La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La documentazione infermieristica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La documentazione infermieristica"— Transcript della presentazione:

1 La documentazione infermieristica
Dr.ssa Paola Rapex Dirigente Medico Responsabile U.O. Medicina Legale Nord – A.S.U.R. Zona Territoriale 7 Ancona

2 Che cosa è la cartella infermieristica (o dossier assistenziale)?
E' lo strumento per rendere visibile, osservabile, misurabile ed evidente il processo di assistenza infermieristica e l'applicazione del contenuto specifico del profilo professionale dell'infermiere

3 Cartella infermieristica
Con tale strumento operativo l’infermiere : identifica la concettualità specifica del nursing per valutare il bisogno di assistenza; formula la diagnosi di bisogno secondo modelli e standards metodologici trasferibili; verifica il fabbisogno di informazioni per la valutazione del bisogno assistenziale; progetta la cartella infermieristica.

4 Perché utilizzare la cartella infermieristica?
L'evoluzione dell'assistenza, l'affermazione di una maggiore centralità della persona nel percorso di cura, l'affermazione del nursing come disciplina autonoma fa sì che sempre più l'infermiere sia consapevole del ragionamento diagnostico che lo porta ad identificare i problemi della persona, ad ipotizzare un percorso di risoluzione per il bisogno assistenziale e della gestione dell’assistenza del paziente.

5 Esiste un obbligo legislativo per utilizzare la cartella infermieristica?
Con la Legge n. 42 del 26/2/99 si sono definiti due importanti elementi della vita professionale dell'infermiere: la sostituzione della definizione "professione sanitaria ausiliaria" con la definizione "professione sanitaria". l'abolizione del DPR 225/74 conosciuto come il "Mansionario". La cartella infermieristica è Atto pubblico in senso lato (la sua adozione è riconosciuta nel D.P.R. 384 del 1990) perché redatto da un incaricato di pubblico servizio nell'esercizio delle sue funzioni Per quanto concerne la regolare compilazione, il segreto e la conservazione sono applicabili le normative dedicate alla cartella clinica.

6 Codice Deontologico Medico
Art. 23 del Codice di Deontologia Medica – La cartella clinica deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza, nel rispetto delle regole di buona pratica clinica e contenere, oltre a ogni dato obiettivo relativo alla condizione patologica e al suo decorso, le attività diagnostico terapeutiche praticate.

7 Codice Deontologico dell’Infermiere
Art. 4.7 del Codice Deontologico Infermieristico – L’infermiere garantisce la continuità assistenziale anche attraverso l’efficace gestione degli strumenti informativi.

8 Requisiti cartella clinica/infermieristica
accuratezza veridicità chiarezza pertinenza completezza rintracciabilità

9 Scrivere nome e cognome del paziente;
Regole per la compilazione della cartella infermieristica ZT n. 7 (2001) Usare inchiostro e non la matita o l’evidenziatore; Scrivere nome e cognome del paziente; Descrivere appena possibile e con precisione il problema identificato per evitare di tralasciare informazioni ed avere un aggiornamento quotidiano.

10 Regole per la compilazione c. infermieristica
  scrivere tutto ciò che viene fatto al paziente e le sue reazioni;   correggere gli errori tracciando una riga sopra l’errore e controfirmare, la cancellazione e la copertura con l’inchiostro o con il “bianchetto” non è accettabile; la data viene segnata sulla prima riga ed aggiornata;

11 Regole per la compilazione c. infermieristica
  l’ora va segnata ogni volta che si deve riportare una voce riferita ad un nuovo momento cronologico; ogni atto è sottoscritto (apposizione della firma in calce) e autografato (cioè scritto a mano). Non è strettamente necessario l’indicazione per esteso del nome e del cognome, ma è sufficiente che sia idonea ad individuare chi l’ha apposta. In ogni reparto e/o servizio deve essere presente un documento (conservato a cura della Capo Sala), attestante la firma per esteso di ogni infermiere inserito nell’équipe di lavoro e la sigla utilizzata come identificazione.

12 Regole per la compilazione c. infermieristica
·        la registrazione riferisce i fatti e non l’interpretazione dell’infermiere. Se il paziente riferisce i sintomi e sensazioni, questi vanno riportati fra virgolette per significare che si tratta di parole del paziente; ·        il rifiuto da parte del paziente di medicinali o farmaci, va riportato mettendone in evidenza i motivi;

13 Regole per la compilazione cartella infermieristica
utilizzare solo simboli ed abbreviazioni concordati con tutti i membri dell’équipe; scrivere in modo leggibile; non scrivere per un’altra persona; registrare solo quello che è stato fatto personalmente ed osservato;

14 Regole per la compilazione cartella infermieristica
non aggiungere informazioni dimenticate utilizzando spazi ristretti; alla dimissione del paziente, la Cartella Infermieristica (cartella, scheda di terapia, ed eventuali fogli allegati utilizzati) deve essere allegata alla Cartella Clinica per la archiviazione. Eventuali fogli della Cartella Inf.ca non compilati devono essere annullati tracciando una riga diagonale alla pagina.

15 Grazie per l’attenzione
Conclusioni La cartella infermieristica o dossier assistenziale è, quindi, uno strumento documentale “formale”, flessibile , adattabile, suscettibile di continuo aggiornamento in grado di evidenziare la professionalità di ogni operatore sanitario nell’espletamento della sua attività ed il corretto comportamento documentabile in qualsiasi momento. Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "La documentazione infermieristica"

Presentazioni simili


Annunci Google