La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LCA del Laboratorio di Analisi del Presidio Ospedaliero di Eboli

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LCA del Laboratorio di Analisi del Presidio Ospedaliero di Eboli"— Transcript della presentazione:

1 LCA del Laboratorio di Analisi del Presidio Ospedaliero di Eboli
Paola Doria in collaborazione con l’ENEA , l’Università degli Studi di Salerno ed il Presidio Ospedaliero di Eboli presenta LCA del Laboratorio di Analisi del Presidio Ospedaliero di Eboli 25/12/2018

2 Premessa Perché un servizio sanitario: scopo del servizio sanitario
tutela ambientale 25/12/2018

3 “SETAC” ( Society of Environmental Toxicology and Chemistry, [1993] )
La metodologia LCA LCA è un processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, attraverso l’identificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia ed emissioni nell’ambiente e l’identificazione e la valutazione delle opportunità per diminuire questi impatti.” “SETAC” ( Society of Environmental Toxicology and Chemistry, [1993] ) 25/12/2018

4 La metodologia LCA Definizione degli obiettivi e del campo di applicazione dello studio Analisi di inventario: SimaPro 5.0 Valutazione degli impatti: Eco-Indicator 99 ed EPS 2000 Interpretazione e miglioramento 25/12/2018

5 Le categorie di impatto di Eco-indicator 99
carcinogens respiratory organics respiratory inorganics climate change radiation ozone layer Human Health (DALY) ecotoxicity acidification / eutrophication land use Ecosystem Quality (PDF · m² · Yr) Resources (MJ Surplus) minerals fossil fuels 25/12/2018

6 La valutazione in Eco-indicator 99
MJ Surplus DALY PDF·m²·Yr Eco – punti (Pt) Gli impatti vengono normalizzati e quindi valutati per ricavare un parametro univoco di definizione del danno 25/12/2018

7 Ecosystem Production Capacity Abiotic Stock Resource
Le categorie di impatto di EPS 2000 life expectancy severe morbidity morbidity severe nuisance nuisance Human Health (Person · Yr) crop growth capacity wood growth capacity fish and meat production soil acidification prod. cap. irrigation water prod. cap. drinking water Ecosystem Production Capacity (Kg o H+eq) Abiotic Stock Resource (ELU / Kg) depletion of reserves Biodiversity (-) species extinction 25/12/2018

8 La valutazione in EPS 2000 ELU = Pt Person·Yr Kg, H+ eq ELU/kg
Gli impatti non vengono normalizzati. Sono valutati per ricavare un parametro univoco di definizione del danno Il concetto base utilizzato è la WTP, la disponibilità a pagare la prevenzione del danno (es. l’estinzione delle specie) 25/12/2018

9 Le modifiche al metodo Eco-indicator 99
Si quantificano gli aspetti economici dei processi Si considera l’acqua come una risorsa Viene analizzato separatamente il fabbisogno energetico dei processi esaminati Utilità delle funzione=100 Definisce il numero standard giornaliero della tipologia delle analisi effettuate in un laboratorio di analisi cliniche Definisce il numero standard giornaliero delle analisi effettuate dal cittadino non ospedalizzato Costi Consumo di acqua Energia Funzione Tipologia di analisi Numero analisi cittadino non ospedalizzato 25/12/2018

10 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI CONFINI DEL SISTEMA
Obiettivo dello studio I confini del sistema Dall’arrivo in Laboratorio delle provette e del materiale necessario per la raccolta di campioni biologici, alla loro analisi e smaltimento. Sono considerati anche gli LCA degli arredi e degli strumenti per analisi Valutazione ambientale e del costo di una giornata di lavoro del Laboratorio di Analisi del P.O. di Eboli. Unità funzionale 1 giorno di lavoro del Laboratorio di Analisi 25/12/2018

11 Analisi dell’inventario
Arredi Strumenti per analisi Accessori per analisi Dispositivi per la raccolta di campioni biologici Sterilizzazione dei materiali per la raccolta di campioni biologici Materiale biologico Reagenti Pulizia del laboratorio Materiale elettronico Utenze Costi Smaltimento dei rifiuti 25/12/2018

