Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMariana Monaco Modificato 6 anni fa
1
SCHISMOGENESI e NAVEN Gregory Bateson Patrizia Frongia
2
Naven La sua prima opera nel settore antropologico fu Naven (1936), un libro che prende il nome dalla cerimonia del popolo Iatmul della Nuova Guinea in esso descritta e analizzata.
3
Gli iatmul e il rituale naven
DURANTE GLI ANNI TRENTA, MENTRE STUDIAVA GLI IATMUL DELLA NUOVA GUINEA GREGORY BATESON SI SOFFERMÒ PARTICOLARMENTE SULL'IMPORTANZA DEL RITUALE CHIAMATO NAVEN. SI TRATTA DI UNA PARTICOLARE CELEBRAZIONE CHE AVVENIVA IN MOMENTI CONSIDERATI IMPORTANTI PER LA VITA DI UN INDIVIDUO: PER L'OCCASIONE I FAMILIARI DEL FESTEGGIATO SI TRAVESTIVANO CON GLI ABITI DEL SESSO OPPOSTO.
4
Naven ( ) La prima edizione viene pubblicata nel 1936 in Inghilterra, La scelta di concentrarsi su un unico aspetto della società è uno dei punti di divergenza dalla tradizione di studi alla quale apparteneva bateson , che voleva che la struttura sociale complessiva spiegasse le singole parti.
5
Il rito Il naven è un rito di travestimento collettivo con il quale gli Iatmul celebrano la prima azione di un certo rilievo compiuta da un giovane. Bateson per scelta metodologica analizza prevalentemente il rituale condotto per bambini o ragazzi maschi, sebbene vi siano naven anche per ragazze.
6
LA STRUTTURA DELLA CERIMONIA NON È ASSOLUTAMENTE RIGIDA.
VARIA DA SEMPLICI "ATTEGGIAMENTI" NAVEN DA PARTE DELLO ZIO MATERNO DEL RAGAZZO (WAU) A UN COMPLESSO RITO CHE COINVOLGE GRAN PARTE DEL VILLAGGIO, A SECONDA DELL'IMPORTANZA DELL'AZIONE CELEBRATA (CHE PUÒ ANDARE DALLA PESCA DI UN PESCE ALL'UCCISIONE DI UN NEMICO) E DELLA SITUAZIONE DEL VILLAGGIO.
7
Wau e laua Figura centrale è il wau, (zio del ragazzo) che si traveste da donna vestita di stracci (nel mentre viene chiamato "madre") e mette in scena uno smisurato affetto caricaturato per il nipote (laua), al quale dà cibo e dal quale riceve doni rituali. Inoltre strofina le natiche sulla gamba del laua simulando un rapporto sessuale.
8
La sorella del padre del giovane e la moglie del fratello maggiore si travestono da uomini con le migliori vesti, e picchiano violentemente il ragazzo. Anche la sorella si traveste da maschio mentre la madre del ragazzo si denuda.
9
Ethos ed eidos BATESON INTERPRETÒ QUEST'USANZA ALLA LUCE DI DUE CATEGORIE TIPICAMENTE OCCIDENTALI: ETHOS ED EIDOS
10
Eidos=fierezza e crudeltà
L'ideale maschile Iatmul è intriso di una profonda fierezza e crudeltà (eidos), che non contempla la possibilità di esprimere sentimenti (ethos), attitudine che è considerata invece esclusivamente femminile. Durante il rituale del naven, grazie al travestimento, gli uomini hanno modo di esternare sensazioni emotive e le donne possono ostentare fierezza, possibilità negate nel quotidiano.
11
Ethos=sentimenti L'autore introduce quindi il concetto di ethos, preso dall'antropologa americana Ruth Benedict. Con esso cerca di definire il comportamento che la società prescrive all'individuo durante la socializzazione del bambino; esso varia principalmente in base al genere. Nel naven quindi gli individui si immedesimano nell'ethos dell'altro sesso, con ironico disprezzo degli uomini e fiera vanità delle donne.
