La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17"— Transcript della presentazione:

1 PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Istituto Comprensivo “A. Moro” – Carosino (TA) PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17 Coordinatori: Salinas Maria Raffaella Venneri Maria Immacolata

2 OBIETTIVO DI PROCESSO:#2289 Predisposizione, somministrazione,tabulazione di prove comuni, per classi parallele, di ingresso, intermedie e finali di lingua italiana, matematica, lingua inglese. . Docente referente : Cicciò Felicia Docenti collaboratori: Carrieri Patrizia e Giacobino Rosalina

3 IL PROTOCOLLO Uno strumento efficace che disciplina la somministrazione delle prove e la loro valutazione

4 ANALISI DEI RISULTATI

5

6

7

8

9

10

11 OBIETTIVO DI PROCESSO: #43005 Sperimentazione del curricolo verticale relativo alle competenze chiave e trasversali di cittadinanza e dei relativi criteri comuni e condivisi di valutazione. Docente referente : Di Cillo Maria Docenti collaboratori: Colella Tonia e Malvaso Antonella

12 Le fasi del lavoro Periodo: ottobre-febbraio
analisi della documentazione divulgazione del nuovo strumento di valutazione elaborazione e somministrazione del questionario di soddisfazione Periodo: ottobre-febbraio

13 Risultati

14 Risultati

15 Le fasi del lavoro: II parte (marzo-giugno)
realizzazione e divulgazione della griglia di osservazione e valutazione delle competenze chiave disciplinari con 4 livelli di padronanza (iniziale, base, intermedio, avanzato) in Excel con elaborazione della scala dei valori in funzione del numero di nuclei tematici per ciascuna disciplina; realizzazione e divulgazione della griglia di osservazione e valutazione delle competenze trasversali di cittadinanza in Excel; realizzazione di griglie di sintesi per la rilevazione dei voti relativi alle competenze disciplinari e trasversali di cittadinanza per ciascuna disciplina ad uso dei coordinatori di classe; elaborazione e somministrazione del “II questionario di soddisfazione”; adeguamento delle griglie.

16 Risultati del II questionario di soddisfazione

17 Risultati del II questionario di soddisfazione

18 Le fasi del lavoro: II parte (marzo-giugno)
-Individuazione di una linea teorica comune e condivisa relativamente a: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze del Curricolo verticale; -realizzazione delle rubriche valutative per tutte le discipline e per tutte le classi di ogni ordine d’ istruzione.

19 OBIETTIVO DI PROCESSO: #2292 Implementazione di metodologie innovative ed inclusive: utilizzo di tecnologie, laboratori, lavori di gruppo, classi aperte e virtuali, ecc.. Docente referente:MonteleoneMarianna Docenti collaboratori:Spaltro Miriana Giuseppina e Cardea Mariagrazia

20 Esiti prove classi aperte.
Sono presentate gli esiti delle prove della scuola dell’infanzia, della seconda e della quinta primaria e della terza della secondaria. Tutti trend sono in crescita eccetto un impercettibile flessione in matematica per la scuola dell’infanzia

21

22 Grafico riassuntivo dei tre ordini di scuola

23

24

25

26 CONFRONTO DELLA FREQUENZA DEI LABORATORI

27 OBIETTIVO DI PROCESSO: #2294
Maggiore diffusione della personalizzazione dei percorsi curriculari attraverso la realizzazione di interventi didattici di recupero e potenziamento. Docente referente: Zingaropoli Antonella Docente collaboratori:Di Napoli Lucia e Monteleone Angela Carosina

28 ESITI QUADRIMESTRALI PRIMARIA CLASSI SECONDE

29 ESITI QUADRIMESTRALI CLASSI QUINTE

30 ESITI QUADRIMESTALI SECONDARIA CLASSI TERZE

31 RECUPERO E CONSOLIDAMENTO CURRICULARE CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO E MATEMATICA
ITALITALIANOIANO

32 RECUPERO E CONSOLIDAMENTO CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO E MATEMATICA CURRICULARE

33 RECUPERO E CONSOLIDAMENTO PRIMARIA QUARTE E QUINTE EXTRACURRICULARE
ITALIANO MATEMATICA

34 RECUPERO E CONSOLIDAMENTO EXTRACURRICULARE SECONDARIA CLASSI TERZE ITALIANO E MATEMATICA

35 Obiettivo di processo: # Sviluppo delle competenze professionali dei docenti in riferimento alla didattica per competenze, innovativa ed inclusiva Docente referente : Marzo Anna Lisa Docenti collaboratori: Forleo Filomena e Galeano Antonella

36 FINALITA’ PRIORITARIA
Realizzare una raccolta di piani individuali di formazione professionale riguardo i profili di competenze acquisite e le esperienze formative pregresse dei docenti ai fini di una efficace politica di sviluppo delle risorse umane.

37 IL PORTFOLIO PROFESSIONALE DEL DOCENTE
Il format per la compilazione del “Portfolio professionale del docente” è stato realizzato tenendo conto delle indicazioni contenute nel Piano Nazionale per la formazione dei docenti 2016/2019 (Legge 107/2015)

38 Raccolta delle storie formative
Consente di Suggerire programmi di formazione e di crescita professionale Promuovere la valorizzazione delle competenze interne all’Istituto Comprensivo

39 AMBITI FORMATIVI PREVALENTI RILEVATI


Scaricare ppt "PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17"

Presentazioni simili


Annunci Google