La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MARIA nella casa di Elisabetta

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MARIA nella casa di Elisabetta"— Transcript della presentazione:

1 MARIA nella casa di Elisabetta
il mese di Maria

2 Passava Maria sui monti di Giuda, pesante di vita, pesante di Dio
Passava Maria sui monti di Giuda, pesante di vita, pesante di Dio. Quel peso che mette le ali e fa nascere il canto.

3 Libera come un uccello dell’aria, come un fiore selvatico, come un giglio del campo che riceve il polline quando soffia il vento, che prende il sole e l’acqua quando semplicemente vengono.

4 Come amo questa vita di Maria dove niente è prestabilito
Come amo questa vita di Maria dove niente è prestabilito. Dove la vita germoglia libera e felice. Una giovane donna determinata e aperta, che emana vita e libertà, audacia e forza.

5 La prima opera di Maria dopo l’annuncio è un viaggio
La prima opera di Maria dopo l’annuncio è un viaggio. Quando apri la tua vita a Dio, non puoi più avere dimore. Dio è una forza che fa partire. La fede è quasi una scuola di vela: io la vela, Dio il vento.

6 Il viaggio di Maria, fatica e fretta, è metafora della fede, infatti non a caso si dipana sui sentieri tortuosi e faticosi delle montagne di Giuda, e sembra indicare un percorso di vita ben più articolato, la difficoltà e il tempo necessari per il maturare della vocazione, per la gestazione della fede.

7 Passare nel mondo portando il Verbo, portando colui che ti porta, in cammino verso l’intera umanità, la ricchezza del mistero è di una semplicità abbagliante: Cristo in me.

8 Maria è, nella storia, uno dei punti di contatto dell’umano con il divino, uno dei luoghi di incontro tra la materialità della nostra vita e Dio.

9 Magnificat non nasce nella solitudine, ma dentro uno spazio di affetti, nell’incontro e nell’abbraccio tra Maria ed Elisabetta.

10 Il Magnificat ci assicura che anche il cerchio dei nostri affetti è uno spazio adatto al venire di Dio; che sono già autentico vangelo, quando siamo consapevoli che Dio è “l’Amore in ogni amore”,

11 Nella prima parola di Elisabetta: “Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo”, riecheggia la prima parola di Dio sull'uomo e sulla donna: “Dio li benedisse”: benedizione irrevocata, irrevocabile, noi siamo benedetti, dal principio benedetti, in ogni debolezza benedetti.

12 Perché ha fatto della mia vita un luogo di prodigi,
ha fatto dei miei giorni un tempo di stupore.

13 Ha guardato me che non sono niente
Sperate con me, siate felici con me, tutti che mi udite...

14 Cose più grandi di me mi stanno succedendo
È Lui che può tutto. È Lui solo. Il Santo! Santo e misericordioso, santo e dolce Con cuore di madre verso tutti, verso ciascuno.

15 Ha liberato la sua forza, ha imprigionato i progetti dei forti.
Coloro che si fidavano della forza sono senza troni.

16 Coloro che non contavano nulla hanno il nido nella sua mano.
Ha saziato la fame degli affamati di vita, Ha lasciato a se stessi i ricchi: le loro mani sono vuote, i loro tesori sono aria.

17 Ricordati, Signore che il tuo amore è grande.
Non dimenticarti di essere misericordioso, Come hai promesso, come prometti ad Abramo e ad ogni figlio di Abramo, per sempre.

18 amen! Testo di P. Ermes Sr Alba Vernazza fma


Scaricare ppt "MARIA nella casa di Elisabetta"

Presentazioni simili


Annunci Google