12
Cosa pensa bateson. . . Sul rituale
Bateson individua inizialmente due ordini di spiegazione: strutturale funzionale/pragmatico.
13
Interpretazione strutturale
A LIVELLO STRUTTURALE LA SPIEGAZIONE È DATA DA UNA SERIE DI "IDENTIFICAZIONI" NELLE CATEGORIZZAZIONI IATMUL: FRATELLO E SORELLA, FIGLIO E PADRE, IN MISURA MINORE MOGLIE E MARITO. COSÌ IL WAU (ZIO) MOSTRA FIEREZZA E UMILTÀ IDENTIFICANDOSI CON LA PROPRIA SORELLA, MADRE DEL RAGAZZO; IL (NIPOTE) LAUA SI DONA AL WAU IDENTIFICANDOSI CON SUO PADRE, CHE PAGA IL PREZZO DELLA SPOSA; WAU E LAUA SONO SIMBOLICAMENTE QUINDI COME MARITO E MOGLIE, DA CUI L'ATTEGGIEMENTO SESSUALE
14
Interpretazione funzionale
L'interpretazione funzionale invece vede il naven come un meccanismo che contribuisce a mantenere la coesione della comunità. Esso infatti unisce la discendenza patrilineare del ragazzo con quella dello zio materno.
15
QUESTE DUE VIE DI SPIEGAZIONE NON SONO PER BATESON PERÒ SUFFICIENTI: IL CARATTERE DRAMMATICO ED EMOZIONALE, E L’ ESAGERAZIONE CARICATURALE DI OGNI ATTEGGIAMENTO SONO CRUCIALI NEL NAVEN. I COMPORTAMENTI RISULTANO FALSI E GENERANO ILARITÀ, SI METTONO IN SCENA GLI STEREOTIPI DELLE FIGURE SOCIALI.
16
Simmetria e complementarietà
Quindi ipotizza che i comportamenti simmetrici di rivalità e complementari di sottomissione non siano casualmente di segno opposto nel mantenere l'equilibrio tra laua e wau, ma siano una risposta adattiva alla necessità di stabilità:
17
il laua (nipote) con l'impresa compie un atto simmetrico e il wua (zio) invece di rispondere simmetricamente fa un gesto di esagerata sottomissione, una caricatura di un atto complementare. Gli individui sono stati socialmente addestrati ad attivare processi che salvino l'integrazione quando rischia di essere compromessa
18
Naven : la schismogenesi
Il punto cruciale della monografia Naven è il tentativo di dare unità ai diversi approcci interpretativi, si cerca di trovare la ragione strutturale e funzionale dell'aspetto emotivo.
19
Schismogenesi è una definizione coniata negli anni trenta da Gregory Bateson che deriva dal greco antico skhisma (divisione) e genesis (nascita, creazione)
20
schismogenesi Per schismogenesi si intende quell'insieme di interazioni tra individui o gruppi che dà origine a divisioni tra i gruppi o gli individui stessi. La schimogenesi è un tipo di circolo vizioso che se non interrotto da qualche intervento esterno porta al manifestarsi di situazioni distruttive.
21
schismogenesi È NEL PROCESSO DI DIFFERENZIAZIONE CHE PORTA UOMINI E DONNE A DEFINIRSI PER CONTRASTO GLI UNI VERSO LE ALTRE NEI RISPETTIVI ETHOS CHE BATESON VEDE LA POSSIBILE SOLUZIONE A QUESTO PROBLEMA, E COSÌ DEFINISCE QUESTO PROCESSO "SCHISMOGENESI". ESSA "RISULTA DA UN INSIEME DI INTERAZIONI CUMULATIVE TRA INDIVIDUI", E QUESTI SI FORMANO IN CONSEGUENZA "DELLE REAZIONI DI CERTI INDIVIDUI ALLE REAZIONI DI ALTRI INDIVIDUI".
