La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il genogramma Accenni storici IDIPSI Parma.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il genogramma Accenni storici IDIPSI Parma."— Transcript della presentazione:

1 Il genogramma Accenni storici IDIPSI Parma

2 Moreno Atomo sociale: l’unità sociale non ulteriormente divisibile a cui un individuo partecipa per soddisfare il proprio bisogno di espansione affettiva” “elenco degli individui che compongono il mondo sociale e affettivo del soggetto” (famiglia, vicini, amici, del passato e del presente, vivi e morti) L’individuo al centro, gli altri secondo la distanza sociale (vicinanza/lontananza psicologica) Rete di energia e non solo costruzione mentale

3 Moreno Rete sociometrica Rappresentazione delle forze di attrazione e rifiuto fra i membri di un gruppo. Grafica Di azione Statuto sociometrico: la quota di ‘amore’ attribuita agli individui all’interno di un gruppo

4 Bowen 1967: in una conferenza a Filadelfia presenta un lavoro di indagine sulla propria famiglia L’anonimo, (1979), in Dalla famiglia all’individuo

5 Bowen: trasmissione intergenerazionale
Formalizza il lavoro con le famiglie Due gruppi di studenti 1° discussione su storie personali 2° interviste ai membri della famiglia di origine riportati al gruppo 2° gruppo presentava maggior benessere

6 Bowen Theory Prospettiva multigenerazionale: nelle famiglie ci sono processi trasmessi intergenerazionalmente Sistema emozionale: ogni organizzazione sviluppa interdipendenza emotiva tra i membri Triangolo emozionale: tre persone, due persone e un problema. Il cambiamento avviene se si considerano i triangoli significativi  differenziazione

7 Mc Goldrick, Gerson Genograms in family assesment, 1985
Arricchisce la visione di Bowen, centrata solo su un nucleo familiare, non più isolato e inscindibile, adottando una prospettiva multigenerazionale Bowen rifiuta di scrivere la prefazione al libro

8 Genogrammi

9 Altri terapeuti Haley: “troppe informazioni”
White: “non credo ai fantasmi” Minuchin: non usa il genogramma come metodo

10 A cosa serve? Perché usarlo?

11 Scopo Mappa delle relazioni, per i clienti, per il terapeuta
Memoria: ricordare non è solo recuperare ma anche rielaborare Relazioni e tempo (diacronico-sincronico) Evidenziare il processo che ha portato ad una forma Confronto delle descrizioni Costruzione di nuove storie Supporto: per passare a una conversazione relazionale


Scaricare ppt "Il genogramma Accenni storici IDIPSI Parma."

Presentazioni simili


Annunci Google