La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA"— Transcript della presentazione:

1 LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti

2 Lab. Di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica
Prof.ssa M. Bartolini Prof.ssa R. Gatti Daniele Tedesco Edoardo Fabini Anna Tramarin Marina Naldi Thomas Themelis

3 Informazioni pratiche
Lab. Di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica Informazioni pratiche La durata della tesi è di circa 7 mesi. Le liste di attesa sono variabili: per maggiori info contattate direttamente i relatori. Sarete seguiti da un tutor durante tutto il progetto di tesi. Non è necessario aver fatto prima il tirocinio. E’ preferibile aver superato l’esame «Analisi strumentale di farmaci» prima dell’inizio della tesi. Avere sostenuto il maggior numero di esami prima della tesi è un vantaggio .

4 Lab. Di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica
Campi di ricerca Studio di fenomeni di bio-riconoscimento molecolare e determinazione dei parametri cinetici e termodinamici di legame nell’interazione farmaco-proteina e proteina-proteina. Caratterizzazione di modifiche strutturali e funzionali a carico di proteine di interesse farmaceutico. Sviluppo di sistemi miniaturizzati a base di enzimi o proteine immobilizzate per studi in linea (inibizione, binding, digestione triptica, N-deglicosilazione) Screening di nuovi composti di interesse farmaceutico su target isolati Prof.ssa MANUELA BARTOLINI

5 DRUG DISCOVERY Lab. Di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica
INDIVIDUAZIONE DI NUOVI COMPOSTI D’INTERESSE FARMACEUTICO PRODOTTI DI SINTESI PRODOTTI NATURALI DRUG DISCOVERY Composti potenzialmente utili per il trattamento la malattia di Alzheimer. Bersagli molecolari considerati: enzimi colinesterasici (AChE, BuChE), peptide b-amiloide, altro.. Prof.ssa MANUELA BARTOLINI

6 Lab. Di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica
CARATTERIZZAZIONE DEL PROFILO DI ATTIVITÀ DI COMPOSTI D’INTERESSE FARMACEUTICO in SOLUZIONE IMMOBILIZZATA SAGGI con ENZIMA O PROTEINA Saggi fluorimetrici o spettrofotometrici IMERs: Automatizzabili, Interfacciabile con sistemi di separazione e diversi detectors POTENZA INIBITORIA MECCANISMO D’AZIONE CINETICA D’AZIONE Prof.ssa MANUELA BARTOLINI

7 TECNICHE ANALITICHE UTILIZZATE
Lab. Di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica TECNICHE ANALITICHE UTILIZZATE Prof.ssa MANUELA BARTOLINI

8 Lab. Di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica
Biosensore ottico (SPR) Dicroismo circolare (CD) Configurazione assoluta del farmaco Legame enantioselettivo Parametri di legame Interazioni tra farmaci Cambi conformazionali della proteina Specificità di legame (Yes/No reponse) Concentrazione attiva dell’analita nel campione Parametri cinetici dell’interazione (kon , koff) Affinità di legame tra analita e target (KD) Residence time A B = (S)-1 A = (R)-1 B Prof.ssa MANUELA BARTOLINI

9 Lab. Di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica
Spetrometria di massa Biocromatografia/cromatografia di affinità (HPALC) Analisi di matrici complesse (formulazioni farmaceutiche, fluidi biologici, estratti cellulari e vegetali) Analisi di peptidi e proteine (interazioni proteina-proteina o farmaco-proteina, mutazioni post-traduzionali, isoforme, aggregazione proteica) Drug discovery (caratterizzazione, dosaggio, stabilità di farmaci e composti naturali) Frazione del farmaco legato Legame enantioselettivo Parametri di legame Interazioni tra farmaci Prof.ssa MANUELA BARTOLINI

10 Progetti di ricerca Lab. Di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica
Individuazione dei ligandi plasmatici per il recettore RAGE: recettore coinvolto nell’insorgenza di complicanze croniche del diabete Studio delle proprietà di isoforme modificate di sieroalbumina umana (HSA) in condizioni patologiche croniche (diabete, cirrosi) Studio dell’interazione di SMYD3 con partner molecolari e screening di inibitori per il trattamento del tumore colon-rettale Screening di inibitori di enzimi colinesterasici e di inibitori della aggregazione della b-amiloide per il trattamento della malattia di Alzheimer …. Prof.ssa MANUELA BARTOLINI

11 Lab. Di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica
Campi di ricerca Sviluppo di nuovi metodi cromatografici applicabili all’analisi di farmaci, integratori e campioni biologici. Utilizzo di reattivi di derivatizzazione sia nuovi che commerciali applicabili all’analisi di molecole che presentano scarsa rivelabilità analitica (amminoacidi, tioli alifatici, etc.) Studio delle reazioni di derivatizzazione e ottimizzazione dei parametri che le influenzano. Convalida dei metodi sviluppati. Prof.ssa RITA GATTI

12 TECNICHE ANALITICHE UTILIZZATE
Lab. Di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica TECNICHE ANALITICHE UTILIZZATE HPLC - UV/DAD + Addotto Reattivo (Menadione) HPLC - FL Reattivo (Phanquinone) Addotto Prof.ssa RITA GATTI


Scaricare ppt "LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA"

Presentazioni simili


Annunci Google