La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ascolto come premessa di una comunicazione efficace

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ascolto come premessa di una comunicazione efficace"— Transcript della presentazione:

1 L’ascolto come premessa di una comunicazione efficace
Dr.ssa Anna D’Andretta U. O. Prevenzione e Formazione DDP ASL FG 30/3/2017

2 Esperienza di ascolto di sè
Cosa abbiamo fatto : Un dono: regalarci 10 minuti con noi stessi Un’esperienza: praticare la consapevolezza del momento Una tecnica: sviluppare un’attenzione particolare Un’attitudine: ascoltare più accuratamente la propria esperienza osservandola per quello che è, senza valutarla o criticarla

3 La Mindfulness Secondo la definizione di Jon Kabat-Zinn, Mindfulness significa "porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante” L’utilizzo, da parte della medicina occidentale, della Mindfulness per la promozione della salute è un’acquisizione della fine anni ’70 negli USA (School of Medicine dell’Un. Massachussets)

4 L’orizzonte teorico in cui è indispensabile inquadrare le intuizioni e le ricerche di Kabat-Zinn è quello della relazione mente-corpo. Da questa intuizione si sviluppa il protocollo per la riduzione dello stress (protocollo Mindfulness Based Stress Reduction o MBSR) e la fondazione della Clinica dello stress Il programma di intervento è stato ideato per pazienti affetti da dolore cronico o malattie terminali ma è stato in seguito applicato con successo ad altre condizioni cliniche (fisiche e psicologiche). Attraverso il MBSR si impara a conoscere meglio le proprie intenzioni, si impara una modalità di essere attenti  e non giudicanti, con la mente e con il cuore, nel momento presente

5 L’attenzione al respiro
Si allena la mente ad essere più stabile e meno reattiva, e nello stesso tempo si impara ad accettare e coltivare ogni istante così come viene, accrescendo la propria capacità naturale di concentrazione.  Lo scopo finale della pratica mindfulness è quello di generalizzare ed estendere questa particolare modalità di "porre attenzione” a tutte le situazioni e i contesti della vita quotidiana.

6 Via via che la Mindfulness si è diffusa nel mondo scientifico e psicologico e si è imposta anche all’interno del Cognitivismo, le neuroscienze hanno iniziato a occuparsene per studiarne gli effetti sul cervello Le ultime ricerche suggeriscono come la Mindfulness promuova cambiamenti funzionali nel cervello mediante la neuro plasticità (accresce il volume cerebrale nelle aree connesse alla regolazione delle emozioni, alle emozioni positive e all’autocontrollo, aumenta lo spessore della corteccia nelle aree connesse alla capacità di prestare attenzione,ecc. ) 

7 Tali cambiamenti sono ravvisabili in : – una maggiore capacità di padroneggiare le situazioni difficili della vita, – un maggiore potere di gestione dei conflitti e dei problemi ordinari e straordinari, – un incremento dell’accettazione e della pazienza nei confronti del proprio stato di malattia o delle proprie infermità psicologiche e fisiche, – una nuova capacità della mente di sostituire le emozioni distruttive, che portano ansia e depressione, con modi di essere più costruttivi, che promuovono l’equanimità, l’amore e la saggezza.

8 L’esempio delle aziende
APPLE la mindfulness è stata molto incentivata alla Apple, Steve Jobs ha spesso partecipato a ritiri di meditazione, alcuni ipotizzano che il controllo mentale che riusciva ad avere grazie alla meditazione, sia stato l’elemento che lo ha aiutato ad avere successo nella creazione di prodotti nuovi. In ogni caso, Jobs ha voluto trasmettere il suo amore per la meditazione, anche consentendo ai dipendenti del gigante tecnologico di avere 30 minuti al giorno per meditare in ufficio, fornendo corsi sulla mindfulness e yoga, in una sala allestita allo scopo. GOOGLE Uno degli ingegneri del software originale di Google, e ora a capo del personale, Chade-Meng Tan, ha lavorato duramente per portare la meditazione nel mondo del lavoro. Tan ha guidato un programma a Google nel 2007 chiamato "Cerca dentro di te", che ha aiutato più di 500 dipendenti a imparare a respirare consapevolmente, ascoltare i loro colleghi, e anche migliorare la propria intelligenza emotiva. Con frequenza regolare, l'azienda offre spazio per corsi di mindfulness, poiché crede che le tecniche meditative possano aiutare a migliorare non solo la salute mentale e il benessere, ma la società in generale. YAHOO! DEUTSCHE BANK HBO …….

9 L’ascolto Si ascolta con le orecchie con gli occhi con la mente
con il cuore

10 “L’ascolto profondo è qualcosa che si avvicina più ad una contemplazione che all’ascolto comunemente inteso. E’ raccoglimento nel silenzio e attenzione all’altro.” “Solo essendo in contatto con il nostro essere, possiamo percepire l’essere dell’altro.” (Eckhart Tolle)

11 Il vero ascolto presuppone un rapporto, un contatto profondo
Ascoltare in modo profondo e totale significa dare senso alle parole dell’altro, impegnarsi a comprenderne la ragionevolezza dal suo punto di vista. Ascoltare significa fare silenzio interiore, mettere a tacere il giudizio, la critica, la competizione. Significa entrare in uno spazio dove il torto e la ragione non esistono più. E’ la premessa indispensabile per la soluzione creativa dei conflitti. (M. Scardovelli)

12 Grazie per l’attenzione e …


Scaricare ppt "L’ascolto come premessa di una comunicazione efficace"

Presentazioni simili


Annunci Google