La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE"— Transcript della presentazione:

1 AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Studio Torazza Papone Genova, 17 febbraio 2018

2 REGIMI FISCALI IN VIGORE
Contribuenti minimi Contribuenti forfettari Contribuenti in contabilità semplificata

3 1. ADEMPIMENTI SPESOMETRO TRIMESTRALE Regime fiscale Obbligo
Contribuenti minimi NO Contribuenti forfettari Contribuenti in semplificata SI Comunicazione trimestrale: I trimestre = II trimestre = III trimestre = IV trimestre = Comunicazione semestrale: I semestre = II semestre =

4 1. ADEMPIMENTI DICHIARAZIONE IVA TRIMESTRALE Regime fiscale Obbligo
Contribuenti minimi NO Contribuenti forfettari Contribuenti in semplificata DIPENDE Scadenze: 31/05/2018 = primo trimestre 2018; 16/09/2018 = secondo trimestre 2018; 30/11/2018 = terzo trimestre 2018; 28/02/2019 = dichiarazione IVA anno 2018 Se nel trimestre vengono effettuate soltanto operazioni esenti non è richiesto l’invio; se però nel trimestre successivo viene emessa anche solo una fattura attiva con IVA andranno comunicate le operazioni non solo del trimestre oggetto ma anche quelle del periodo precedente, inizialmente esonerate dall’obbligo

5 1. ADEMPIMENTI SISTEMA TESSERA SANITARIA Regime fiscale Obbligo
Contribuenti minimi SI Contribuenti forfettari Contribuenti in semplificata

6 2. REGIMI FISCALI A CONFRONTO
ATTUALI MINIMI NUOVE REGIME FORFETTARIO REGIME ORDINARIO Limite Compensi (codice attività ) Nessuno Beni strumentali + locazioni € in 3 anni € sui beni a fine anno Obbligo tenuta contabilità NO SI Determinazione dei costi Analitica Forfettaria (78%) Imposte dirette 5% (imposta sostitutiva) 15% (imposta sostitutiva) IRPEF e add.li com/reg IRAP SI/NO IVA Ritenute d’acconto Sostituti d’imposta Studi di settore Durata 5 anni ovvero fino al 35°anno d’età Illimitato

7 Per i nuovi contribuenti forfettari è prevista:
Tassazione al 5% anziché al 15% per i primi cinque anni d’attività; DETERMINAZIONE IMPOSTE SU REDDITO PROFESSIONALE Ricavi x Coefficiente = Reddito - Enpap = Imponibile x Aliquota = Imposte % %

8 3. COME SCEGLIERE IL REGIME FORFETTARIO
Inizio attività: nel modulo di apertura della partita iva indicazione del regime fiscale agevolato Partita IVA già attiva: adesione automatica se vengono rispettate le condizioni d’accesso N.B. Nonostante il contribuente possieda le caratteristiche per rientrare nel regime forfettario, può con opzione scegliere di mantenere il regime ordinario. L’opzione dura irrevocabilmente un triennio

9 4. CONVENIENZA TRA FORFETTARIO E ORDINARIO
Caso A.1 Fatturato = Costi professionali = 3.300 Contributi previdenziali versati = 1.630 Spese mediche = 1.000 Interessi mutuo abitazione principale = 3.000 1 figlio a carico al 50% REGIME ORDINARIO Fatturato: Costi professionali: Reddito lordo: Contributi: Reddito imponibile: Imposta (23%): Detrazioni d’imposta(*): Imposta netta: REGIME FORFETTARIO Fatturato: Reddito imponibile (78%): Contributi: Reddito imponibile: Imposta (15%): (*) Le detrazioni d’imposta sono così riepilogate: Euro 416 per detrazione figlio a carico al 50%, Euro 760 per la detrazione del 19% su spese mediche e interessi mutuo, Euro 952 per detrazioni di lavoro autonomo.

10 Caso A.2 Fatturato = 5.000 Costi professionali = 1.000 Contributi previdenziali versati (minimi) = 400 REGIME FORFETTARIO Fatturato: Reddito imponibile (78%): Contributi: Reddito imponibile: Imposta (15%): REGIME ORDINARIO Fatturato: Costi professionali: Reddito lordo: Contributi: Reddito imponibile: Imposta (23%): Detrazioni d’imposta (*): Nessun debito d’imposta (*) Detrazione per lavoro autonomo in misura fissa per redditi inferiori a Euro 4.800

11 5.A FAC-SIMILE FATTURE ATTIVE
Contribuente Minimo – Cliente: Società, Associazioni, ONLUS, professionista

12 5.B FAC-SIMILE FATTURE ATTIVE
Contribuente Minimo – Cliente: privato

13 5.C FAC-SIMILE FATTURE ATTIVE
Contribuenti Forfettari – Clienti: Società, Associazioni, ONLUS, professionisti

14 5.D FAC-SIMILE FATTURE ATTIVE
Contribuenti forfettari – Clienti: privati

15 6. SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE IN FORMA ASSOCIATA
STUDI ASSOCIATI 2) SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI e le ASSOCIAZIONI ……?

16 7. ULTIME NOVITA’ FISCALI
Modalità di pagamento dei dipendenti Deducibilità spese di formazione professionale Superammortamenti Indirizzo pec – notifica avvisi Incassi su conto corrente bancario


Scaricare ppt "AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE"

Presentazioni simili


Annunci Google