La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL SOCIAL DUMPING NELL’INDUSTRIA DELLA CARNE SUINA IN ITALIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL SOCIAL DUMPING NELL’INDUSTRIA DELLA CARNE SUINA IN ITALIA"— Transcript della presentazione:

1 IL SOCIAL DUMPING NELL’INDUSTRIA DELLA CARNE SUINA IN ITALIA
Umberto Franciosi Segretario Generale della FLAI CGIL di Modena, Emilia Romagna

2 Dati sulla macellazione in Italia
Oltre 13 milioni di suini all’anno macellati Occupati nelle industrie di macellazione e trasformazione delle carni suine italiane di cui almeno di aziende esterne (stima) Solo nella macellazione suinicola 6000 dipendenti, di cui almeno 2500 di imprese esterne (stima), in costante aumento Il più grande macello suino italiano macella capi/anno Nord Europa macelli da 2 milioni di capi/anno Dimensioni degli allevamenti Marginalità di guadagno sempre più compromesse Normative ambientali sul territorio italiano Ruolo della grande distribuzione Costo medio di acquisto è di 1,2 euro/kg Peso e ruolo della Grande Distribuzione Organizzata coscia suina italiana stagionata può costare 25 euro al kg presso GDO (50 euro/kg affettato nelle buste) 13% del valore va al macello 4,8% del valore va all’allevatore

3 Outsourcing non regolare e fenomeni di dumping
Costo medio per ogni ora lavorata per un dipendente diretto di un impresa di macellazione, con media specializzazione, non può essere inferiore ai 22 euro/ora Corrispettivo pagato, dal macello, per un dipendente di un’impresa appaltatrice (in outsourcing), costa dai 12 ai 15 euro/ora Outsourcing non regolare può far risparmiare anche il 40% sul costo del lavoro

4 Dove si “gioca” la competitività nei macelli
La competitività dei macelli si gioca quasi tutta sul costo del lavoro causando: aumento dei ritmi e delle velocità di lavoro evasioni fiscali e contributive, lavoro nero, sfruttamento dei lavoratori e caporalato.

5 I lavoratori immigrati sono quelli maggiormente coinvolti
Senza la necessaria formazione professionale, igienica e sanitaria Organizzati prevalentemente in false cooperative (bogus self-employed) Divisi in etnie con pericoli di coesione sociale

6 Sicurezza sul lavoro I ritmi e le velocità sempre più spinti
aumentando le malattie muscolo scheletriche al sistema mano/braccio, creando dei veri e propri danni permanenti A 40 anni non saranno più in grado di tenere in mano un coltello Inevitabile aumento dei costi a carico dello stato per inabilità, infortuni e malattie

7 Perché le imprese in outsourcing consentono di risparmiare così tanto?
Non applicano il contratto di lavoro della macellazione Deregolamentano quasi tutti gli istituti contrattuali Pagano regolarmente solo una parte delle ore lavorate, causando: Lavoro nero, evasioni, elusioni fiscali e contributive

8 Outsourcing irregolare nonostante precisi riferimenti legislativi e contrattuali
Criteri per legittimo outsourcing (vero appalto esterno): “capitale proprio” e “autonomia imprenditoriale” I lavoratori in outsourcing, spesso, sono diretti e organizzati dai responsabili del macello Quindi una vera e propria “somministrazione irregolare di manodopera”

9 Outsourcing irregolare e conseguenze per la società
Concorrenza sleale tra imprese Coesione sociale, all’interno delle aziende e nella società Caporalato (gangmasters) Infiltrazioni mafiose Sicurezza alimentare e agropirateria

10 CAPORALATO Sfruttamento di immigrati Violenze e minacce
Non esistono orari di lavoro Non c’è un orario giornaliero Le pause non vengono retribuite Violenze e minacce Non integrazione Condizione di precarietà a tempo indeterminato Impossibilità di vivere una vita dignitosa per se e per la famiglia Paura di cadere nella clandestinità Trattenute arbitrarie per ‘servizi”

11 SICUREZZA ALIMENTARE E AGROPIRATERIA
Lavoro regolare e integrità del “ciclo produttivo” è garanzia per la sicurezza alimentare Nella macellazione limitatissima marginalità di guadagno Lavoro e outsourcing irregolare e selvaggio, favoriscono l’agropirateria e dumping sociale Contraffazioni di prodotti di qualità Frodi commerciali (provenienze delle carni) Non garanzia della tracciabilità delle carni

12 Cosa può fare la comunità europea? /1
Promuovere il rispetto degli accordi collettivi e il dialogo sociale tra rappresentanze sindacali e padronali Estendere gli stessi diritti a tutti i lavoratori impiegati nello stesso sito produttivo nella lavorazione della carne senza distinzione di forme contrattuali (non – discriminazione) Limitare e sanzionare l’abuso dei processi di outsourcing (appalti, affitti di rami d’azienda, staff leasing) Definire il “core businees” dell’azienda e non consentirne l’outsourcing

13 Cosa può fare la comunità europea? / 2
Analisi economica della filiera. Riflessione e analisi del ruolo della grande distribuzione nella iniqua ripartizione dei profitti Contrastare e sanzionare l’agropirateria sempre presente dove c’è lavoro irregolare Promuovere l’informazione ai consumatori per conoscere anche le condizioni lavorative, sociali e ambientali della produzione – tracciabilita’ delle carni suine


Scaricare ppt "IL SOCIAL DUMPING NELL’INDUSTRIA DELLA CARNE SUINA IN ITALIA"

Presentazioni simili


Annunci Google