La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?"— Transcript della presentazione:

1 Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
Esempio di Unità Didattica 2 lezioni 4 h totali - Destinatari: Analfabeti totali e funzionali Obiettivo : al temine della lezione l’apprendente inizia a: identificare il lessico dei termini presenti nella data del giorno e la loro posizione nel calendario scansionare il tempo in giorni, mese e anno e capire la successione del tempo e il concetto di circolarità leggere globalmente parole del lessico necessario Con l’insegnante lo studente inizia ad elaborare e copiare una frase minima: sogg. + verbo avere + complemento uso sillaba F con Voc. - Cons. Prima lezione - identificare parole nel calendario, lettura e scrittura globale Prendiamo spunto dalla data del giorno che si scrive ad ogni lezione, Insieme alla lavagna, ed ognuno sul suo quaderno. I termini della data usati in modo quasi meccanico, a volte ricavati dal cellulare, vengono contestualizzati nel calendario e da questo estratti per evidenziare l’Anno, il Mese, il Giorno che la formano. UdA realizzata da A. Giangiacomo Gruppo alfabetizzazione FOCUS-Casa dei Diritti Sociali

2 Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni I mesi e la loro successione
A seguire scrittura autonoma dei mesi e relativi numeri, in cifra e lettere. L’attività è guidata dall’insegnante e corretta in collettiva. I mesi vengono ripresentati su cartoncini e richiesto agli studenti di metterli in successione, la correzione è guidata dall’insegnante UdA realizzata da A. Giangiacomo Gruppo alfabetizzazione FOCUS-Casa dei Diritti Sociali

3 Il tempo cronologico le stagioni in Italia e la circolarità del tempo
Seconda lezione - Ampliamento del lessico, che si avvisa verso l’astrazione, dall’individuazione dell’oggetto all’espressione dell’idea, Si aggiungono altri concetti. I mesi fanno parte di una dimensione di tempo più grande : la stagione. Fissazione del lessico usato / lettura e scrittura analitica. Rifare foto con gruppo mesi a cavallo fra le stagioni Attività di abbinamento immagine/parola. Il lessico delle stagioni si memorizza in attività di lettura globale, con la relativa successione temporale. Si memorizza un lessico sempre più astratto. La realtà è ancora presente nell’immagine dell’albero, che sostiene i concetti. I mesi si abbinano alle stagioni, i nomi di queste vengono riconosciute in forma orale e scritta. L’albero che muta rappresenta il tempo che scorre, la circolarità del tempo è resa con l’immagine spezzata dell’albero in Inverno e con il nome del mese di Dicembre, interrotto a Dx per poi ricominciare a Sx. UdA realizzata da A. Giangiacomo Gruppo alfabetizzazione FOCUS-Casa dei Diritti Sociali

4 Il tempo cronologico giochi, lettura e scrittura, la sillaba F
Le nozioni del tempo e il lessico acquisiti vengono riutilizzati in modo creativo, con dei giochi. Si può usare una “scatola del tempo” che li contenga. Lo scopo è rendere la circolarità del tempo e identificare le stagioni in un gioco di scoprire e nascondere (es: il coperchio con i nomi dei mesi, rovesciato sulla cima della scatola, o posto alla base, può coprire i nomi delle stagioni, o la frase descrittiva ai piedi del disegno). Le frasi sull’albero, alla base della scatola, si possono riutilizzare per un lavoro di lettura e scrittura analitica in completamento di parole, con focus sulla sillaba F + vocale / consonante. Inoltre, una volta completate, si possono far abbinare alle immagini degli alberi per una comprensione globale della situazione. UdA realizzata da A. Giangiacomo Gruppo alfabetizzazione FOCUS-Casa dei Diritti Sociali


Scaricare ppt "Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?"

Presentazioni simili


Annunci Google