La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le rivoluzioni del Settecento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le rivoluzioni del Settecento"— Transcript della presentazione:

1 Le rivoluzioni del Settecento
La rivoluzione americana La rivoluzione francese L’età napoleonica

2 Le origini degli Stati Unti
La fondazione delle 13 colonie 1607 fondazione della colonia della Virginia l’evento simbolo delle origini: 11 novembre 1620 sbarco a Capo Cod dei Pilgrim Fathers, dissidenti puritani inglesi che hanno abbandonato l’Inghilterra sul Mayflower essi costituiscono il primo nucleo del Massachusetts 1634 fondazione della colonia cattolica inglese del Maryland 1635 Connecticut 1644 Rhode Island 1679 New Hampshire 1681 Pennsylvania 1683 New York 1702 New Jersey 1704 Delaware 1729 North Carolina 1720 South Carolina 1732 Georgia, l’ultima delle 13 colonie fondatrici degli Stati Uniti

3 Le colonie inglesi d’America
conflitto con l’Inghilterra Nord agricoltura industria commercio società più aperta di quella europea assenza di rapporti feudali dinamismo economico inserite nel sistema commerciale inglese, in condizioni non paritarie: vincoli mercantilistici imposti da Londra a favore della madrepatria non rappresentanza politica riconosciuta ai coloni Centro agricoltura commercio Sud piantagioni manodopera schiavile

4 La dichiarazione di indipendenza: 4 luglio 1776
I governi sono istituiti per garantire i diritti fondamentali e inalienabili Vita Libertà Ricerca felicità “ogniqualvolta una forma di governo diventa negativa per il raggiungimento di questi scopi” “Il popolo ha diritto di mutarla o di abolirla e di istituire un nuovo governo … più adatto al raggiungimento della sua sicurezza e della sua felicità” La Dichiarazione di indipendenza, Filadelfia 4 luglio 1774

5 Nascita della Repubblica federale
Costituzione in vigore dal 1789 Divisione dei poteri Presidente: esecutivo Congresso: legislativo Magistratura: giudiziario Sistema bicamerale Corte suprema: controllo costituzionale Assemblea costituente Filadelfia 14 maggio 1787 Scelte: federazione repubblica presidenziale Dichiarazione di indipendenza 4 luglio 1776 Guerra Il “Tea Boston party”, atto che il 16 dicembre 1773 dà il via alle ostilità tra l’Inghilterra e le colonie americane

6 Il sistema bilanciato di poteri
Il Campidoglio ritratto nel 1824 Congresso legislativo Presidente esecutivo Corte suprema giudiziario Senato due senatori per ogni stato rinnovato ogni 6 anni Camera dei rappresentanti rinnovata per il 50% ogni 2 anni deputati eletti in proporzione al numero degli abitanti di ciascuno stato elezione diretta mandato per 4 anni, rinnovabile una volta nomina il governo comanda le forze armate dirige la politica estera promuove le leggi presso il Congresso ha diritto di veto sulle leggi giudici nominati a vita dal presidente su proposta del Senato decide sulle controversie tra i poteri giudica la costituzionalità dei provvedimenti presidenziali e del Congresso Sovranità popolare: suffragio universale maggioritario: i cittadini eleggono il presidente tramite i “grandi elettori”, il Congresso direttamente


Scaricare ppt "Le rivoluzioni del Settecento"

Presentazioni simili


Annunci Google