La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BEACH LITTER PROGETTO NAUTICI IN BLU

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BEACH LITTER PROGETTO NAUTICI IN BLU"— Transcript della presentazione:

1 BEACH LITTER PROGETTO NAUTICI IN BLU
ANALISI DEI RIFIUTI SPIAGGIATI RIVIERA DEL RINGO-MESSINA SECONDO PROTOCOLLO OSPAR (2010) E LINEE GUIDA GRUPPO TECNICO MSFD

2 Scelta del sito di campionamento
11/04/2018 Scelta del sito di campionamento In un’ area del centro urbano di Messina nella zona del Ringo fra la rimessa del Nautico ‘’Caio Duilio’’ e l’imbarcadero della Caronte&Tourist Il tratto di spiaggia non è soggetto ad attività di raccolta durante l’anno.

3 Unità di campionamento
Sezioni A-B ciascuna suddivisa in due transetti, con lunghezza 100 m e larghezza 5 m. Transetti numerati con numeri cardinali in ordine crescente dal mare verso terra delimitati tramite paletti e nastri segnaletici 10/04/2018 Unità di campionamento

4 Censimento Macrolitter
10/04/2018 Censimento Macrolitter Divisi in gruppi per ogni transetto abbiamo iniziato la raccolta di tutti i rifiuti spiaggiati

5 Censimento Macrolitter
10/04/2018 Censimento Macrolitter

6 Censimento Macrolitter
10/04/2018 Censimento Macrolitter Alla fine del lavoro, ogni rifiuto è stato classificato, secondo la lista delle categorie del litter prevista dal protocollo OSPAR (2010) e dalle linee guida del gruppo tecnico della MSFD, numerato e pesato.

7 Risultati campionamento
11/04/2018 Risultati campionamento Presso la sala docenti dell’I.T.T.L. ‘’C.DUILIO ” di Messina si è proceduto all'analisi dei dati raccolti nel campionamento. Attraverso un foglio di calcolo preimpostato abbiamo analizzato i dati sia per quantità che per peso dei rifiuti raccolti.

8 Risultati campionamento
11/04/2018 Risultati campionamento RIFIUTI PIU’ NUMEROSI PER CATEGORIA Dall'analisi dei dati è uscito fuori il totale dei rifiuti raccolti nell'area censita che ammonta a 1803. Il transetto con il numero più elevato di rifiuti è il B2, cioè quello più distante dal mare e vicino all’imbarcadero.

9 TOTALE RIFIUTI INTERA SPIAGGIA DEL RINGO
11/04/2018 Risultati campionamento RIFIUTI PIU’ FREQUENTI Mozziconi di sigaretta e filtri (26,4%) Frammenti di carta (11,36%) Polistirolo (7,93%) Plastica da 2,5 a 50 cm (5,7%) Bottiglie di vetro (5%) Tappi di plastica (3,71%) Bicchieri e coperchi di plastica (2,88%) 3,71% 2,88% 5,04% 26,4% 5,71% 7,93% 11,36% TOTALE RIFIUTI INTERA SPIAGGIA DEL RINGO La stima ammonta a 11312,91 rifiuti lungo tutta la spiaggia, di cui 7611 sono polimeri artificiali

10 Risultati campionamento
11/04/2018 Risultati campionamento Dall'analisi dei dati si è ricavato il totale dei rifiuti raccolti nell'area censita che ammonta a 21,239 kg. RiFIUTI PIU’ PESANTI PER CATEGORIA

11 TOTALE RIFIUTI PER PESO INTERA SPIAGGIA DEL RINGO
11/04/2018 Risultati campionamento RIFIUTI PIU’ PESANTI Bottiglie di vetro (17,56%) Legno lavorato (16%) Bottiglie di olio motore e contenitori inferiori a 0,5 L (11,77%) Frammenti di carta >2,5 cm (8,81%) Bottiglie di bevande >0,5 L (7%) Plastica da 2,5 a 50 cm (6,23%) Apparecchi elettrici (5,65%) 6,23% 5,65% 17,56% 7,01% 8,81% 16,05% 11,77% TOTALE RIFIUTI PER PESO INTERA SPIAGGIA DEL RINGO una stima per l'intera area della spiaggia del Ringo dà il risultato di 133,267 kg in totale, di cui 50,393 kg di polimeri artificiali

12 Rifiuti totali della spiaggia del «Ringo»

13 E’ UNA QUESTIONE DI VITA O DI MORTE
Secondo la legislazione italiana “sono considerate inquinanti le sostanze che determinano alterazioni chimiche e fisiche dell’ambiente, tali da influenzare sfavorevolmente la vita degli organismi acquatici’’

14 CONCLUSIONI Si può ipotizzare: 11/04/2018
La maggior parte dei rifiuti spiaggiati provengano dalla frequentazione di tale tratto di spiaggia dalla popolazione stanziale e chi frequenta il litorale. Inoltre la spiaggia del Ringo è direttamente contigua ad un’arteria di intenso traffico. I mozziconi di sigarette, cannucce e bicchieri in plastica, involucri vari e il fatto che i transetti con piu’ rifiuti sono quelli distanti dal mare confermano tale ipotesi. Alcuni di questi rifiuti potrebbero anche derivare dal traffico marittimo e soprattutto dal vicino imbarcadero delle navi traghetto.

15 GRUPPO DI LAVORO DEL PROGETTO ‘’NAUTICI IN BLU’’ IN VISITA ALL’ AREA MARINA PROTETTA DEL PLEMMIRIO - ISOLA DI ORTIGIA-Siracusa

16 TRA I COMPITI PRIMARI DELLA SCUOLA VI E’ QUELLO DI PROMUOVERE ATTIVITA’ CHE SENSIBILIZZINO GLI ALLIEVI ALL’IMPORTANZA DELLA TUTELA DEL TERRITORIO. LA PIENA REALIZZAZIONE DI CIO’ AVVIENE COLLABORANDO CON I SOGGETTI CHE OPERANO A VARI LIVELLI IN TALE AMBITO. E’ CON QUESTO SPIRITO CHE E’ NATA LA COLLABORAZIONE TRA L’I.T.T.L. ‘’C.DUILIO’’ , L’ASSOCIAZIONE ‘’MAREVIVO’’ E L’UNIVERSITA’ DI MESSINA.


Scaricare ppt "BEACH LITTER PROGETTO NAUTICI IN BLU"

Presentazioni simili


Annunci Google