La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Strategia di introduzione del VoIP in Poste Italiane

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Strategia di introduzione del VoIP in Poste Italiane"— Transcript della presentazione:

1 Strategia di introduzione del VoIP in Poste Italiane
Titolo presentazione 27/12/2018 Strategia di introduzione del VoIP in Poste Italiane 27/12/2018 Versione:

2 Curva di Gartner Soluzioni p2p Soluzioni Enterprise
Il passaggio da V1 a V3 non è solo temporale ma implica un differente approccio strategico ed è reso possibile dall’evoluzione dell’offerta dei sistemi VOIP da parte dell’industria manifatturiera 27/12/2018

3 Composizione e valore del mercato VoIP Italia
Titolo presentazione 27/12/2018 Composizione e valore del mercato VoIP Italia Mercato Voip Retail e Business Valore Mercato Voip 2008 (Mio €) VoIp Consumer VoIp Business 1.400 75% 70% 32.850 33.635 65% 57% Aziende Adottanti: Spesa media/anno: € 43% 602 Clienti business 43% 35% 30% 25% 2005 2006 2007 2008 Ricavi VoIP 2008 Ricavi VoIP business I Servizi VoIP sono in rapida crescita. I sistemi Voip vengono adottati sempre più anche dalla clientela business, soprattutto grandi aziende: oltre il 16% delle imprese con più di 10 addetti ha adottato sistemi VoIP (la percentuale sale al 40% tra le imprese con più di 500 addetti) Note: (1) Fonte Telecom Italia (2) Ricerca Iosi – Bocconi ‘VoIP Impact 2007’ 27/12/2018 Versione:

4 Driver della diffusione VOIP
Larga Banda Il grafico accanto evidenzia una forte correlazione tra diffusione del VoIP e diffusione della larga banda Maturità Tecnologica La componente business è in forte crescita grazie alla diffusione delle teconologie IP Centrex e IP Pbx e ad oggi vale il 43% del totale mercato (602 Mio€) Prezzi Le tariffe urbane e nazionali degli operatori VoIp sono generalmente più vantaggiose di quelle su rete PSTN Fonte: elaborazione Iem su dati Forrester 27/12/2018

5 Medium/Large Business
Scenario di adozione Lo scenario di adozione del VoIP presso le aziende è però disomogeneo Vantaggi Strategici su Mix dei Servizi e Prezzi Medium/Large Business Soluzioni Vantaggi su Prezzi Small Busin. Residenziali Soluzioni 27/12/2018

6 Rete e Servizi TLC di PI Public Access Core Distribution
6 Connettività Internet 400 Mps 140 extranet per Partner Fornitori Clienti Connettività extranet 400 Mps BackBone / Distribuzione BackBone 2 Backbone Ottici Nazionali ridondati con banda fino a 10 Gbps 5 Reti MPLS Regionali in Disaster Recovery e Business Continuity a livello di raccolta Infrastrutture Fonia / Video Fonia / VoIP > terminali 2 sistemi SoftSwitch ridondati ed in Business Continuity IPTV > 200 Sedi (previs. 1000) Regia Centrale Content Delivery Network Sedi in Larga Banda Sedi di Canale c.a Sedi Industriali c.a. 3500 Retail Business PA Finance PMI Content Providers TELCOs Mobile PosteMobile Content Providers Fixed TELCOs Internet Extranet TELCO Public Access TELCO Mobile Data Center Sistemi Fonia e Video Sistemi Fonia e Video Doppio BackBone Nazionale Core POP IDC Nord POP IDC Centro 2 POP Nord POP IDC Centro 1 Poli Tecnologici Regionali di Gestione controllo POP / Data Center SUD MPLS Nord MPLS Sud MPLS Centro MPLS Centro MPLS Nord Distribution WiMAX Sedi di Produzione Sedi di Canale Internal Access Call Center Centri Stampa CMP Uffici Postali UDR Filiali e sedi direzionali 3000 Uffici Minori Architettura ridondata ed in Business Continuity Larga Banda in XDSL e Fibra Ottica Rete Completamente Convergente : Dati – Fonia - Video 27/12/2018

7 Evoluzione Rete Fonia Enterprise di PI
PSTN IP Carrier Network Enterprise IP Centrex Slave Site DC Nord Uffici di media/piccola dimensione VPN Area Nord VPN Area Centro DC Centro DC Sud Enterprise IP Centrex Master Site VPN Area Sud PSTN ISDN IP Carrier Network Backup Connection/ Media gateway Uffici direzionali di grandi dimensioni 27/12/2018

8 Enterprise Voice-Service integrated framework: Hi Level View
8 8 AGW SWI ISUP/N7 PSTN AGW TGW AGW TGW ISUP/N7 IP Core Operator Network Session Director Session Director Session Director SIP SIP Applicat Layer Virtual IP-PBX S.S. S.S. Virtual IP-PBX Applicat Layer SIP Trusted IP Network Session Director Session Director Session Director SIP H.323 H.323 SIP IP enabled PBX AGW IP PBX AGW IP PBX AGW 27/12/2018 27/12/2018

9 Vantaggi di una soluzione “VOIP Enterprise”
Solo l’adozione di una soluzione “Enterprise” consente di integrare: Vantaggi economici (riduzione 15% costi fonia) Innovazione processi L’integrazione tra sistemi di comunicazione avanzati e processi interni e di business consente un recupero di efficienza e produttività attraverso: La riduzione della “human latency” Il miglioramento della qualità dei servizi 27/12/2018

10 Communication Services Transformation La soluzione: Servizi di Unified Communications
10 Quattro famiglie di servizi interlacciate tra loro per dare una risposta completa alle necessità di comunicazione di Poste I. Unified Messaging services “PBX like” Services Private Numbering Services OnePhone / Dual Mode Services Enterprise number Front desk Hostess Telecom Manager Voice mail Video mail Business Communications services SMS /MMS Audio Conferencing Fax Web Conferencing Directory Room Video Conf. Calendaring Presence & Instant Messaging Collaboration services Conferencing services Docs& Files 27/12/2018 27/12/2018

11 Fattori critici di successo
L’adozione del VoIp consente di cogliere tutti i benefici in termini di innovazione dei servizi e di vantaggi economici se viene effettuata: L’ Integrazione tra sistemi di comunicazione e processi di business (ContactCenter) e processi interni (es e-learning, telelavoro) L’Integrazione a livello di metodologie di comunicazione Tra persone (sistemi collaborativi) Tra applicazioni aziendali (unified messaging) L’Integrazione tra piattaforme (fisso – mobile) 27/12/2018

12 Problematiche di sviluppo
Digital divide Ad oggi il 26% dei Comuni Italiani (ed il 5% della popolazione) è interessata dal Digital Divide. Anche Poste Italiane è limitata, nello sviluppo dei servizi da questo fenomeno essendo circa 3000 gli Uffici Postali (su un totale di 14000) non coperti da ADSL Regolamentazione La normativa di riferimento per il VoIP è costituita dalla Delibera n.11/06/CIR che sostanzialmente ricalca il modello normativo della telefonia pubblica tradizionale, con particolare riferimento agli obblighi cui l’operatore deve sottostare (accesso ai servizi d’emergenza, prestazioni ai fini di giustizia, trattamento dati di traffico, ecc.). In realtà l’evoluzione della tecnologia richiederebbe approcci regolamentari più innovativi che tengono conto della progressiva integrazione dati/voce/video. 27/12/2018


Scaricare ppt "Strategia di introduzione del VoIP in Poste Italiane"

Presentazioni simili


Annunci Google