La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO"— Transcript della presentazione:

1 GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ’ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Costruzione e Gestione dell’Architettura 3° anno A.A. 2007/2008 LABORATORIO DI GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO Prof. Renato Laganà (Progettazione Esecutiva e Cantierizzazione, ICAR 12, 4 CFU) (Composizione Architettonica, ICAR 14, 4CFU) (Impianti, ING/IMP, 4CFU)

2 insieme delle specificazioni e delle verifiche del progetto definitivo
Il Laboratorio introduce all’elaborazione del progetto esecutivo di edifici semplici, alla luce delle recenti normative; considerando il suo doppio significato: insieme delle specificazioni e delle verifiche del progetto definitivo insieme delle “istruzioni” per gli esecutori

3 Il progetto esecutivo sarà affrontato in relazione
alla sua conformità al progetto definitivo alla necessità di determinare in ogni dettaglio i lavori da realizzare e il relativo costo alla conoscenza delle fasi di cantierizzazione ed alle problematiche relative Il tema sarà sviluppato alle scale necessarie e ad un livello di definizione tale che ogni elemento sia identificabile in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo. Sarà infine indagato l’insieme delle relazioni, delle strutture e degli impianti e il ruolo del capitolato speciale d’appalto, del computo metrico estimativo, dell’elenco dei prezzi unitari e del piano di manutenzione.

4 Negli ultimi anni l’attenzione verso gli strumenti progettuali, collegati ai processi realizzativi dell’architettura, che sembravano sopiti dopo il dibattito sulle prospettive e tendenze connesse con l’industrializzazione dell’edilizia, sono tornati di attualità dopo l’emanazione di direttive a scala europea mirate al raggiungimento della qualità. I diversi operatori del processo edilizio hanno assunto ed assumono nuovi ruoli in rapporto anche al superamento delle convenzioni costruttive tradizionali.

5 L’affermarsi di una cultura tecnologica del progetto ha portato alla crescita del contenuto prestazionale di tecnologie e materiali ed all’aumento della complessità delle strutture organizzative che le devono realizzare.

6 All’interno del laboratorio si confrontano e di rendono attuative le conoscenze già acquisite nel biennio precedente nell’ambito disciplinare della Tecnologia dell’Architettura, legandosi alle altre esperienze progettuali per identificarsi in una progettazione complessa che ha come obiettivo la cantierizzazione.

7 nella definizione dei livelli funzionali e prestazionali
Le conoscenze dei materiali e dei procedimenti tecnici connessi al loro impiego e al loro ciclo produttivo, attraverso la progettazione esecutiva intesa a tutti gli effetti come progettazione tecnologica, si traducono: nella definizione dei livelli funzionali e prestazionali nella precisazione della affidabilità complessiva dell’opera nella sua significazione formale ed operativa

8 L’elaborazione esecutiva del progetto di architettura e l’analisi del processo di costruzione attraverso le fasi di cantierizzazione saranno messi a punto attraverso riferimenti teorici ed applicativi riferiti ai processi di qualità

9 CONTENUTI DISCIPLINARI
Breve rassegna sugli aspetti normativi della legislazione italiana ed europea D. M. 29 maggio 1895: Regolamento per la compilazione dei progetti di opere dello Stato che sono nelle attribuzioni del Ministero dei ll.pp.. R. D. 1895, n. 350: Regolamento per la direzione, contabilità e collaudo dei lavori dello Stato che sono nelle attribuzioni del ministero dei ll.pp.. Legge  del , n. 109: Legge quadro in materia di lavori pubblici. (modificata dalla legge n. 415/98). D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554: Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici. Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163: Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. (GU n. 100 del Suppl. Ordinario n.107) (testo aggiornato alle modifiche introdotte con D.L. n. 173/ convertito, con modificazioni, in L. n. 228/2006 -, con D.Lgs. n. 6/2007 e con D.Lgs. n. 113/2007)

10 Fasi del processo attuativo
CONTENUTI DISCIPLINARI Fasi del processo attuativo

11 Ruoli dei diversi operatori del processo
CONTENUTI DISCIPLINARI Ruoli dei diversi operatori del processo

12 CONTENUTI DISCIPLINARI
Ciclo di vita dell’opera e dei componenti con le specifiche applicazioni alla fase progettuale

13 Aspetti della sicurezza propri del processo realizzativo
CONTENUTI DISCIPLINARI Aspetti della sicurezza propri del processo realizzativo

14 Procedure per l’ottenimento della certificazione di qualità
CONTENUTI DISCIPLINARI Procedure per l’ottenimento della certificazione di qualità I controlli della qualità del progetto si basano sui seguenti documenti contrattuali: capitolati; rapporti tecnici; specifiche tecniche definite dal Committente; disegni esecutivi e particolari costruttivi; note e relazioni di calcolo; schede tecniche materiali e componenti; procedure di installazione e messa in opera.


Scaricare ppt "GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO"

Presentazioni simili


Annunci Google