La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»"— Transcript della presentazione:

1 «ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
Co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ Ambito Istruzione e Formazione Professionale (VET) Mobilità individuale a fini di apprendimento (KA1) Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva" Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

2 Una delle idee centrali alla base delle politiche europee relative all’apprendimento permanente è di far si che la mobilità internazionale diventi parte integrante dei programmi di istruzione e formazione professionale e raggiungere livelli di qualificazione elevati, fondamentali per un primo inserimento di successo nel mercato del lavoro. Gli Stati membri dell'UE sono pienamente impegnati ad aiutare i giovani ad usufruire delle opportunità offerte loro in termini di mobilità per l'apprendimento. I giovani che partecipano a programmi di istruzione e formazione professionale sono, quindi, il focus di questo impegno e gli Stati membri hanno recentemente fissato l’obiettivo di consentire almeno al 6% di tutti gli studenti in formazione professionale iniziale di completare un periodo di formazione professionale all'estero entro il 2020. Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva" Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

3 In linea con gli obiettivi e le politiche europee, attraverso E-SUSY, le 4 scuole di invio – gli Istituti di Istruzione Superiore “Machiavelli” di Lucca, “Caselli” di Siena, “Luigi di Savoia” di Rieti e “Pertini” di Campobasso – e il Consorzio nazionale nel suo complesso, intendono migliorare la qualità dell’IFP, dando una dimensione europea ai percorsi didattici e offrendo, di conseguenza, ai giovani partecipanti l’opportunità di verificare e approfondire le proprie competenze curriculari. Questo obiettivo generale, in linea con la Strategia ET2020, viene perseguito mediante un’esperienza di mobilità in Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito e Malta, della durata di 1 MESE per 65 allievi delle classi quarte e di 2 mesi per 40 neodiplomati dei 4 Istituti professionali di invio coinvolti. Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva" Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

4 Gzira Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

5 Viseu Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

6 Perpignan Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

7 Jerez de la Frontera Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva" Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

8 So&Co Lucca IIS Machiavelli IIS Caselli IIS Luigi di Savoia
Ente Promotore So&Co Lucca IIS Machiavelli Coordinamento: REATTIVA IIS Caselli IIS Luigi di Savoia IIS Pertini REGNO UNITO SPAGNA MALTA PORTOGALLO FRANCIA ALFMED FOYLE HERMES ADAMASTOR AELV Aziende Aziende Aziende Aziende Aziende Proposta progettuale: Associazione Culturale "re:attiva"

9 Destinazione, periodo di mobilità
e numero partecipanti IIS Machiavelli MALTA (Gzira) Periodo di mobilità: 23 Febbraio – 24 Marzo Numero di mobilità: 11 Partecipanti SPAGNA (Jereze la Frontera) Periodo di mobilità: 06 Marzo – 05 Aprile Numero di mobilità: 9 partecipanti PORTOGALLO (Viseu) Periodo di mobilità: 07 Marzo – 05 Aprile Numero di mobilità: 5 partecipanti FRANCIA (Perpignan) Periodo di mobilità: 20 Marzo – 18 Aprile Numero di mobilità: 2 partecipanti

10 DOCUMENTI Carte di imbarco Relazione dei partecipanti
Europass è formato da un libretto la cui compilazione verrà fatta a cura degli Istituti di invio e degli organismi di accoglienza in duplice lingua. Il libretto è composto da cinque parti: 1 – l’intestazione del libretto in cui sono riportati i dati anagrafici del titolare; 2 – la dichiarazione di rilascio, con i dati dell'Organismo di invio che ha organizzato l’iniziativa e che compila il libretto; 3 – i dati sulle organizzazioni partner della mobilità, come l’ente di invio e gli organismi di accoglienza; 4 – la descrizione del percorso di mobilità, con gli obiettivi formativi e la durata della permanenza all’estero; 5 – la descrizione delle conoscenze e competenze acquisite nella mobilità Relazione dei partecipanti


Scaricare ppt "«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»"

Presentazioni simili


Annunci Google