La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’esame ABILITATIVO alla professione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’esame ABILITATIVO alla professione"— Transcript della presentazione:

1 L’esame ABILITATIVO alla professione
Il raggiungimento della LAUREA ci pone tutti (avvocati, giudici e «praticanti/tirocinanti») nella stessa condizione di partenza.

2 Percorso: Rispolverare la conoscenza generale degli istituti, la disciplina generale e la casistica. Scrivere ed esercitarsi Imparare a gestire l’ANSIA da esame

3 L’esame di abilitazione alla professione di avvocato …
L’esame di abilitazione alla professione di avvocato …. - verifica le nozioni giuridiche apprese negli anni universitari - banco di prova della competenza nello SCRIVERE

4 L.n.180/2003 conversione DL n.112/2003 La Commissione d’Esame, in sede di correzione deve valutare: 1 – chiarezza 2 – logicità 3 – rigore metodologico nell’esposizione COME si scrive è importante (forse più) rispetto a ciò che si scrive!

5 GLI SCRITTI GIURIDICI Il parere motivato Civile Penale L’atto

6

7 IL PARERE MOTIVATO Risposta che il professionista formula interpretando, in termini giuridici, la domanda rivoltagli dal cliente. Fatti concreti (spesso narrati senza cognizione della qualificazione giuridica) Suscettibili di incidere (positivamente o meno) nella sfera giuridica (personale o patrimoniale) Rispetto ai quali è sorta o può sorgere una controversia, ovvero sono state intraprese delle indagini

8

9 Un buon parere è il risultato di una pluralità di domande alle quali vanno fornite altrettante risposte, tutte funzionali alla conclusione finale nella quale si «condensa» la risposta attesa dal cliente. Ricercare il maggior numero di questioni giuridiche possibili desumibili dalla traccia dalle norme che regolano la fattispecie dall’interpretazione dall’applicazione delle norme al caso concreto dalla giurisprudenza

10 Traccia in materia penale (esame Avv
Traccia in materia penale (esame Avv.2017) In data 9 febbraio 2016 il Giudice Tutelare di Alfa nomina Caia amministratrice di sostegno di Tizio, affetto da demenza senile tipo Alzheimer, con il compito di gestire il trattamento pensionistico di Tizio e di impugnare, a nome di quest'ultimo un contratto da questi stipulato nel 2015 sotto la spinta di artifici e raggiri perpetuati da terzi. In data 7 maggio 2017, a seguito delle segnalazioni provenienti da alcuni vicini, i vigili del fuoco accedono d’urgenza nell’appartamento di Tizio rinvenendolo in pessime condizioni igieniche, senza cibo e bevande e con rifiuti all’interno dell’abitazione. Tizio viene dunque ricoverato in ospedale e, a seguito della comunicazione pervenuta, il giudice tutelare revoca la nomina di Caia quale amministratrice di sostegno e trasmette gli atti alla locale Procura della Repubblica ipotizzando la ricorrenza del reato di cui all’art. 591 c.p. Caia, preoccupata, si rivolge ad un legale per un consulto. Il candidato, assunte le vesti del legale di Caia, premessi i brevi cenni sul reato di abbandono di persone incapaci, rediga motivato parere esaminando la questione sottesa al caso in esame.

11 L’ATTO GIUDIZIARIO PARERE Risposta al cliente ATTO Domanda al Giudice
Scritto difensivo attraverso il quale l’avvocato, in ossequio alle indicazioni formali dettate dal codice di rito, introduce un procedimento, ovvero esplica il diritto di difesa nell’interesse del proprio assistito. PARERE Risposta al cliente ATTO Domanda al Giudice

12 Atto giudiziario in materia di diritto penale All’uscita da una discoteca Tizio, già condannato con sentenza irrevocabile per i delitti di rapina aggravata commessa nel 2009 e di furto commesso nel 2015, urta involontariamente Caio che, per tutta risposta reagisce colpendolo al viso ne nasce tra i due una violenta colluttazione nel corso della quale Tizio, afferrato all' improvviso un tubo di ferro rinvenuto casualmente a terra, colpisce Caio più volte alla testa. Caio si accascia a terra privo di sensi, cominciando a perdere molto sangue, mentre Tizio si allontana per andarsi a sedere poco più in là. Trasportati entrambi al più vicino al più vicino nosocomio, mentre a tizio vengono diagnosticate plurime ecchimosi a Caio vengono diagnosticate alcune ecchimosi, anche una ferita lacerocontusa alla regione temporale sinistra nonché la frattura dell'avambraccio destro e del setto nasale, con prognosi riservata. Sottoposto a procedimento penale, tizio viene condannato per il delitto di tentato omicidio con recidiva specifica infraquinquennale alla pena di anni 15 così determinata: pena base anni 9 aumentata di anni 6 per la recidiva. Il candidato assunte le vesti del legale di tizio, rediga l'atto di appello avverso la sentenza di condanna.

13 ITER DI REDAZIONE

14 PROGETTAZIONE STESURA (REVISIONE)

15 Il processo penale Querela GIP/GUP Indagini PM SENTENZA I°
Notitia criminis Monocratico

16 Sentenza I° APPELLO REALE Applicazione misure cautelari impugnazione PERSONALE


Scaricare ppt "L’esame ABILITATIVO alla professione"

Presentazioni simili


Annunci Google