La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Genova

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Genova"— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Genova
Terroir e zonazione vitivinicola nel Parco Nazionale delle Cinque Terre Ivano Rellini Dipartimento di Scienza della Terra dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) Università degli Studi di Genova Disegno: Faccini Agricoltura, paesaggio e territorio, 1° incontro Rio Maggiore (SP),

2 Il “TERROIR” Studiare la relazione tra qualità dell’ambiente e quella dei prodotti o “vocazione colturale” è una delle migliori prospettive dell’agricoltura nazionale, il valore aggiunto per permettere il successo di una coltura. Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

3 Il “TERROIR” Il “Terroir” può essere definito come un agro-ecosistema le cui caratteristiche naturali: suolo, sottosuolo, rilievo e clima, costituiscono un insieme unico di fattori che, attraverso le piante e gli animali, conferisce al prodotto alimentare caratteristiche specifiche. Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

4 Vigneti DOC Cinque Terre
Vigneti terrazzati Suoli costruiti dall’uomo: antropogenetici (Tecnosuoli) Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

5 Il terrazzamento Riempimento Muro a secco Substrato roccioso
Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

6 Vigneti DOC Cinque Terre
Cinque Terre: Rilevamento delle superfici vitate delle aziende iscritte allo schedario viticolo della DOC eseguito tramite Gps (Carabinieri Forestali) Fonte: Federdoc, superficie in ha 5terre e Sciacchetrà Val Polcevera Rossese di Dolceacqua Colli di Luni Colline di Levanto Riviera ligure di Ponente Golfo del Tigullio Ormeasco di Pornassio Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

7 ANALISI GEOMORFOLOGICA
Arc Gis 9.2 Desktop (ESRI) è stato utilizzato per processare i dati del modello digitale del terreno a 5 m e ottenere carte derivate Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

8 ANALISI GEOMORFOLOGICA
Overlay mapping Altitudine: 100 – 400 m. Esposizione: Sud e Ovest. Acclività : 16° - 35°. Substrato geologico: Arenarie o Argilliti/Calcari Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

9 IL CLIMA Clima Xerotermico (mediterraneo) con periodo estivo secco
Mesi secchi 1-2: sotto-regione submediterranea La media delle precipitazioni annuali è di 1063 mm La T media annua all’incirca di 15°C c Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

10 PEDOCLIMA La stazione di monitoraggio è costituita da 4 sensori multipli Davis WeatherLink di umidità e temperatura, collegati a una alimentazione con pannello solare e a un datalogger Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

11 Risultati monitoraggio 2016
I trend rispecchiano gli andamenti delle curve di T dell’aria e delle precipitazioni. La struttura del suolo terrazzato può influenza il contenuto idrico nel suolo. Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

12 I SUOLI Misure di permeabilità con Amoozemeter: suoli ben drenati (valori da 3.5 μm/s a 20 μm/s) Oriz. Prof. cm Tessitura pH CaCO3 % S.O. N g/kg C/N Cond. dS/m C.S.C. meq/100 g Basi scambiabili (meq/100 g) T.S. sand silt clay H2O Ca Mg K Na CHEO soil profile Ap 0-12 43,2 45,1 11,7 5,6 4,8 3,2 8,8 0,4 23 7,7 4,0 0,6 0,2 54,3 AB 12-45 48,5 42,8 8,7 5,2 2,1 1,6 7,5 19,8 4,3 2,6 0,1 37,4 BC 45-70 47,3 41,8 10,9 5,4 1,9 1,4 7,9 0,3 20,4 4,7 3,7 43,1 LITAN soil profile 0-10 60,4 33,6 6,1 4,9 6,4 3,3 11,4 0,5 18,4 4,5 1,2 35,3 A 10-20 70,7 26,2 3,1 5,1 6,9 12,8 20,5 4,2 28,8 CB1 20-40 55,6 37,6 6,8 4,6 3,4 10,6 16,2 1,0 10,5 CB2 40-80 44,3 18,3 0,7 14,6 15,2 BURASCA soil profile A1 0-2 58 31,6 10,4 10,8 5,7 11 22,3 1 63,7 A2 2-15 59,3 32,8 7,8 5,5 9,6 4 13,9 22,9 15-30 56,4 36,2 7,4 5,8 3,9 2,2 10,3 18,7 1,5 44,4 30-70 52,6 35,1 12,2 3 16,4 5,9 46,9 BEGASTI soil profile 0-5 52,5 42,4 1,8 16,9 5,3 2 46,2 5-20 49,4 44 6,6 3,8 17,6 41,2 BC1 20-70 59,2 35,5 6,5 11,3 66,4 BC2 70-90 49,2 38 6 13,1 49,6 Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

13 Azienda agricola “La Polenza”: suoli su argille e calcari di Canetolo
I SUOLI Azienda agricola “La Polenza”: suoli su argille e calcari di Canetolo Dal confronto con i suolo posti su formazioni arenacee si è visto che le proprietà pedologiche variano meno di quello che ci si sarebbe aspettati! Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

14 I VINI protocollo di analisi previsti dal pacchetto D.O.C. secondo le metodologie descritte dall’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) contenuto totale in Polifenoli, valutato seguendo il protocollo di saggio di Folin-Ciocalteu e tramite misurazione con spettrofotometro. Wine Anidride solforosa (mg/l) Estratto secco tot. (g/l) glucosio - fruttosio Titolo alcolomet (% vol) Acidità totale Acidità volatile Fe Cu Zn Begasti 98 22 0.34 12.7 5.73 0.16 0.5 0.21 Cheo 56 21.1 0.28 6.34 0.6 0.41 Litan 102 21.7 0.62 12.29 6.75 0.8 0.06 0.47 Scorza 83 19.7 0.29 12.75 5.96 0.17 0.2 0.01 0.4 Vendemmia 2014 Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

15 SVILUPPI FUTURI Progettazione e impianto dei vigneti sperimentali per verificare interazione vitigno e ambiente Definizione di massima delle tecniche colturali e dei protocolli di vinificazione Ricerca di marcatori diretti del collegamento tra qualità ambientale del suolo e del vino, al fine di delineare la fingerprint geologica del vino, come per esempio con alcuni metalli pesanti (87Sr/86Sr dello Stronzio). Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018

16 Grazie dell’attenzione
Dott. Ivano Rellini Riomaggiore 26/10/2018


Scaricare ppt "Università degli Studi di Genova"

Presentazioni simili


Annunci Google