (1 + mark up) (salarioIt/ProdIt) (1 + mIt) = (salarioe/Prode) (1 + me) se mIt = me migrazione industriale salarioIt/ProdIt = salarioe/Prode %WIt – % ProdIt = %We – %Prode con % = variazione percentuale (%WIt – %We) + (%Prode – % ProdIt) = 0 (salario/Prod)
31
La produttività Produttività reale per persona. 1997 = 100
Elaborazioni su dati Eurotat
32
Il costo del lavoro Costo orario in euro Elaborazioni su dati Eurotat
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.