12 Il diagramma della caratterizzazione secondo Ecoindicator 99
In Human Health il danno vale DALY ed è dovuto ad emissioni di ossidi e biossidi di azoto, carbonio e zolfo (per il 58.95% a NOx(as NO2) + NOx+NO2, per il 13.95% alla CO2 e per il 15.04% a SOx(as SO2)+SOx+SO2). L’emissione di NOx(as NO2) è causata principalmente (90.85%) dall’uso di gasolio. Anche la CO2 è prodotta per il 45.7% dall’uso di gasolio e per il 37.42% da quello dell’elettricità. L’emissione di SOx(as SO2) è provocata principalmente (89.42%) dall’uso dell’elettricità. La categoria che produce il danno massimo è Respiratory inorganics ( DALY), danno arrecato per il 65.42% dall’uso del gasolio. In Ecosystem Quality si ha un danno di 26.8 PDF*m²*y causato per il 65.09% da NOx(as NO2), a sua volta prodotto per il 90.85% dall’uso di gasolio. La categoria di impatto che produce il danno massimo è Acidification/eutrophication (20.7 PDF*m²*yr), danno dovuto per il 77.78% ancora all’uso di gasolio, che emette 3.63 kg di NOx(as NO2). In Resources il danno vale 437 MJ Surplus provocato per il 56.49% dal consumo di crude oil ETH nel processo Heat diesel B250 (67.11%). L’energia usata vale 5.33E3 MJ, valore dovuto per il 39.46% all’uso di gasolio e per il 26.52% all’uso di elettricità. Il costo vale 124€ 25/12/2018

13 Il diagramma della valutazione per process contribution secondo Ecoindicator 99
Se si tiene conto della valutazione della funzione, il danno totale vale 10.8 Pt. La funzione vale Pt. Se non si tiene conto della valutazione della funzione, il danno totale vale Pt dovuti per il 46.72% al processo Heat diesel B250 e per il 27.93% al processo Electricity LV use in I + imports T. Inoltre, senza funzione, il danno incide per il 29.54% su Human Health, per il 4.67% su Ecosystem Quality e per il 65.79% su Resources. 25/12/2018

14 Il diagramma della caratterizzazione secondo EPS 2000
in Human Health la categoria di impatto che produce il danno massimo è Nuisance ( PersonYr) dovuto per il 52.08% a SOx(as SO2)+SO2+SOx e per il 46.75% NOx(as NO2)+NO2+NOx. L’NOx(as NO2) è emesso per il 90.85% da Heat diesel B250, mentre l’SOx(as SO2) è emesso per l’89.49% dal processo relativo all’elettricità. La categoria di impatto Life Expectancy genera un danno di PersonYr dovuto per il 50.07% alla CO2 prodotta per il 45.7% da Heat diesel B250 e per il 37.42% dall’elettricità. In Ecosystem Production Capacity le categorie di impatto Wood Growth Capacity (23kg) e Fish and Meat Production (0.149kg) producono un vantaggio determinato principalmente dalle emissioni di CO2 per la prima e di NOx(as NO2) per la seconda. Crop Growth Capacity produce un danno di 2.68 kg causato principalmente dall’emissione di NOx(as NO2). Soil Acidification produce un danno di 5.89 H+eq. arrecato dall’emissione di NOx(as NO2), a causa della produzione e del consumo di energia termica, e di SOx(as SO2), a causa della produzione e del consumo di energia elettrica. In Abiotic Stock Resources la categoria di impatto Depletion of Reserves produce il danno di 169 ELU determinato per il 40.09% dall’uso del rame (per il 45.79% a causa della produzione degli strumenti per analisi e per il 42.54% a causa del processo Heat diesel B250) e per il 20.89% dal consumo di crude oil ETH (per il 52.2% a causa della produzione degli strumenti per analisi e per il 48.7% a causa del processo Heat diesel B250). In Biodiversity il danno della Species Extinction vale 4.66E-12 dovuto per il 91.23% alla CO2 (emessa per il 45.7% dall’uso del gasolio e per il 37.42% dall’uso dell’elettricità) e per il 6.68% all’uso del territorio, Occupation as industrial area, che considera la parte di edificio che ospita il laboratorio. 25/12/2018

