La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Provincia di Genova verso l‘ Open Source

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Provincia di Genova verso l‘ Open Source"— Transcript della presentazione:

1 La Provincia di Genova verso l‘ Open Source
Mauro Solari Assessore all'innovazione e alla semplificazione amministrativa

2 Open Source: le ragioni di una scelta
Non obbligo per i cittadini all'acquisto di software proprietari per all'accesso ai servizi di E-government Riuso libero nella P.A. dei prodotti software sostegno all'apertura del mercato (rottura dei monopoli) sviluppo concorrenza (interoperabilità) sviluppo delle PMI locali risparmi per la P.A. nel medio periodo

3 Quali progetti ? ICTE-PAN COSPA
La scelta verso l'Open source si è concretizzata con l'adesione a due progetti: ICTE-PAN COSPA

4 ICTE-PAN Methodologies and Tools for Building Intelligent Collaboration and Transaction Environments in Public Administration Network

5 Finalità del Progetto Creare un ambiente collaborativo ed integrato per la gestione del G2G nelle Pubbliche Amministrazioni attraverso la reingegnerizzazione, ottimizzazione ed automazione di processi esistenti.

6 PROGETTO EUROPEO Sviluppato nell’ambito delle azioni IST - Information Society Technologies del V° Programma Quadro Europeo. Partners: European Dynamics (GRECIA): capofila Aegean University Dipartimento dei Sistemi di informazione e partecipazione (GRECIA) Ministero dell’Ambiente della Bassa Sassonia (GERMANIA) Istituto nazionale di ricerca ambientale dipendente del Ministero dell’Ambiente e dell’Energia (DANIMARCA) TXT e-Solutions S.p.A. (ITALIA) Provincia di Genova (ITALIA)

7 ICTE-PAN: UN SOFTWARE INTEGRATO
Il progetto prevede un ambiente collaborativo ed integrato che comprende un generatore dinamico di workflow (DMG) ed una piattaforma completamente parametrizzabile (MERMIG) in grado di offrire un’ampia gamma di strumenti sincroni e asincroni al servizio delle PA. La completa gestione via WEB consente sia l’integrazione e la partecipazione ai rispettivi processi delle PA sia la trasparenza delle azioni verso i cittadini.

8 ICTE-PAN: UN SOFTWARE INTEGRATO

9 Dynamic Model Generator
DMG permette di disegnare in maniera semplice processi di lavoro, anche complessi, e di esportarli nel formato XPDL (XML standard per la definizione di Workflow Processes)

10 Es. DMG: Caso Pilota ProvGe

11 ICTE-PAN: PIATTAFORMA COLLABORATIVA

12 Funzionalità di MERMIG
Workflow:gestisce i flussi di lavoro creati con il DMG Document Manager: organizza e gestisce un archivio strutturato di documenti di diverso formato e dimensione con possibilità di mantenere la versione storica e linguistica Web Manager: rende disponibile un’area di lavoro per la creazione e la pubblicazione di un mini sito Web relativo al Workgroup. Group Manager: gestisce gli accessi ai diversi Workgroup Calendar: gestisce gli eventi temporali e le agende dei diversi attori gestisce l’invio di messaggi tramite un Server Pop3 interno Forum:gestisce i forum all’interno del Workgroup prevedendo anche la presenza di moderatori Search:consente la ricerca (semplice ed avanzata) di documenti o informazioni Help:fornisce informazioni in modo strutturato sulle diverse funzionalità della piattaforma.

13 “e-Government unleashed”
ULTIMO INCONTRO Il 23 Aprile 2004, a Silkeborg (Danimarca) si è tenuto il primo workshop di ICTE-PAN intitolato: “e-Government unleashed”

14 Data di chiusura del progetto: Febbraio 2005


Scaricare ppt "La Provincia di Genova verso l‘ Open Source"

Presentazioni simili


Annunci Google