La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

11 L’intervista L’intervista è una conversazione con l’obiettivo di ottenere descrizioni del mondo di vita della persona intervistata. La conoscenza.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "11 L’intervista L’intervista è una conversazione con l’obiettivo di ottenere descrizioni del mondo di vita della persona intervistata. La conoscenza."— Transcript della presentazione:

1 11 L’intervista L’intervista è una conversazione con l’obiettivo di ottenere descrizioni del mondo di vita della persona intervistata. La conoscenza è prodotta attraverso l’interazione tra intervistato e intervistatore che formano una situazione interpersonale in cui i loro ruoli si influenzano reciprocamente.

2 L’intervista Non è strutturata È basata sulla conversazione
22 L’intervista Non è strutturata È basata sulla conversazione Mira a cogliere il punto di vista dell’intervistato A farlo esprimere con i suoi termini e con i suoi tempi Ottiene dati particolareggiati, risposte dettagliate Comprende e non generalizza

3 33 L’intervista Comportamenti, pensieri, atteggiamenti, opinioni, percezioni, rappresentazioni, interessi, valori, credenze, ecc. Significati che le persone attribuiscono a determinati eventi e situazioni Interpretazioni di determinati eventi e situazioni (repertori culturali) Termini e categorie linguistiche (repertori)

4 L'intervista Letteratura? Argomenti e dimensioni indagabili
44 L'intervista Letteratura? Argomenti e dimensioni indagabili Chi intervistare? Contatto Svolgimento e registrazione del colloquio Trascrizione Analisi Presentazione dei risultati

5 Prima dell’intervista
55 Prima dell’intervista Primo contatto Luogo dell’intervista Registrazione Autorizzazione al trattamento dei dati

6 Consenso informato Consenso informato Possibili rischi
66 Consenso informato Consenso informato Possibili rischi Partecipazione volontaria Garanzia dell’anonimato Obiettivi della ricerca Scelta dei partecipanti Procedura di raccolta dati Referente della ricerca

7 Le domande L’argomenti, temi e sottotemi Aspetti generali
77 Le domande L’argomenti, temi e sottotemi Aspetti generali Tipologia di domande Le domande Il loro ordine La consegna La prima domanda Implicazioni delle domande

8 Implicazioni delle domande
88 Implicazioni delle domande Coerenza tra argomenti, temi e sottotemi Consegna Prima domanda Domande concrete Domande chiuse Domande astratte/teoriche, riferimenti a esperienze personali, episodi concreti, ricordi, ecc.

9 Prima dell’intervista
99 Prima dell’intervista Luogo dell’intervista Strumento di registrazione Autorizzazione al trattamento dei dati Consegna (una presentazione informativa nella quale l’intervistatore definisce la situazione alla persona intervistata, illustrando brevemente lo scopo dell’intervista e spiegando il motivo per cui usa il registratore).

10 Riflessioni Quali spiegazioni della persona sulle ragioni dell’intervista? Come interpreta il nostro ruolo? Quali valori e aspettative nelle nostre domande?

11 La conduzione dell’intervista
Indicazioni chiare su motivi e usi dell’intervista Seguire lo svolgimento del discorso Continuers e Silenzio Le risposte per generare nuove domande Curiosità da “ottusi” Feedback - no ‘complici’ Suggerimenti Spazio alla persona Note del post-intervista

12 La trascrizione Trasforma la conversazione in un testo
La trascrizione Trasforma la conversazione in un testo Rappresenta fedelmente la conversazione includendo pause sovrapposizioni, ecc. Software Per una intervista 6/8 ore Anonimato

13 Analisi dei testi (software, “carta e matita”)
Analisi dei testi (software, “carta e matita”) Selezione del materiale rilevante Analisi delle categorie/Temi emergenti Analisi delle narrazioni Interpretazione temi e sottotemi Individuo, gruppo, contesto Analisi dei testi (software, “carta e matita”) Selezione del materiale rilevante Analisi delle categorie/Temi emergenti Analisi delle narrazioni Interpretazione temi e sottotemi Individuo, gruppo, contesto

14 Analisi L’analisi dei dati interattivi è un processo i non-lineare
Analisi L’analisi dei dati interattivi è un processo i non-lineare Ricorsività Socialità (più punti di vista)