15 Il diagramma della valutazione per single score secondo EPS 2000
Il danno totale vale 231 Pt dovuto per il 29.6% all’elettricità, per il 22.89% agli strumenti per analisi e per il 22% ad Heat diesel B250. In Human Health (24%) il danno è di 55.7 ELU(=Pt) determinato per il 71.4% (39.8 ELU) da Life Expectancy. In Ecosystem Production Capacity (2.6%) si ha un danno di 6 ELU(=Pt) dovuto principalmente da Prod. Cap. Drinking water (6 ELU). In Abiotic Stock Resource (73.16%) il danno vale 169 ELU. In Biodiversity (0.2%) il danno vale ELU. Riassumendo: il danno totale vale 231 Pt dovuto per il 29.6% all’elettricità, per il 22.89% agli strumenti per analisi e per il 22% al riscaldamento Il danno massimo si ha in Abiotic Stock Resource (73.16%) e vale 169 ELU. 25/12/2018

16 Confronto tra gasolio e metano con Eco-Indicator99 E/ECWEnFuEf e con EPS 2000 nel processo Laboratorio di analisi del P.O. di Eboli L’uso del metano genera un impatto minore del servizio di analisi cliniche svolto dal Laboratorio in esame sulle categorie di danno considerate dal metodo Eco-Indicator99 e dal metodo EPS 2000, rispetto all’uso del gasolio, impiegato al momento della raccolta dei dati (ottobre-novembre 2003). Con Eco-Indicator99, infatti, il danno passa da 10.8Pt a 2.06Pt con un guadagno dell’80.9%; con EPS, invece, il danno passa da 231 Pt a 227 Pt con un guadagno dell’1.7%. 25/12/2018

17 Il confronto tra Heat gas B250 e Heat oil B250 con i metodi Eco-indicator99 E/ECWEnFuEf ed EPS 2000
Il diverso risultato è dovuto al diverso modo con cui i due metodi considerano il natural gas ed il gasolio, come si può notare anche dalle figure 29 e 30: nel metodo Eco-Indicator99, il danno è di Pt/MJ per il gasolio e di Pt/MJ per il metano; nel metodo EPS 2000, il danno è di Pt/MJ per il gasolio e di Pt/MJ per il metano. Ciò si spiega con il fatto che il Metodo Eco-Indicator99 attribuisce al natural gas ETH il fattore di caratterizzazione 3.12 MJ Surplus, mentre al crude oil ETH 3.54 MJ Surplus; invece, il Metodo EPS attribuisce al natural gas ETH un fattore di caratterizzazione più alto, ELU, rispetto a quello attribuito al crude oil ETH, MJ Surplus 25/12/2018

18 CARTA DEI PRINCIPI per l'Educazione Ambientale orientata allo sviluppo sostenibile e consapevole
L'educazione allo sviluppo sostenibile deve divenire un elemento strategico per la promozione di un comportamento critico e propositivo dei cittadini verso il proprio contesto ambientale. L'educazione ambientale contribuisce a ricostruire il senso di identita' e le radici di appartenenza, dei singoli e dei gruppi, a sviluppare il senso civico e di responsabilita' verso la res publica, a diffondere la cultura della partecipazione e della cura per la qualita' del proprio ambiente, creando anche un rapporto affettivo tra le persone, la comunita' ed il territorio L'educazione ambientale si esprime attraverso l'agire educativo e l'educare agendo Ogni individuo ha un ruolo importante e insostituibile per l'educazione ambientale e per il mantenere, salvaguardare e migliorare la qualita' dell'ambiente: quale cittadino singolo e protagonista di movimenti collettivi ed associazioni; quale produttore di beni e di servizi, di rischi, inquinamenti e rifiuti; quale consumatore, di beni e servizi, di risorse esauribili in forme diseguali 25/12/2018


Scaricare ppt "LCA del Laboratorio di Analisi del Presidio Ospedaliero di Eboli"

Presentazioni simili


Annunci Google