La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant"— Transcript della presentazione:

1 Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Prof. Vincenzo Lardo

2 Modelli di bellezza – Il Settecento
L’estetica nasce ufficialmente solo nel 1750 con l’opera Aesthetica di Baumgarten. L’autonomia dell’arte si raggiunge solo nel 1790 con la Critica del giudizio di Kant Prof. Vincenzo Lardo 2018

3 La Critica del giudizio (1790)
Modelli di bellezza – Il Settecento La Critica del giudizio (1790) di Kant rappresenta una svolta nel modo di affrontare il problema estetico. Prof. Vincenzo Lardo 2018

4 KANT Modelli di bellezza – Il Settecento esiste nella mente
Oggettivisti (Razionalisti) Soggettivisti (Empiristi) Si rifanno a Platone Si rifanno a John Locke KANT La bellezza è presente nella natura: l’armonia cosmica La bellezza esiste nella mente e non nell’oggetto  Diderot Shaftesbury Immanuel Kant (Königsberg, 22 aprile 1724 – Königsberg, 12 febbraio 1804) Hume Hutcheson Prof. Vincenzo Lardo 2018

5 soggettivo + oggettivo universale.
Modelli di bellezza – Il Settecento La Critica del giudizio di  Kant attribuisce al giudizio sull’arte un duplice valore: soggettivo + oggettivo quindi universale. Prof. Vincenzo Lardo 2018

6 Prof. Vincenzo Lardo 2018

7 Modelli di bellezza – Il Settecento
La nozione della bellezza è effetto del «giudizio» riflettente differente dal giudizio conoscitivo o da quello morale Prof. Vincenzo Lardo 2018

8 Modelli di bellezza – Il Settecento
Il «giudizio» riflettente Non fa conoscere le cose Non si riferisce ad alcuna qualità oggettiva, contenuta in esse Prof. Vincenzo Lardo 2018

9 Modelli di bellezza – Il Settecento
Il «giudizio» riflettente Esprime la facoltà del «sentimento» Prof. Vincenzo Lardo 2018

10 Modelli di bellezza – Il Settecento
Il «giudizio» riflettente attribuisce alla natura: Finalità Unità Armonia Prof. Vincenzo Lardo 2018

11 Modelli di bellezza – Il Settecento
Quando il «giudizio» riflettente è associato al sentimento del piacere o del dispiacere, è un giudizio estetico Prof. Vincenzo Lardo 2018

12 Modelli di bellezza – Il Settecento
Il giudizio estetico Il bello Il sublime Giudizio di gusto Ciò che è assolutamente grande, al di là di ogni comparazione, smisurato, incommensurabile Bello Brutto Prof. Vincenzo Lardo 2018

13 bello Modelli di bellezza – Il Settecento
L’esperienza estetica del bello si verifica quando dinanzi ad una realtà naturale o a un oggetto artistico (creazione del genio) si determina nel soggetto un «libero gioco» fra immaginazione ed intelletto Prof. Vincenzo Lardo 2018

14 Il sentimento di piacere che ne deriva agevola e intensifica la vita
Modelli di bellezza – Il Settecento Il sentimento di piacere che ne deriva agevola e intensifica la vita Prof. Vincenzo Lardo 2018

15 Questo piacere ha quattro caratteristiche essenziali:
Modelli di bellezza – Il Settecento Questo piacere ha quattro caratteristiche essenziali: È disinteressato In quanto il «piacere» estetico è sganciato da considerazioni utilitaristiche o valutazioni morali Prof. Vincenzo Lardo 2018

16 Questo piacere ha quattro caratteristiche essenziali:
Modelli di bellezza – Il Settecento Questo piacere ha quattro caratteristiche essenziali: Aspira ad una «universalità senza concetto» «Universalità» perché chi formula quel giudizio si attende che ognuno provi un analogo compiacimento; «senza concetto» perché non si propone – e non potrebbe proporsi – di conoscere l’oggetto, ma intende solo descrivere un atteggiamento del soggetto che contempla l’oggetto Prof. Vincenzo Lardo 2018

17 Questo piacere ha quattro caratteristiche essenziali:
Modelli di bellezza – Il Settecento Questo piacere ha quattro caratteristiche essenziali: Considera l’oggetto come una disposizione di elementi finalizzati a produrre piacere Prof. Vincenzo Lardo 2018

18 Questo piacere ha quattro caratteristiche essenziali:
Modelli di bellezza – Il Settecento Questo piacere ha quattro caratteristiche essenziali: Esprime una neutralità senza concetto In quanto si accompagna alla presupposizione che tutti debbano concordare sul piacere o dispiacere estetico prodotto dall’oggetto Prof. Vincenzo Lardo 2018

19 Modelli di bellezza – Il Settecento
Deriva dal contrasto fra ragione ed immaginazione Prof. Vincenzo Lardo 2018

20 Modelli di bellezza – Il Settecento
È caratterizzato dall’idea di limite, Il limite della forma che l’oggetto stesso presente Prof. Vincenzo Lardo 2018

21 Modelli di bellezza – Il Settecento
Illimitato Informe Mostruoso Prof. Vincenzo Lardo 2018

22 Modelli di bellezza – Il Settecento
Di fronte alla potenza di una realtà naturale che sovrasta, si avverte in sé una dimensione sovrasensibile che supera i confini del mondo naturale e atterrisce Prof. Vincenzo Lardo 2018

23 Modelli di bellezza – Il Settecento
Scrive Kant nella Critica del giudizio: «Sublime è il senso di sgomento che l’uomo prova di fronte alla grandezza della natura sia nell’aspetto pacifico, sia ancor più, nel momento della sua terribile rappresentazione, quando ognuno di noi sente la sua piccolezza, la sua estrema fragilità, la sua finitezza, ma, al tempo stesso, proprio perché cosciente di questo, intuisce l’infinito e si rende conto che l’anima possiede una facoltà superiore alla misura dei sensi.» Prof. Vincenzo Lardo 2018

24 Prof. Vincenzo Lardo 2018

25 È la percezione della piccolezza dell’uomo di fronte alla natura
Modelli di bellezza – Il Settecento È la percezione della piccolezza dell’uomo di fronte alla natura Prof. Vincenzo Lardo 2018

26 Prof. Vincenzo Lardo 2018

27 Modelli di bellezza – Il Settecento
La percezione della piccolezza umana di fronte alla natura produce un’esaltazione, perché rende l’uomo ancora più consapevole della propria destinazione soprasensibile e della sua «superiorità» spirituale Prof. Vincenzo Lardo 2018

28 Prof. Vincenzo Lardo 2018

29 Modelli di bellezza – Il Settecento
Denota quel sentimento di superiorità morale, spirituale, che l’uomo prova dinanzi a forze – come quelle naturali – che pure lo sovrastano per dimensioni e forza. Prof. Vincenzo Lardo 2018

30 Prof. Vincenzo Lardo 2018

31 Modelli di bellezza – Il Settecento
Denota quel sentimento di superiorità morale, spirituale, che l’uomo prova dinanzi a forze – come quelle naturali – che pure lo sovrastano per dimensioni e forza. Prof. Vincenzo Lardo 2018

32 Prof. Vincenzo Lardo 2018

33 Prof. Vincenzo Lardo 2018


Scaricare ppt "Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant"

Presentazioni simili


Annunci Google