La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo"— Transcript della presentazione:

1 Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo 1

2 .......per: RESPONSABILITA' PENALE DELLA PERSONA
FISICA NELLA GESTIONE DI UN ENTE GIURIDICO per: Reati societari Titolo XI Libro V Codice Civile Artt “Disposizioni penali in materia di società e consorzi” Reati tributari D.Lgs. n. 74 del 10/03/2000 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto Reati fallimentari Artt R.D. n. 267 del 16/03/1942 2

3 ! Alcuni dei reati che sono tipicamente commessi
nella gestione di un ente giuridico non possono essere riferibili ad un ente no profit 3

4 RESPONSABILITÀ DA ILLECITO AMMINISTRATIVO
Societas delinquere ac puniri non potest!! Premessa : ex art. 27 della Costituzione : principio della “personalità della responsabilità penale” che sorge solo in capo a una persona fisica per “fatto proprio” ex D.Lgs. 231 dell' : responsabilità amministrativa (o parapenale) degli enti collettivi per i reati commessi nell'interesse o a vantaggio degli stessi collegamento funzionale fra responsabilità penale della persona che ha commesso un reato e responsabilità dell'ente a cui quel reato abbia causato una utilità : sia l'autore (persona fisica) del reato che l'ente di appartenenza rispondono penalmente per il fatto illecito compiuto 4

5 D. Lgs. 231 del 08/06/2001 Art. 1 1. Il presente decreto disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da REATO. 2. Le disposizioni in esso previste si applicano agli enti forniti di personalità giuridica e alle società e associazioni anche prive di personalità giuridica. 3. Non si applicano allo Stato, agli enti pubblici territoriali, agli altri enti pubblici non economici nonchè agli enti che svolgono funzioni di rilevo costituzionale. 5

6 ART. 5 commessi a suo interesse o vantaggio
All'ente si imputano gli atti illeciti commessi a suo interesse o vantaggio dai propri amministratori e/o rappresentanti “culpa in vigilando” e “ culpa in eligendo” dell'ente : non aver adeguatamente vigilato affinché nessuna delle persone inserite nel proprio contesto organizzativo evitasse di commettere illeciti penali 6

7 CONDIZIONI PER IMPUTARE ALL'ENTE LA RESPONSABILITÀ PENALE :
REATO COMMESSO DA SOGGETTI IN POSIZIONE APICALE E LORO SOTTOPOSTI 1 Neologismo giuridico comprende anche soggetti che di fatto esercitano la gestione e il controllo dell'ente 7

8 CONDIZIONI PER IMPUTARE ALL'ENTE LA RESPONSABILITÀ PENALE :
INTERESSE O VANTAGGIO PER L'ENTE 2 Valutazione fatta dal giudice in astratto ed ex post Nessuna imputabilità per l'ente qualora il reato venga commesso nell'interesse proprio dei soggetti o di terzi 8

9 sia per tipologia sia per criteri di imputazione soggettiva
CONDIZIONI PER IMPUTARE ALL'ENTE LA RESPONSABILITÀ PENALE : REATO PRESUPPOSTO 3 commissione di un reato fra quelli tassativamente indicati nel decreto Sono un sottoinsieme dei reati di cui potrebbero essere imputabili i soggetti apicali sia per tipologia sia per criteri di imputazione soggettiva 9

10 I REATI PRESUPPOSTO Articoli 24 – 25 undecies
reati contro la Pubblica Amministrazione; reati societari (artt – 2641 Codice Civile); reati legati alla sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008); ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita; reati di terrorismo e di eversione dell'ordine; reati informatici e trattamento illecito di dati; reati contro la fede pubblica; reati contro la personalità individuale 10

11 societari pur non essendo imputabili i soggetti che li commettono!!!
N.B. Anche coloro che prestano attività gratuita negli enti no profit (volontari) rientrano tra i lavoratori tutelati dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro!!! Secondo parte della dottrina gli enti no profit sarebbero imputabili per i reati societari pur non essendo imputabili i soggetti che li commettono!!! Articolo 8 – Autonomia delle responsabilità dell'ente 11

12 NON RIENTRANO TRA I REATI PRESUPPOSTO
I reati tributari e i reati fallimentari I reati da violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro commessi con dolo 12

13 SANZIONI PECUNIARIE DA € 25.800 A € 1.548.00
LE SANZIONI SANZIONI PECUNIARIE DA € A € - proporzionate alla gravità del reato ed al grado di responsabilità dell'ente - riducibili se ente risarcisce il danno ed elimini le conseguenze dannose del reato adottando il modello organizzativo prima dell'inizio del processo penale SANZIONI INTERDITTIVE da 3 mesi a 2 anni - interdizione dall'esercizio della attività - divieto di contrattare con P.A. - sospensione di autorizzazioni, licenze, concessioni - esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi, sussidi SANZIONI ACCESSORIE - confisca del profitto del reato; - pubblicazione della sentenza di condanna 13

14 patrimonio o con il fondo comune
N.B. Nelle associazioni prive di personalità giuridica, per il debito derivante dalle sanzioni inflitte dal giudice, non risponde anche il socio che ha agito, anche qualora il fondo patrimoniale sia incapiente. Articolo 27 -1° co. Responsabilità patrimoniale dell'ente Dell'obbligazione per il pagamento della sanzione pecuniaria risponde soltanto l'ente con il suo patrimonio o con il fondo comune 14

15 ....L' ESIMENTE..... COME FA L'ENTE AD EVITARE LE SANZIONI IN CASO DI REATO COMMESSO DA PARTE DELLE PROPRIE FIGURE APICALI O DEI LORO SOTTOPOSTI ? L'ente è esente da responsabilità se, prima della commissione del reato, ha predisposto ed adottato un efficace MODELLO ORGANIZZATIVO con un idoneo ORGANISMO DI CONTROLLO E VIGILANZA 15

16 IL MODELLO ORGANIZZATIVO :
insieme delle regole interne di cui l'ente si dota al fine di prevenire la commissione dell'illecito penale. Deve essere : efficace : capace di cogliere tempestivamente e preventivamente i segnali riguardanti la commissione di possibili reati; specifico : adeguato alle caratteristiche e dimensioni dell'ente ed alle attività da esso svolte; attuale : non statico, ma adeguato continuamente al variare delle attività e della struttura dell'ente. 16

17 L'ente è esente da responsabilita' se:
Il reato è commesso mediante elusione fraudolenta dei modelli di organizzazione e di gestione. Una volta constatato il reato si realizza un inversione dell’onere della prova. L'onere della prova dell'elusione fraudolenta spetta alla associazione 17

18 L'adozione del MODELLO ORGANIZZATIVO e dell'ORGANISMO DI CONTROLLO E VIGILANZA
Non sono un OBBLIGO Sono una FACOLTÀ La mancata adozione del modello, in caso di reato costituisce presupposto per la promozione di un'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori ex art. 22 Codice Civile 18

19 L'ORGANISMO DI CONTROLLO E VIGILANZA
- Può essere monocratico o collegiale - Vigila e controlla la reale e concreta applicazione del MODELLO ORGANIZZATIVO - Verifica la validità e l'adeguatezza ai mutamenti aziendali Deve essere : - autonomo e indipendente - imparziale - professionale N.B. L'O.d.V. non è un organo della associazione. Non ha poteri disciplinari e/o sanzionatori. 19


Scaricare ppt "Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo"

Presentazioni simili


Annunci Google