La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE"— Transcript della presentazione:

1 CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
MODULO 11 PREPARAZIONE FISICA 1 “Lo sviluppo della forza nei giovani”

2 LO SVILUPPO DELLA FORZA NEI GIOVANI
La forza: presupposti metodologici ed obiettivi L’asse corporeo Potenziamento della parete addominale Il potenziamento in fase espiratoria L’esercizio di crunch Il potenziamento partendo da posizione iperestesa Il potenziamento addominale attraverso ausili esecutivi (rulli, fitball, ecc.)

3 OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO
Dai principi fondamentali della preparazione fisica con i giovani e dalle priorità metodologiche che la caratterizzano è possibile identificare alcune forme di esercitazione e di valutazione della rispettiva attinenza con l’obiettivo prefissato.

4 LO SVILUPPO DELLA FORZA NEI GIOVANI
La forza: presupposti metodologici ed obiettivi L’asse corporeo Potenziamento dorso – lombare Le iperestenzioni L’esercizio degli stacchi del bilanciere Le dinamiche veloci attraverso l’uso delle palle mediche Potenziamento attraverso ausili La destabilizzazione dei punti di appoggio nelle esercitazioni statiche e dinamiche

5 LO SVILUPPO DELLA FORZA NEI GIOVANI
La forza: presupposti metodologici ed obiettivi Il potenziamento dei glutei Gli affondi Gli slanci La stabilizzazione delle spalle La mobilizzazione attiva della scapola Il lavoro pluridirezionale

6 LO SVILUPPO DELLA FORZA MASSIMA / RELATIVA NEI GIOVANI
Il potenziamento degli arti inferiori Movimento di spinta Catene cinetiche aperte Catene cinetiche chiuse Movimento di flessione Angoli di accosciata completi Intervento dei flessori nell’accosciata profonda

7 LO SVILUPPO DELLA FORZA MASSIMA / RELATIVA NEI GIOVANI
Il potenziamento specifico degli arti superiori L’esercitazione complessa L’azione degli arti superiori inserita nella dinamica coordinativa complessa Intervento muscolare centrifugo Il potenziamento attraverso gli esercizi con i pesi liberi Relazione tra carico e grado di vincolo esecutivo indotto

8 DOMANDE E CONSIDERAZIONI
?


Scaricare ppt "CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE"

Presentazioni simili


Annunci Google