La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

cgil livorno - concorso categoria C

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "cgil livorno - concorso categoria C"— Transcript della presentazione:

1 cgil livorno - concorso categoria C - 2010
Gli enti locali cgil livorno - concorso categoria C

2 L’evoluzione normativa
L’autonomia degli ee.ll. è stata sempre compressa dallo Stato, a causa dell’assetto accentrato dell’ordinamento, e, dopo gli anni 70, dalla presenza delle Regioni Momento di svolta con la l. 142/90 che introduce una disciplina generale e riconosce il potere statutario a comuni e province cgil livorno - concorso categoria C

3 cgil livorno - concorso categoria C - 2010
Il Tuel La legge 142/90 è in gran parte confluita nel Testo unico degli enti locali (d.lgs. 267/00) Si vuole rafforzare il ruolo dell’ente locale, limitando l’ingerenza delle Regioni, che dovrebbero limitarsi a svolgere un’attività di regia e coordinamento locale cgil livorno - concorso categoria C

4 Governo locale e nuovo Titolo V Cost.
Riforma cd. Bassanini (l. 59/97; d.lgs. 112/98) La legge 3/2001 modifica il Titolo V, parte II Cost. Ampliamento dell’autonomia locale cgil livorno - concorso categoria C

5 Statuti locali (art. 114 Cost.)
norme fondamentali dell’assetto e competenze degli organi, forme di garanzia e partecipazione delle minoranze norme fondamentali dell’organizzazione dell’ente forme di collaborazione tra Comuni e Provincia forme di partecipazione popolare con particolare riferimento ai rapporti con organismi e forme associative dei cittadini cgil livorno - concorso categoria C

6 cgil livorno - concorso categoria C - 2010
Regolamenti locali “I Comuni, le Province e le Città metropolitane hanno potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell’organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite.” (art. 117, comma 6, Cost.); “L’organizzazione degli enti locali è disciplinata dai regolamenti nel rispetto delle norme statutarie.” (art. 4, comma 3, legge n. 131/2003). cgil livorno - concorso categoria C

7 Ordinamento degli enti locali
In passato era la legge dello Stato, seppure generale, a definire l’autonomia locale garanzia di grado diverso rispetto alle Regioni Oggi l’autonomia degli enti locali è direttamente fissata dalla Costituzione cgil livorno - concorso categoria C

8 Limiti al potere statale
In materia di enti locali allo Stato (art. 117, comma 2, lett. p) resta solamente la competenza legislativa esclusiva in tema di legislazione elettorale organi di governo funzioni fondamentali cgil livorno - concorso categoria C

9 Le funzioni fondamentali degli enti locali
Diverse intepretazioni: - tutte le funzioni essenziali per il funzionamento dell’ente e per la collettività di riferimento - solo le funzioni necessarie al funzionamento dell’ente Devono ancora essere individuate cgil livorno - concorso categoria C

10 cgil livorno - concorso categoria C - 2010
Gli organi degli ee.ll. la legge dello Stato disciplina gli organi di governo degli enti locali Sindaco/presidente della provincia Consiglio comunale/provinciale Giunta comunale/provinciale Durano in carica 5 anni cgil livorno - concorso categoria C

11 cgil livorno - concorso categoria C - 2010
Sindaco è responsabile dell’amministrazione locale, rappresenta l’ente, convoca e presiede la giunta, sovraintende alle funzioni statali svolte dal comune Dopo la legge 81/93 il sindaco è eletto direttamente dal corpo elettorale e nomina fiduciariamente i membri della giunta (assessori) cgil livorno - concorso categoria C

12 Competenze del Sindaco quale ufficiale del Governo
stato civile e anagrafe; statistica, leva militare e servizio elettorale; pubblica sicurezza e polizia giudiziaria; ordinanze contingibili e urgenti (gravi pericoli, traffico, inquinamento), con i limiti: temporale, adeguata motivazione, conformità ai principi dell’ordinamento giuridico. cgil livorno - concorso categoria C

13 cgil livorno - concorso categoria C - 2010
Consiglio comunale è l’organo di indirizzo e controllo politico amministrativo. Ha competenza limitatamente ad alcuni atti fondamentali (statuti, regolamenti, bilancio, piani etc.) E’ eletto a suffragio diretto e nei comuni superiori ai 15 mila abitanti può essere votato disgiuntamente dal Sindaco cgil livorno - concorso categoria C

14 Composizione del consiglio
comunale: membri a seconda del numero degli abitanti. provinciale: membri a seconda del numero degli abitanti. cgil livorno - concorso categoria C

15 cgil livorno - concorso categoria C - 2010
Giunta comunale ha competenza residuale rispetto agli altri due organi Collabora con il sindaco nell’amministrazione del comune Attua gli indirizzi del consiglio e svolge attività propositiva Adotta il regolamento sugli uffici e servizi cgil livorno - concorso categoria C

16 Organi amministrativi
Oltre agli organi di governo si ricordano gli organi amministrativi dell’ente locale Dirigenti: veri e propri organi esterni, hanno compiti gestionali di attuazione dell’indirizzo politico e incarichi a tempo determinato cgil livorno - concorso categoria C

