La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DOC SOMMARIO E RISOLUZIONI INCONTRO SER 24 Gennaio 2018

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DOC SOMMARIO E RISOLUZIONI INCONTRO SER 24 Gennaio 2018"— Transcript della presentazione:

1 DOC SOMMARIO E RISOLUZIONI INCONTRO SER 24 Gennaio 2018

2 I risultati del questionario
Day One Competences che hanno ricevuto valutazioni medie inferiori a 5 da almeno due categorie su tre (studenti, neolaureati, commissari esami di stato) (10 domande su 48; 20,1%). Domanda 1.2 Dimostrare conoscenze inerenti l'organizzazione, la gestione e la legislazione della professione veterinaria 1.3 Promuovere, monitorare e conservare la salute e la sicurezza nell'ambito veterinario; dimostrare la conoscenza dei sistemi di assicurazione della qualità; applicare i principi del rischio manageriale alla professione. 1.18 Sviluppare piani terapeutici appropriati, somministrarli nell’interesse del paziente tenendo conto delle risorse disponibili. 1.19 Occuparsi di tutte le specie in situazioni di emergenza e di primo soccorso. 1.26 Prescrivere e dispensare correttamente e responsabilmente i farmaci in accordo con la legislazione e le ultime linee guida.

3 I risultati del questionario
Day One Competences che hanno ricevuto valutazioni medie inferiori a 5 da almeno due categorie su tre (studenti, neolaureati, commissari esami di stato) (10 domande su 48; 20,1%). Domanda 1.27 Riportare sospette reazioni avverse. 1.32 Riconoscere quando è necessaria l’eutanasia e saperla eseguire nel rispetto dell’animale usando un metodo adatto, mostrando sensibilità ai sentimenti del proprietario e di terzi, con il dovuto riguardo nei confronti della sicurezza dei presenti. 2.4 Conoscenza dell’economia relativa all'allevamento, alla produzione e al mantenimento degli animali. 2.11 Principi di interazione interpersonale efficace includendo: comunicazione, leadership, management e lavoro di gruppo. 2.12 Struttura etica su cui si basa il lavoro del (chirurgo) veterinario. Questo include teorie etiche che ispirano il processo decisionale nell’etica professionale e in quella correlata al benessere animale.

4 DOC identificate solo da STK
1.4 Saper comunicare in maniera efficace con i clienti, i colleghi e con le autorità responsabili mediante un linguaggio appropriato agli interlocutori coinvolti. xxxx 1.6 Essere in grado di lavorare efficientemente come soggetto di un team multidisciplinare nella gestione di un servizio. xxx 1.7 Comprendere il contesto economico ed emotivo in cui il (chirurgo) veterinario opera. xx 1.34 Eseguire una valutazione ante-mortem di animali da macello. Questo include: attenzione ad aspetti correlati al benessere; identificazione di condizioni che possano riflettersi sulla qualità e sicurezza dei prodotti di origine animale; escludere dalla macellazione animali le cui condizioni rendano il prodotto della macellazione inadatto alla catena alimentare.

5 CARENZE ADDIZIONALI (indicate da STK ma non DOC)
Carenze di conoscenza zootecnia Orientamento ai diversi sbocchi della professione veterinaria (anche ispettivo, alimentare ed industriale) Mettere in pratica le conoscenze Cosi interattivi/POA Gestione ambulatorio Legislazione riguardante la cura, il benessere, la movimentazione degli animali e le malattie denunciabili.

6 POSSIBILI CORREZIONI incontro con Direttore LMV – 17/1/18 CARENZA
AZIONI CORRETTIVE 1.2 Dimostrare conoscenze inerenti l'organizzazione, la gestione e la legislazione della professione veterinaria (Legislazione riguardante la cura, il benessere, la movimentazione degli animali e le malattie denunciabili) Syllabus di medicina legale e legislazione POA 1.3 Promuovere, monitorare e conservare la salute e la sicurezza nell'ambito veterinario; dimostrare la conoscenza dei sistemi di assicurazione della qualità; applicare i principi del rischio manageriale alla professione. Syllabus di diversi corsi (inserire sicurezza e QA) Seminario QA (Università) Seminari di management 1.18 Sviluppare piani terapeutici appropriati, somministrarli nell’interesse del paziente tenendo conto delle risorse disponibili. Syllabus di diversi corsi Richiamo dei principali elementi nei diversi corsi pratici Approccio POA 1.19 Occuparsi di tutte le specie in situazioni di emergenza e di primo soccorso. Pronto soccorso multispecie Da inserire nel tirocinio 1.26 Prescrivere e dispensare correttamente e responsabilmente i farmaci in accordo con la legislazione e le ultime linee guida. Syllabus

7 POSSIBILI CORREZIONI CARENZA AZIONE CORRETTIVA
1.27 Riportare sospette reazioni avverse. Richiamo dei principali elementi nei diversi corsi pratici POA 1.32 Riconoscere quando è necessaria l’eutanasia e saperla eseguire nel rispetto dell’animale usando un metodo adatto, mostrando sensibilità ai sentimenti del proprietario e di terzi, con il dovuto riguardo nei confronti della sicurezza dei presenti. Seminario eutanasia in associazione a bioetica 2.4 Conoscenza dell’economia relativa all'allevamento, alla produzione e al mantenimento degli animali. Syllabus 2.11 Principi di interazione interpersonale efficace includendo: comunicazione, leadership, management e lavoro di gruppo. Gestione ambulatorio (management) Seminario di management (azienda e ambulatorio) e corsi mirati 2.12 Struttura etica su cui si basa il lavoro del (chirurgo) veterinario. Questo include teorie etiche che ispirano il processo decisionale nell’etica professionale e in quella correlata al benessere animale. Seminario in associazione a bioetica

8 DOC identificate solo da più STK
POSSIBILI CORREZIONI DOC identificate solo da più STK 1.4 Saper comunicare in maniera efficace con i clienti, i colleghi e con le autorità responsabili mediante un linguaggio appropriato agli interlocutori coinvolti. Seminario 1.6 Essere in grado di lavorare efficientemente come soggetto di un team multidisciplinare nella gestione di un servizio. 1.7 Comprendere il contesto economico ed emotivo in cui il (chirurgo) veterinario opera. Syllabus pratico 1.34 Eseguire una valutazione ante-mortem di animali da macello. Questo include: attenzione ad aspetti correlati al benessere; identificazione di condizioni che possano riflettersi sulla qualità e sicurezza dei prodotti di origine animale; escludere dalla macellazione animali le cui condizioni rendano il prodotto della macellazione inadatto alla catena alimentare. Syllabus

9 CARENZE ADDIZIONALI Carenze di conoscenza zootecnia - Syllabus
Orientamento ai diversi sbocchi della professione veterinaria (anche ispettivo, alimentare ed industriale)-Seminario Mettere in pratica le conoscenze teoriche (buone in generale) - POA Risk assessment e risk management

10 SEMINARI IDENTIFICATI
Bioetica e eutanasia Orientamento agli sbocchi professionali Management (azienda e ambulatorio) Comunicazione (proprietario, colleghi e altre figure professionali) e lavoro in team Seminario su anagrafe canina, ricett elettronica (Prof. Sironi)


Scaricare ppt "DOC SOMMARIO E RISOLUZIONI INCONTRO SER 24 Gennaio 2018"

Presentazioni simili


Annunci Google