La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

STRATOSPHERA AlSat#1 precursor flight www.adaa.it.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "STRATOSPHERA AlSat#1 precursor flight www.adaa.it."— Transcript della presentazione:

1 STRATOSPHERA AlSat#1 precursor flight

2 STRATOSPHERA AlSat#1 precursor flight
ADAA – Associazione per la divulgazione Astronomica e Astronautica L’Associazione si prefigge come scopo principale quello di diffondere la cultura scientifica che riguarda l’esplorazione dello Spazio, attraverso le discipline astronautiche e astronomiche. ADAA ( ha molte iniziative in corso e molte in avvio e siamo sempre aperti alle proposte dei nostri soci. Mock-up: Capsula Vostok in scala 1:1 Razzo Saturn V e Saturno 1b in scala 1:10 Razzo Soyouz Divulgazione: Attività di formazione e divulgazione attraverso conferenze e workshop come la serie di conferenze "TI PORTO LA LUNA" ( o "TI PORTO IL PLANETARIO« [ADAA dispone di un planetario gonfiabile con 40 posti di capienza] Eventi: Col. Alfred Worden Comandante Modulo di Comando di Apollo 15 Gen. Charlie Duke Comandante Apollo 16 Col. Walter Cunningham Comandante di Apollo 7 Conferenze con grandi personalità del settore astronautico e astronomico Rivista Spazio Magazine: Abbiamo avviato la stesura della nostra rivista SPAZIO MAGAZINE per la quale abbiamo avviato la campagna abbonamenti. Congressi nazionali

3 STRATOSPHERA AlSat#1 precursor flight

4 STRATOSPHERA AlSat#1 precursor flight Storia Nel 2016 l’appena costituita Associazione ADAA per la divulgazione astronomica e astronautica decide di avviare un progetto flagship che prevede il lancio in orbita di un satellite della classe Cubesat: AlSat#1. Scopo della missione è creare un grande esperimento divulgativo internazionale, con il coinvolgimento delle scuole e portare a bordo come payload un esperimento tecnologico/industriale in ottica dual use del micro-satellite. Nel corso del 2017 vengono avviate le principali collaborazioni con enti, università e aziende sia pubbliche che private ed inizia l’attività di funding del progetto. Ad inizio 2018 è stata avviata la fase principale di progettazione e sviluppo che porterà al lancio di un volo precursore con pallone sonda il 15 settembre 2018 e al lancio in orbita nel corso del 2019. Il Col. Alfred Worden, Pilota del modulo di comando della missione Apollo 15, testimonial della missione AlSat#1

5 STRATOSPHERA Attori coinvolti Ideatore del progetto:
AlSat#1 precursor flight Attori coinvolti Ideatore del progetto: Università e centri di ricerca: Aziende: In corso di definizione accordi:

6 STRATOSPHERA AlSat#1 precursor flight La Missione STRATOSPHERA Il lancio del satellite AlSat#1 sarà preceduto da una entusiasmante missione per il test dei vari sistemi e sotto-sistemi, completamente svolte da ADAA in collaborazione con i suoi associati e altre associazioni. Il volo precursore consiste in una missione con un pallone sonda alla quota di più di metri. Il pallone attraverserà quindi la troposfera con una costante diminuzione della temperatura fino a 55° sotto zero a circa 10Km dove passerà la tropopausa per entrare nella stratosfera. La temperatura continuerà a diminuire fino a raggiungere i 70° sotto zero a circa 20 chilometri per poi riprendere a salire fino a circa i 0° della stratopausa a 50 chilometri di altitudine. ADAA cercherà di battere il record di quota con pallone, anche se scopo principale della missione rimane il test dei sistemi di AlSat#1.

7 STRATOSPHERA La Missione STRATOSPHERA
AlSat#1 precursor flight La Missione STRATOSPHERA Verrà utilizzato un pallone del peso di 3000 grammi gonfiato ad Elio. Il sistema si compone di una fune di Nylon alla quale sarà agganciata la struttura di supporto della strumentazione di bordo consistente in un tracker GPS, una videocamera a 360° e in una radio per l’invio dei dati alla stazione di terra. Il tracker GPS sarà utilizzato per seguire la rotta precisa del pallone a terra e poter quindi recuperare il carico utile oltre che segnalare alle autorità eventuali problemi di rotta in maniera tempestiva. La videocamera riprenderà la terra a 360° dalla quota massima raggiunta trasmettendo a terra immagini spettacolari.

8 STRATOSPHERA La Missione STRATOSPHERA AlSat#1 precursor flight
Il payload di missione sarà invece costituito dal sensore di radiazione, il microchip oggetto del test e il sistema di comunicazione di AlSat#1 oltre ovviamente al software e hardware di bordo di gestione dell’esperimento. Durante il raggiungimento della quota di metri inizieranno i test, in particolare come prima cosa l’avvio del software e hardware di gestione (OBC) e la verifica di tutti gli automatismi riguardo all’accensione del microchip e relativo sensore di radiazioni, registrazione e trasmissione dei dati riguardanti l’esperimento in tempo reale. L’esperimento consisterà nel verificare il corretto funzionamento di tutti i sistemi di bordo di AlSat#1 e effettuare una prima valutazione delle prestazioni del sensore di radiazioni e del microchip stesso. Raggiunta la quota di metri, ma si spera di battere il record e salire ancora più in alto, il pallone esploderà ed il carico rientrerà a terra grazie a un paracadute. L’esperimento sarà svolto in sicurezza, previa richiesta delle opportune autorizzazioni all’ENAC, in un luogo opportunamente scelto: dovrà essere distante da centri abitati, aeroporti, infrastrutture critiche come strade e edifici governativi. La distanza raggiunta dal pallone verrà calcolata da un software in grado, il giorno stesso della missione, in base alle condizioni atmosferiche in particolare dei venti, di elaborare il punto di probabile atterraggio, che potrà essere anche a molti chilometri di distanza.

9 STRATOSPHERA AlSat#1 precursor flight La Missione STRATOSPHERA Il lancio avverrà il giorno 15 Settembre 2018 con Piano di Volo approvato dall’ENAC dal Parco delle Groane in località Frutteto presso il Comune di Ceriano Laghetto (MB). Patrocinio del Comune di Ceriano Laghetto In collaborazione con l’Azienda Agricola «Il Frutteto del Parco»

10 STRATOSPHERA Programma della giornata Sabato 15/09/2018
AlSat#1 precursor flight La Missione STRATOSPHERA Programma della giornata Sabato 15/09/2018 Ritrovo ore 8.30 : preparativi della missione e allestimento della ground station Via Laghetto, Ceriano Laghetto (MB) presso l’azienda agricola «Il Frutteto del Parco» Lancio ore : lancio del pallone sonda Il volo durerà circa 3 ore e verrà seguito nella fasi iniziali da un drone e successivamente sui monitor della ground station Dalle : ricerca e recupero del satellite

11 STRATOSPHERA Presidente Adaa: Luigi Pizzimenti presidente@adaa.it
AlSat#1 precursor flight Riferimenti Per qualsiasi informazione inerente l’attività della Associazione scrivere a : Presidente Adaa: Luigi Pizzimenti Per tutte le attività legate alla missione AlSat#1 scrivere a: Resp. AlSat#1 e Segretario/Tesoriere ADAA Alessandro Barazzetti


Scaricare ppt "STRATOSPHERA AlSat#1 precursor flight www.adaa.it."

Presentazioni simili


Annunci Google