22
Il concetto di schismogenesi diventerà fondamentale per il successivo pensiero di Bateson, e già prefigura l'interesse futuro per la cibernetica.
23
schismogenesi Quindi « La schismogenesi è un processo di differenziazione nelle norme del comportamento individuale risultante da interazione cumulativa tra individui » (Gregory Bateson - Naven (1936)
24
Come abbiamo visto in Naven "risulta da un insieme di interazioni
cumulative tra individui", e questi si formano in conseguenza "delle reazioni di certi individui alle reazioni di altri individui".
25
In Naven vengono individuate due modalità di schismogenesi: complementare e simmetrica
La prima complementare vede due parti che modificano il proprio comportamento in direzioni diverse e complementari, ad esempio sottomissione e dominazione, e tende a spingere i due comportamenti verso gli estremi. Quella simmetrica invece porta le due parti a competere nella stessa direzione, ad esempio la violenza in una faida, e porta ad un progressivo rafforzamento reciproco del comportamento.
26
Schismogenesi complementare
Questo primo tipo di schismogenesi include tutti i casi in cui i comportamenti dei membri di due gruppi sono fondamentalmente diversi. Dati due gruppi sociali o due individui A e B, l'interazione tra loro si configura in modo che ad un comportamento X di A è associato un comportamento Y di B.
27
LA SCHISMOGENENSI COMPLEMENTARE È UN PROCESSO CHE IMPLICA UNA DINAMICA ESPONENZIALE IN QUESTO TIPO DI CONFIGURAZIONE TALE PER CUI IL COMPORTAMENTO A STIMOLA UN COMPORTAMENTO B, CHE A SUA VOLTA COMPORTA UN'ACCENTUAZIONE DI A E COSÌ VIA. QUESTO PROCESSO, SE NON È REGOLAMENTATO DA PROCESSI VOLTI AL MANTENIMENTO DELL'EQUILIBRIO, PUÒ PORTARE AL COLLASSO DEL SISTEMA
28
complementare Nelle società occidentali la differenziazione complementare si manifesta più frequentemente nei binomi comportamentali di autorità-sottomissione, assistenza-dipendenza, esibizionismo ammirazione. .
29
CIÒ CHE È ESSENZIALE PER LA NOZIONE DI SCHISMOGENESI È LA STRUTTURA FORMALE DELLA RELAZIONE: LE AZIONI RECIPROCAMENTE STIMOLANTI DI UN GRUPPO O DI UN INDIVIDUO SONO SOSTANZIALMENTE DIVERSE, MA RECIPROCAMENTE APPROPRIATE.
30
Schismogenesi simmetrica
Si ha schismogenesi simmetrica quando le due entità coninvolte sono sullo stesso piano. Un classico esempio è la corsa agli armamenti (soprattutto nucleari) durante le guerra fredda tra USA e URSS. Ognuno dei due gruppi, nel desiderio di prevalere sull'altro, accumulava armi: un'attività chiaramente inutile ma apparentemente necessaria per entrambi i fronti.
31
Nel naven….. BATESON NOTÒ CHE L'ACCENTUARSI DELL'ADESIONE AL MODELLO MASCHILE (FATTO DI FORZA, CORAGGIO, FIEREZZA, AGGRESSIVITÀ ETC.) DA PARTE DEL MARITO INGENERA NELLA MOGLIE UN ATTEGGIAMENTO DI SOTTOMISSIONE VIA VIA CRESCENTE. QUESTO FENOMENO SE NON INTERROTTO DALL'ESTERNO (O COME IN QUESTO CASO DAL RITO NAVEN) PUÒ PORTARE AD ESTREME CONSEGUENZE.
32
Bisogna fermare la schismogenesi
Bateson, in Verso un'ecologia della Mente, descrive due forme di schismogenesi e sostiene che entrambe siano autodistruttive per le parti coinvolte. Egli inoltre suggerisce che i ricercatori debbano escogitare un metodo per fermare la schismogenesi prima che essa raggiunga la fase distruttiva.
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.