17 cgil livorno - concorso categoria C - 2010
Segretario b) Segretario: organo fiduciario, alle dipendenze dello Stato e solo funzionalmente dipendente dal sindaco svolge compiti di collaborazione e funzione di assistenza giuridico amministrativa nei confronti degli organi di governo cgil livorno - concorso categoria C

18 cgil livorno - concorso categoria C - 2010
Direttore generale Chiamato anche city manager: figura facoltativa per i soli enti sup. a 15 mila abitanti Assunto con contratto esterno e fuori dalla dotazione organica Legato a un rapporto fiduciario con il sindaco, decade con questo Sovrintende alla gestione e coordina i dirigenti cgil livorno - concorso categoria C

19 cgil livorno - concorso categoria C - 2010
Controlli Controllo sugli organi da parte del ministero dell’interno, con potere di scioglimento dei consigli Annullamento straordinario degli atti da parte del Governo. cgil livorno - concorso categoria C

20 Istituzione di nuovi Comuni
o variazioni territoriali: la Regione disciplina procedure e modalità, indice l’eventuale referendum, approva la legge di istituzioni o modifica del Comune; Referendum delle popolazioni interessate istituzione di nuovi Comuni con popolazione non inferiore ai abitanti. cgil livorno - concorso categoria C

21 Modifica e istituzione di nuove Province
Il mutamento delle circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove Province nell’ambito d’una Regione sono stabiliti con leggi della Repubblica, su iniziative dei Comuni, sentita la stessa Regione (art. 133, comma 1, Cost.). cgil livorno - concorso categoria C

22 Distacco di Comune/Provincia da una Regione
Richiesta dei comuni o delle Province interessate referendum comunali/provinciali interessati (maggioranza) parere dei consigli regionali legge statale cgil livorno - concorso categoria C

23 Rapporti Regione-Enti locali
Si applica il principio di leale collaborazione Le Regioni possono, con legge, disciplinare l’assetto delle funzioni amministrative locali in tutte le materie di competenza regionale (salve restando le funzioni fondamentali Le Regioni possono esercitare poteri sostitutivi nei confronti degli enti locali cgil livorno - concorso categoria C

24 Consiglio delle autonomie locali
Art. 123, ultimo comma Cost.: “Il ogni regione, lo Statuto deve disciplinare il Consiglio delle autonomie locali, quale organo di consultazione tra la Regione e gli enti locali cgil livorno - concorso categoria C

25 Le funzioni amministrative nel nuovo Titolo V
(art. 118, comma 1, Cost.) “Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l’esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principî di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza.” cgil livorno - concorso categoria C

26 principio di sussidiarietà verticale
 presunzione generale di competenza a favore dei comuni  assegnazione agli altri enti di un ambito di attribuzioni esplicitamente elencate  margine di flessibilità, che consente al livello più ampio (Provincia, Regione, Stato) interventi in base alla dimensione degli interessi coinvolti, alla natura dei problemi ed agli obiettivi da realizzare cgil livorno - concorso categoria C

27 principi di adeguatezza e differenziazione
sono principi che investono, in particolare, il conferimento delle funzioni agli enti locali a fronte di situazioni di eventuale inadeguatezza dimensionale o organizzativa possibilità di attribuire le funzioni amministrative al livello di governo superiore o prevedere l’esercizio in forma associata cgil livorno - concorso categoria C

28 Sussidiarietà orizzontale
art. 118, comma 4 “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.” nuova prospettiva nella distribuzione delle funzioni tra le istituzioni pubbliche (sussidiarietà verticale) e fra istituzioni pubbliche e società civile (c.d. sussidiarietà orizzontale). cgil livorno - concorso categoria C

29 cgil livorno - concorso categoria C - 2010
I nuovi principi Sussidiarietà tende ad avvicinare la funzione amministrativa al livello di governo più vicino ai cittadini. Oggi le funzioni amministrative sono normalmente attribuite ai comuni, salgono di livello solo in caso di inadeguatezza cgil livorno - concorso categoria C

30 cgil livorno - concorso categoria C - 2010
I nuovi principi (2) Differenziazione tende a prevedere regole diverse per gli enti locali, in base alla diversa realtà socio-economica e geografica, valorizzando gli strumenti di autonomia (statuti, regolamenti) cgil livorno - concorso categoria C

31 cgil livorno - concorso categoria C - 2010
I nuovi principi (3) Adeguatezza Riguarda la capacità economica, gestionale e politica dell’ente E’ l’altra faccia della sussidiarietà: la funzione amministrativa deve essere svolta adeguatamente dal livello comunale, altrimenti la funzione risale verso il livello superiore cgil livorno - concorso categoria C

32 Principio dell’associazionismo
“Il comune, per l'esercizio delle funzioni in ambiti territoriali adeguati, attua forme sia di decentramento sia di cooperazione con altri comuni e con la provincia.” (art. 13, comma 2, d.lgs n. 267/2000). cgil livorno - concorso categoria C


Scaricare ppt "cgil livorno - concorso categoria C"

Presentazioni simili


Annunci Google