La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gli Indicatori e IL monitoraggio annuale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gli Indicatori e IL monitoraggio annuale"— Transcript della presentazione:

1 Gli Indicatori e IL monitoraggio annuale
Roma, 25 ottobre 2017

2 Sommario Premesse Le nuove caratteristiche Utilizzo degli indicatori

3 Premesse

4 Premessa La revisione del sistema AVA e il DM 987/2016 sono stati occasione per una ridefinizione del set di indicatori che già l’ANVUR forniva ai Corsi di Studio (CdS) con finalità di riesame annuale. A questa fase hanno contribuito il MIUR e l’ANVUR, tenendo conto di una serie di indicazioni provenienti anche dagli atenei. A giugno 2017 l’ANVUR ha reso accessibili ai CdS e agli atenei il nuovo set di indicatori e i valori di riferimento.

5 RUOLO DEGLI Indicatori quantitativi IN AVA 2
Ai fini dell’autovalutazione degli Atenei e dei Corsi di Studio viene messo a disposizione degli Atenei un cruscotto di indicatori centralmente dall’ANVUR a livello nazionale e per singola Istituzione Gli indicatori servono agli Atenei e alle loro sottostrutture per riconoscere le proprie potenzialità di crescita e a delimitare le aree di miglioramento, in linea con la programmazione triennale MIUR Viene assicurato il flusso costante e cogestito di dati fra ANVUR, MIUR e Atenei per garantire l’affidabilità dell’elaborazione degli indicatori Siccome lo scopo è di assicurarsi che Anvur e Atenei abbiano gli stessi dati, ANVUR spiegherà loro come sono stati calcolati 26/12/2018

6 INDICATORI DEI CDS servono favorire, negli Atenei e nei CdS, una riflessione sul grado di raggiungimento dei propri obiettivi ogni CdS deve riconoscere, fra quelli proposti, gli indicatori più significativi in relazione alle proprie caratteristiche e commentarli nella Scheda di Monitoraggio Annuale Il singolo Corso di Studio dell’ateneo verrà confrontato con i corsi della stessa classe di laurea e tipologia (triennale, magistrale, numero chiuso ecc.) e per ripartizione geografica, restituendo un’immagine multidimensionale dell’offerta nazionale complessiva. gli indicatori di risultato possono essere utilizzati dall’ANVUR anche per il monitoraggio a distanza dei CdS, ma non concorrono direttamente e meccanicamente alla formulazione del giudizio di Accreditamento periodico dei CdS né delle Sedi. Siccome lo scopo è di assicurarsi che Anvur e Atenei abbiano gli stessi dati, ANVUR spiegherà loro come sono stati calcolati 26/12/2018

7 La fase sperimentale Grazie alla collaborazione di CINECA, è stato possibile far precedere alla diffusione dei valori per il monitoraggio una fase sperimentale, della durata di circa 40 giorni, al fine di garantire un confronto con gli atenei. I singoli atenei, in maniera centralizzata e grazie all’apposita sezione dedicata nelle schede, hanno potuto inviare segnalazioni a CINECA, per quanto riguarda la parte tecnica, e ANVUR, per quanto riguarda aspetti metodologici. La fase sperimentale è terminata il 16 giugno.

8 scheda di monitoraggio Annuale dei CdS
La Scheda di Monitoraggio annuale del CdS [Allegato 6.1 delle LG] contiene: 1) una prima sezione di informazioni riassuntive di contesto, ricavate dalla SUA_CdS e dall’ANS, 2) gli indicatori, che si articolano in 6 sezioni: Indicatori relativi alla didattica (gruppo A, Allegato E DM 987/2016); Indicatori di internazionalizzazione (gruppo B, Allegato E DM 987/2016); Ulteriori indicatori per la valutazione della didattica (gruppo E, Allegato E DM 987/2016); Indicatori circa il percorso di studio e la regolarità delle carriere (ind. di approfondimento per la sperimentazione); Soddisfazione e occupabilità (ind. di approfondimento per la sperimentazione); Consistenza e qualificazione del corpo docente (ind. di approfondimento per la sperimentazione).

9 L’accesso agli indicatori

10

11

12 la scheda di ateneo Rispetto alla scheda di monitoraggio annuale dei CdS, quella di Ateneo ha una sezione aggiuntiva: Indicatori di qualità della ricerca e dell’ambiente di ricerca (gruppo C, Allegato E DM 987/2016); In tale sezione si forniscono informazioni circa i risultati della VQR, la qualità media dei collegi di dottorati, l’attrattività dei corsi di dottorato e il rinnovo del corpo docente di Ateneo.

13 Le nuove caratteristiche

14 Le fonti Tra le banche dati utilizzate, la principale è l’Anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS), per tutte le informazioni relative all’accesso di immatricolati/iscritti, di percorso ed esito delle carriere degli studenti universitari. Sono inoltre utilizzate le seguenti banche dati: SUA_CdS (per le informazioni relative al singolo corso di studio); Proper (per le informazioni relative al personale docente); VQR (per l’indicatore sulla qualità della ricerca dei docenti dei corsi LM). Per gli indicatori riferiti all’occupazione dei laureati a 1 e a 3 anni dal titolo e alla soddisfazione dei laureandi, sarà utilizzata la banca dati AlmaLaurea (sarà necessario richiedere le informazioni agli Atenei non consorziati). In aggiunta, per le schede di Ateneo, sono state utilizzate le banche dati SUA_RD e Anagrafe dottorati.