15 Conversazione ordinaria e istituzionale
- obiettivi dell’interazione - sistema (e la natura) dei turni - relazioni di potere tra i partecipanti - identità del discorso - lavoro di allineamento - organizzazione topicale

16 La cornice dell’intervista
Le fasi di preparazione (criteri adottati per la scelta delle domande in scaletta); La scelta della persona; Modalità di contatto (telefono, mail, di persona) Come è stata accolta la richiesta? Quali dubbi/perplessità/motivi di diniego sono stati avanzati? Rifiuti, difficoltà a reperire l’intervistato. Il luogo dell’incontro Il registratore (reazioni della persona intervistata, problemi tecnici, ecc.) Inizi/attacchi La chiusura Quali motivi di soddisfazione per l’intervista sono stati manifestati? C’è qualcosa da commentare rispetto all’inizio o alla fine dell’intervista (domande, ringraziamenti, valutazioni, cose aggiunte ecc.) La cornice dell’intervista

17 Analisi degli aspetti interattivi
Sono state fornite indicazioni chiare su motivi e usi dell’intervista? Curiosità o dubbi della persona intervistata? Efficacia delle domande in funzione delle risposte dell’intervistato. Che domande abbiamo fatto? Che risposte abbiamo avuto? Le risposte comprendono riferimenti a esperienze personali, episodi concreti, ricordi, abitudini ecc. ? Quali tipi di domande (introduttive, di approfondimento, riformulazioni, di struttura, ecc.); Abbiamo ottenuto dati superficiali o risposte ricche e dettagliate? Sono sufficienti a costruire dettagli del contesto indagato?

18 Analisi degli aspetti interattivi
Come sono state fatte le domande? (neutralità, direttività) Quali variazioni rispetto alla scaletta Normale svolgimento del discorso o sequenza meccanica? Segnali di feedback, complicità, suggerimenti? Come si è chiusa l’intervista? Redazione di note

19 L’analisi Aspetti interattivi rispetto al tema dell’intervista:
valutazioni dirette citazioni di episodi esemplificativi citazioni di opinioni di altri o generalizzate/impersonali categorizzazioni anche attraverso pronomi (noi, loro, ecc.) dichiarazioni di cambiamento (all’inizio/poi ecc.) verbi cognitivi (ho capito, ho notato, mi sono accorta) verbi di stato affettivo (mi meravigliavo, ci rimanevo male ecc.) Aspetti formali da usare come indicatori di valore enfasi (ripetizione, formulazioni estreme ‘mai’, ‘sempre’ ecc, superlativi, ricchezza di dettagli discorso riportato diretto modificazioni di registro (uso di lessico specializzato o tecnico, uso di dialetto, espressioni particolari, ecc.) mitigatori (un po’ - a volte - mi sembra - si può dire/diciamo) L’analisi

20 L’analisi Quali immagini/metafore emergono?
Quali episodi sono raccontati più in dettaglio? Quali categorizzazioni? Identificare i punti emergenti e sviluppare tentativi di spiegazione in relazione al racconto della persona intervistata Esplorare la variazione e la ricchezza di ogni tema Identificare le possibili relazioni tra temi Sviluppare ipotesi su come le cose trovate si relazionano al contesto di studio Ci sono informazioni che contraddicono le idee emergenti? Quali informazioni mancano o sono insufficienti? Quali altre opinioni dovrebbero essere prese in considerazione? Sto influenzando il processo di analisi? Sei andato oltre quello che ti aspettavi di trovare?

21 I risultati Obiettivi:
Includere una spiegazione del metodo impiegato (perché questo metodo in questo contesto) Fornire una descrizione accurata e logica di tutto il lavoro (cosa è stato fatto, da chi e come); Comunicare i risultati, cosa si è trovato e come si è arrivati, riportandone anche le implicazioni o conclusioni (includere estratti dell’intervista) in relazione al contesto della ricerca; Porre le basi per le ricerche successive. I risultati

22 Presentazione dei risultati
Presentazione dei risultati Contestualizzazione Uso della prima persona Riflessione critica del processo di ricerca Uso del materiale originale (brani, foto, video, ecc.) Privacy


Scaricare ppt "11 L’intervista L’intervista è una conversazione con l’obiettivo di ottenere descrizioni del mondo di vita della persona intervistata. La conoscenza."

Presentazioni simili


Annunci Google