Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Il Barocco Dal 1600 al 1750
2
Il Barocco Nasce la scienza moderna Copernico e Galileo Galilei
Nuove potenze economiche Crisi delle repubbliche marinare
3
Il Barocco Nei primi anni del 1900 i musicologi tedeschi usarono per designare la musica del ‘600 e della prima metà del ‘700.. L’arte barocca è caratterizzata dal desiderio degli artisti di stupire i loro contemporanei per la loro straordinaria capacità tecnica..
4
Il Barocco
5
Il Barocco
6
Il Barocco
7
Forme musicali Il melodramma L’Oratorio La Cantata
La Musica strumentale
8
L’opera lirica Consiste in una forma di teatro musicale
L’azione si realizza su di un testo (libretto) Non recitato ma cantato Fusione di tutte le arti: la danza, la musica, la poesia, la recitazione, la scenografia, la pittura, l’architettura.
9
L’opera lirica Gli antecedenti erano gli spettacoli rinascimentali durante le feste La Camerata Bardi o fiorentina Il recitar cantando Dafne ed Euridice
10
La Camerata Bardi Gruppo di intellettuali
Musicisti, letterati, scienziati Vincenzo Galilei Recupero dell’antica tragedia greca No alla polifonia
11
Il recitar cantando Una via di mezzo tra recitare e cantare
Stile monodico Accompagnato da strumenti
12
La Camerata Bardi Dafne (1597) Euridice (1600)
Jacopo Peri (1561 – 1633) Giulio Caccini (1545 – 1618) Ottavio Rinuccini (1562 – 1621)
13
Claudio Monteverdi Orfeo (1607) Mantova Prima vera opera lirica
Sinfonia d’apertura Aria e recitativo Intermezzi sinfonici Il coro
14
Monteverdi Aria: grande cantabilità, momento di espressione del personaggio, l’azione si ferma Recitativo: momento di dialogo tra personaggi, l’azione continua
15
L’opera a Venezia Apertura del primo teatro lirico europeo
Il San Cassiano Nasce la figura dell’impresario teatrale Stabilità economica La cerchia di fruitori si allarga Introduzione del biglietto d’entrata
16
L’opera napoletana Nasce il “Bel canto”
Il cantante stupisce gli spettatori con la propria bravura Il compositore fornisce solamente una traccia Gli spettatori sono attratti solamente dai cantanti Nasce il divismo (i castrati)
17
L’opera comica o buffa Intermezzi comici all’interno dell’opera seria
Scene di vita quotidiana Utilizzo anche dei dialetti “La Serva Padrona” di Giovan Battista Pergolesi
18
Oratorio San Filippo Neri (1515-1595) Serate religiose
Lettura testi evangelici alternata al canto delle laudi. Oratorio in volgare Narratore o storico Carattere sacro
19
Oratorio Rappresentazione sacra senza scene e costumi.
“San Giovanni Battista” di Alessandro Stradella ( ). Oratorio in latino Compagnia del Crocefisso (centro importante) Giacomo Carissimi ( )
20
La Cantata Brano da cantare Italia inizi del 1600
Forma ad una voce con accompagnamento strumentale Cantata da camera (testo profano, alternanza arie e recitativi) Cantata da chiesa (testo sacro, sostituto della messa nel protestantesimo).
21
La musica strumentale Nasce nel 1600 in Italia
Giovanni Gabrieli “Le Sacrae Sinphonie” Prima gli strumenti sostituivano le voci o le supportavano. Nasce l’orchestra barocca: solo archi e il “Basso continuo”
22
Il Basso Continuo Uno strumento a tastiera (clavicembalo, organo) accompagna gli archi mediante accordi. Realizza il basso suonato dal violoncello. Pratica quasi d’improvvisazione
23
Forme musicali La Suite (raccolte di danze). La Sonata. La Sinfonia.
Il Concerto
24
La suite Consiste in una raccolta di danze: alemanda, corrente, sarabanda, bourré, minuetto, giga. Alcune suites di Bach vengono precedute da un Preludio.
25
La Sonata Brano da suonare con uno strumento solista, solitamente il violino che diventa lo strumento principe del barocco Si differenzia in: sonata da camera e sonata da chiesa.
26
La sonata da camera Di carattere vivace ed allegro
27
La sonata da chiesa Di carattere più austero e serioso
28
La sinfonia Musica destinata all’orchestra, letteralmente significa: musica d’insieme
29
Il Concerto Concertare significa dialogare Il concerto grosso;
Il concerto solistico;
30
Il Concerto grosso Un piccolo gruppo di strumenti chiamato il “piccolo” o “concertino, dialoga con il resto dell’orchestra chiamato “il Grosso” o “Tutti”
31
Il Concerto solistico Il concertino viene sostituito da uno strumento solista, solitamente il violino
32
Autori Antonio Vivaldi J.S. Bach G.F. Haendel
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.