15 La sede del Corso di studio
Gli indicatori che ANVUR fornisce sono calcolati per Sede di Corso di Studio. L’unità d’analisi è, dunque, la singola sede di corso di studio attivo nell’a.a. 2017/2018. Si intende per “Sede” la definizione data nel D.M. 987/2016, Art. 1 comma 2, lettera d, ossia l'insieme delle strutture didattiche o di ricerca dell'Università collocate nel medesimo Comune.

16 indicatori «gruppo a» e «gruppo b»
Le prime due sezioni della scheda del CdS (Gruppo A e Gruppo B) ripropongono, a livello di sede di CdS, indicatori già forniti agli Atenei per la Programmazione Triennale (PRO3). Per tali indicatori sono stati utilizzati i concetti di «avvio di carriera» (riguardante l’arrivo nel singolo ateneo) e «regolarità» adoperati per il calcolo del Costo Standard.

17

18

19 indicatori «gruppo E» e di «approfondimento»
Per gli obiettivi dell’autovalutazione e del monitoraggio, è stato necessario introdurre il concetto di «Immatricolati puri», ossia gli studenti che per la prima volta si iscrivono ad un corso di studio universitario. In ANS lo studente è immatricolato puro (al massimo in una carriera) quando: è inviato in spedizione 1 con evento IN o IS; è in un corso di primo livello (tipo di laurea diverso da LS e MS); si trova nella carriera con la data di avvio minore; l’anno accademico di invio della spedizione 1 è uguale al campo “anno di prima immatricolazione”.

20

21

22

23 Gli indicatori su soddifazione e occupabilitÀ
A regime, la scheda di monitoraggio annuale conterrà anche una sezione sulla soddisfazione dei laureati e l’occupabilità a 1/3/5 anni, che solo per quest’anno è assente, in attesa della recezione dei dati corrisponenti. 2 maggio 2017 CRUI – Conferenza dei rettori delle università italiane

24 Le possibilità di confronto
Per ciascun indicatore è offerta al CdS la possibilità di confrontare i valori dei propri indicatori con: gli altri corsi della stessa classe di laurea interni all’Ateneo; i corsi della stessa classe di laurea presenti nell’Area Geografica; i corsi della stessa classe di laurea in Italia. Per la prima volta si offrono quindi possibilità benchmark a diversi livelli, anche esterni al proprio Ateneo e dunque non realizzabili con i database interni.

25 Informazioni complete
Accanto agli indicatori è stata fornita da ANVUR e CINECA una dettagliata nota tecnico-metodologica in cui per ciascun indicatore viene fornito: Indicatore Testo indicatore Cod. identificativo iCx Calcolato per: Tipo di CdS Unità di analisi Anni accademici Anni di riferimento Numeratore Definizione numeratore Fonte numeratore Fonte dei dati utilizzata per il numeratore Denominatore Definizione denominatore Fonte denominatore Fonte dei dati utilizzata per il denominatore Note Specifiche tecniche e accorgimenti effettuati/utilizzati per il calcolo dell’indicatore 2 maggio 2017 CRUI – Conferenza dei rettori delle università italiane

26 Oltre l’indicatore: trasparenza dei dati
Verrà fornito per ciascun indicatore: Il valore del numeratore Il valore del denominatore. Inoltre, per ciascun indicatore, il CdS ha la possibilità di scaricare un file in formato ZIP contenente i codici fiscali degli studenti inclusi nei valori del numeratore e denominatore.

27 Il servizio di supporto alla fase sperimentale
Durante la fase sperimentale, gli atenei in maniera centralizzata hanno potuto comunicare in modo preferenziale tramite un apposito modulo posto a conclusione della Scheda di monitoraggio annuale dei CdS eventuali criticità. Inoltre, ANVUR e CINECA hanno attivato due dedicate per ricevere rispettivamente osservazioni concettuali e metodologiche, e tecniche, la seconda

28 UTILIZZO DEGli indicatori

29 Utilizzo degli indicatori
Dagli Atenei e CdS: Nell’ambito del sistema di assicurazione interna di qualità al fine di rilevare il grado di raggiungimento dei propri obiettivi, le proprie potenzialità ed i margini di miglioramento Dalle CEV: Nelle visite di accreditamento periodico le CEV valuteranno l’utilizzo degli indicatori nel sistema di assicurazione della qualità Dall’ANVUR: Supporto nella scelta dei corsi di studio da sottoporre a valutazione nell’ambito delle visite di accreditamento periodico Monitoraggio dell’andamento dei corsi di studio (diversa durata dell’accreditamento periodico tra Sedi e Corsi) In caso di accreditamento condizionato (a fini di monitoraggio)

30 Grazie dell’attenzione


Scaricare ppt "Gli Indicatori e IL monitoraggio annuale"

Presentazioni simili


Annunci Google