La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Valutazione e certificazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Valutazione e certificazione"— Transcript della presentazione:

1 Valutazione e certificazione
Laurea specialistica in Scienze della Formazione Continua 1 28/12/ :1228/12/ :12 Valutazione e certificazione delle competenze Lezione 1 prof. Fiorino Tessaro Università Ca’ Foscari di Venezia

2 Il programma del corso 2 28/12/ :1228/12/ :12 Il contesto della competenza, tra formazione e professione. Modelli interpretativi ed esplicativi del concetto di competenza. Laboratorio: analisi di reti e di mappe di competenze. I modelli di valutazione e certificazione delle competenze. Dalla Evaluation Research al Knowledge Management. Laboratorio: analisi dei sistemi di riferimento valutativi personali e professionali. Il bilancio delle competenze: approcci teorici e modelli di intervento; tecniche e strumenti operativi. Laboratorio: presentazione e case study di approcci per il reinserimento lavorativo. Il portfolio delle competenze personali. Storia di vita professionale tra autonomia e responsabilità. Laboratorio: costruzione di un modello di portfolio. Il colloquio per l’auto-orientamento. Laboratorio: la relazione d’aiuto per la valorizzazione di sé. Role play e percorsi di autoanalisi. La progettazione dell’intervento di valutazione e certificazione delle competenze. Laboratorio: Ideazione e implementazione di progetti personali. Laboratorio di unità formativa in compresenza.

3 Il contesto della competenza,
Lezione 1 3 28/12/ :1228/12/ :12 Il contesto della competenza, tra formazione e professione. Modelli interpretativi ed esplicativi del concetto di competenza. Laboratorio: analisi di reti e di mappe di competenze.

4 Articolazione dei modelli di competenza
4 28/12/ :1228/12/ :12 Modelli unidimensionali Modello attitudinale Modello dichiarativo Modello procedurale Modello relazionale Modelli multidimensionali Modello psicosociale Modello evolutivo Modello cognitivista Modello metacognitivo Modello umanistico Modello integrato

5 Il modello attitudinale
Modelli unidimensionali: Il modello attitudinale 5 28/12/ :1228/12/ :12 Capacità = Competenza = Possibilità di riuscita nell’esecuzione di un compito o prestazione lavorativa Attitudini = sono a fondamento delle capacità = sono condizioni necessarie e sufficienti allo svilupparsi della competenza

6 Il modello dichiarativo
Modelli unidimensionali: Il modello dichiarativo 6 28/12/ :1228/12/ :12 Competenza Si fonda sul “sapere” ed è identificata con il sapere messo in atto Livello di competenza = livello di conoscenza Titolo di studio = conoscenza = competenza

7 Il modello procedurale
Modelli unidimensionali: Il modello procedurale 7 28/12/ :1228/12/ :12 Competenza E’ saper fare professionale Espressione visibile, operativa e misurabile Adattamento alle richieste professionali Conformità alle procedure (skill=abilità) compiti e mansioni

8 Il modello relazionale
Modelli unidimensionali: Il modello relazionale 8 28/12/ :1228/12/ :12 Priorità del “saper essere” Uso competente delle risorse personali Interazione tra tratti di personalità e atteggiamenti sociali Spostamento sulle dinamiche sociali / interpersonali

9 Il modello psicosociale
Modelli multidimensionali: Il modello psicosociale 9 28/12/ :1228/12/ :12 Competenza Capacità + volontà di mobilitare conoscenze e qualità individuali per rispondere a determinati problemi Partecipazione ad una comunità di pratiche Performance efficace = Conoscenze dichiarative Conoscenze procedurali Disposizioni individuali verso il lavoro (costruzione sociale del sé) Mediazioni ideologiche / rappresentazioni di sé Identità = Concetto di sé, Immagine di sé, Ideale di sè Autostima, Autoefficacia, Locus of control

10 È personale (esperienza + apprendimento)
Modelli multidimensionali: Il modello evolutivo 10 28/12/ :1228/12/ :12 Competenza Abilità generale, contingente e operazionale Origina da un contesto, in esso si sviluppa e lo padroneggia È operatoria È finalizzata È appresa È strutturata È costruttiva È dinamica È personale (esperienza + apprendimento)

11 Il modello cognitivista
Modelli multidimensionali: Il modello cognitivista 11 28/12/ :1228/12/ :12 Competenza Capacità di risolvere in modo efficace un problema all’interno di un certo contesto organizzativo È schema È trasversale È di base Coinvolge: I processi intellettivi I saperi di riferimento La relazione con il tempo e con lo spazio L’interazione relazionale Soggetto: tratti disposizionali / esperienze / motivazioni

12 Il modello metacognitivo
Modelli multidimensionali: Il modello metacognitivo 12 28/12/ :1228/12/ :12 Competenza Consapevolezza: di come si articolano e si implementano i processi cognitivi di come si apprende e come si interviene Governo delle strategie esecutive, delle modalità di gestione delle conoscenze Processo metacognitivo: previsione – progettazione- pianificazione – implementazione – controllo – verifica Integrazione tra processi cognitivi e processi psicosociali

13 della persona e dell’organizzazione
Modelli multidimensionali: Il modello umanistico 13 28/12/ :1228/12/ :12 Competenza = potenziale umano Potenzialità disponibile all’interno della propria organizzazione o esportabile in altri contesti Bilancio delle competenze e valutazione del potenziale = strumenti di sviluppo e di cambiamento della persona e dell’organizzazione

14 Il modello integrato di competenza
14 28/12/ :1228/12/ :12 Saperi esperienze azioni riflessioni


Scaricare ppt "Valutazione e certificazione"

Presentazioni simili


Annunci Google