La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BIOLOGIA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BIOLOGIA."— Transcript della presentazione:

1 BIOLOGIA

2 Definizione di Biologia
Il termine BIOLOGIA deriva dalle due parole greche bios=vita e logos=discorso intorno a…, scienza che studia…, per cui: La BIOLOGIA è la scienza che studia la vita Oppure, la BIOLOGIA è la scienza che studia gli organismi viventi

3 Le ramificazioni della BIOLOGIA
La Biologia si distingue anzitutto in due branche fondamentali:

4 La BOTANICA La BOTANICA o FITOLOGIA (FITOS= pianta) è la Biologia che studia gli organismi vegetali cioè le piante

5 Corso di Biologia per le Classi prime
La ZOOLOGIA La ZOOLOGIA è la Biologia che studia gli organismi animali Corso di Biologia per le Classi prime

6 Un’altra importante ramificazione della BIOLOGIA
La BIOLOGIA si distingue ancora in… BIOLOGIA che studia gli aspetti generali degli organismi viventi, siano essi animali o vegetali BIOLOGIA che studia la classificazione degli organismi viventi siano essi animali o vegetali Corso di Biologia per le Classi prime

7 Corso di Biologia per le Classi prime
…pertanto… Se ne ricava che la Botanica Generale studia… le caratteristiche generali degli organismi vegetali ossia delle piante mentre la Botanica Tassonomica o Sistematica studia… la classificazione delle piante E ancora, la Zoologia generale studia… le caratteristiche generali degli organismi animali mentre la Zoologia Tassonomica o Sistematica studia… la classificazione degli animali Corso di Biologia per le Classi prime

8 Linneo e la nomenclatura binomia
Indice Linneo e la nomenclatura binomia Chiamiamo specie un insieme di organismi che possono accoppiarsi tra loro generando figli fertili (cioè capaci a loro volta di generare altri figli). Una rosa da giardino. Una rosa selvatica. Una rosa da giardino e una rosa selvatica appartengono a specie diverse: infatti il polline dell’una pianta non feconda l’altra pianta. 8

9 Linneo e la nomenclatura binomia
Indice Linneo e la nomenclatura binomia Nel Settecento il botanico svedese Carl von Linné o Linneo (1707−1778) propose un nuovo modo scientifico per catalogare gli organismi. La classificazione sistematica ideata da Linneo dà «un nome e un cognome» alle specie viventi attraverso la nomenclatura binomia.

10 Linneo e la nomenclatura binomia
Indice Linneo e la nomenclatura binomia Nella nomenclatura binomia si usano due parole latine scritte in corsivo: • la prima parola (Rosa) è un sostantivo, ha l’iniziale maiuscola e rappresenta il genere; • la seconda parola (canina) è un aggettivo, ha l’iniziale minuscola e rappresenta la specie. Linneo chiamò questa rosa selvatica Rosa canina. • specie: un insieme di organismi che possono accoppiarsi generando figli fertili • genere: un insieme di individui di specie diversa ma con caratteri simili

11 Dal genere alla famiglia
Indice Dal genere alla famiglia FAMIGLIA: CANIDI Canis familiaris Canis lupus Vulpes vulpes Anche tra gli animali esistono famiglie che raggruppano generi diversi tra loro, ma legati da somiglianze.

12 Le categorie sistematiche per classificare gli organismi viventi
Indice Le categorie sistematiche per classificare gli organismi viventi Esempio: la classificazione di una specie animale, il leopardo regno tipo classe ordine famiglia Le categorie sistematiche formano una scala gerarchica via via più generale: ogni categoria sistematica comprende le categorie precedenti come sottoinsiemi. genere specie

13 Le categorie sistematiche per classificare gli organismi viventi
Indice Le categorie sistematiche per classificare gli organismi viventi Esempio: un altro modo per rappresentare la classificazione del leopardo specie pardus genere Panthera famiglia felidi ordine carnivori classe mammiferi tipo cordati regno animali

14

15 Indice I caratteri omologhi Le ossa dello stesso colore sono omologhe. Nei diversi animali queste ossa si sono adattate a svolgere funzioni diverse. La struttura generale dello scheletro però è sempre la stessa. talpa scavo cetaceo nuoto uccello volo uomo manipolazione La presenza di caratteri omologhi indica che questi animali hanno tutti avuto origine da un antenato comune.

16 Noi facciamo parte del regno animale
Indice Noi facciamo parte del regno animale La famiglia degli ominidi comprende tutti i primati del passato capaci di camminare eretti. Oggi noi siamo gli unici ominidi sulla Terra: tutte le altre specie di ominidi si sono estinte.

17 Noi facciamo parte del regno animale
Indice Noi facciamo parte del regno animale I nostri «parenti» più vicini sono oranghi, gorilla e scimpanzé. Ecco perché questi primati sono chiamati scimmie antropomorfe, cioè «simili all’uomo».


Scaricare ppt "BIOLOGIA."

Presentazioni simili


Annunci Google