La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Mediazione Novità ed Opportunità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Mediazione Novità ed Opportunità"— Transcript della presentazione:

1 La Mediazione Novità ed Opportunità
FIRENZE, 21 Febbraio 2011 EMPOLI, 03 Marzo 2011

2 Dal Conflitto all’accordo: il duro lavoro del mediatore
Quinta Parte Dal Conflitto all’accordo: il duro lavoro del mediatore Dott. Andrea Martelli 02 Marzo 2011

3 Cos’è un Conflitto? Un conflitto è una divergenza di
pretese tra due o più parti che non concordano su un risultato comune.

4 Modi per Risolvere un Conflitto

5 Modi per Risolvere un Conflitto
Ragione/Torto

6 Modi per Risolvere un Conflitto

7 Differenza con Altri Istituti
Terzo Si chiude con Efficacia ARBITRATO Lodo Sentenza (se rituale) Contratto (se irrituale) MEDIAZIONE Verbale TRANSAZIONE No

8 Dal Problema alle Soluzioni

9 Le Posizioni Le posizioni sono la parte visibile del conflitto e, ciò che è facilmente visibile, distoglie l’attenzione su quello che non si vede. La parte emersa rappresenta solo un terzo dell’intero iceberg Fatti Leggi Posizioni Bisogni Interessi Sentimenti Percezioni Malintesi Valori Paure Ricordi Convinzioni “STATUS” Pregiudizi

10 Negoziazione Assistita
La conciliazione è una procedura basata sugli interessi attuata con l’intervento di un terzo neutrale (mediatore)

11 Chi è il Conciliatore/Mediatore?

12

13 Tecniche di Comunicazione
Il significato di una comunicazione è nella risposta che si riceve Il significato di una comunicazione è la risposta che essa determina indipendentemente dall’intento di chi comunica (Bandler e Grinder, 1979) Collegato a questo concetto è la tecnica dell’ascolto attivo, mettersi nei panni degli altri, capire le cose dal loro punto di vista Evitare alle parti di essere presi dalle proprie posizioni e focalizzare le argomentazioni dell'altro

14 Tecniche specifiche Conciliatore
PARAFRASI : Obbiettivi ELIMINARE LA CARICA EMOTIVA RIFORMULARE QUANTO DETTO DALLE PARTI NEUTRALIZZARE IL LINGUAGGIO CLIMA DI FIDUCIA E COLLABORAZIONE ASCOLTO DA UN TERZO IMPARZIALE IDENTIFICARE I PUNTI DEL CONFLITTO

15 Tecniche specifiche Conciliatore
PARAFRASI : Come fare UTILIZZARE FRASI DEL TIPO: “Lei ha detto che…” oppure “Mi sembra di capire che …” EVITARE: di aggiungere commenti personali EVITARE: di aggiungere conclusioni personali UTILIZZARE: le stesse parole usate dalle parti ELIMINARE: gli aggettivi negativi o offensivi CHIEDERE CONFERMA DI AVER CAPITO BENE

16

17 Tecniche di negoziazione
Tipi di Negoziazione Tecniche di negoziazione

18 Distributiva (Competitiva)
Tipi di Negoziazione Distributiva (Competitiva) Integrativa (Collaborativa) il vantaggio di una parte si traduce in uno svantaggio per l’altra parte (risorse limitate) possibilità di incrementare le risorse o interessi complementari nelle parti

19 Negoziazione Integrativa
Tipi di Negoziazione Negoziazione Integrativa “CREARE VALORE” “Allargare la TORTA”

20 Tipi di Negoziazione Negoziazione Integrativa Sulle Singole Criticità
Il Conciliatore aiuta le parti a trovare alternative negoziali: Sulle Singole Criticità Sulla Questione in Generale

21 Negoziazione Integrativa Ostacoli nel Generare Alternative
Tipi di Negoziazione Negoziazione Integrativa Ostacoli nel Generare Alternative 1) PRESENZA DI PREGIUDIZI 2) RICERCA DI UNA SOLA RISPOSTA 3) DARE ALL'OGGETTO NEGOZIALE UN VALORE FISSO 4) PENSARE CHE LA SOLUZIONE SPETTI SOLO ALL'ALTRA PARTE

22 Negoziazione Integrativa Rimozione degli Ostacoli
Tipi di Negoziazione Negoziazione Integrativa Rimozione degli Ostacoli 1) SEPARARE IL PROCESSO CREATIVO DAL PROCESSO DECISIONALE 2) AMPLIARE LE ALTERNATIVE IN DISCUSSIONE ANZICHE' CERCARE UN'UNICA RISPOSTA 3) CERCARE VANTAGGI RECIPROCI

23 Tipi di Negoziazione Negoziazione Integrativa Ruolo del Conciliatore
SCINDERE le persone (che generano emozioni) i problemi (che sono invece molto concreti e sui quali si possono trovare soluzioni reali)

24 Negoziazione Integrativa Ruolo del Conciliatore
Tipi di Negoziazione Negoziazione Integrativa Ruolo del Conciliatore AIUTARE LE PARTI a esplorare i propri interessi e i propri bisogni, piuttosto che soffermarsi sulle loro posizioni.

25 Un’arancia per due

26 Un Esempio Il Problema “VOGLIO UN'ARANCIA!”

27 Un Esempio Il Problema “L'ho presa per prima” “Sono il Più grande”

28 Un Esempio Una Soluzione La Divide a Metà

29 Una Soluzione…NON Soddisfacente! “Voglio tutta l’Arancia”
Un Esempio Una Soluzione…NON Soddisfacente! “Voglio tutta l’Arancia”

30 Un Esempio Una Soluzione I REALI INTERESSI

31 Una Soluzione…Soddisfacente!
Un Esempio Una Soluzione…Soddisfacente!

32 Posizioni - Interessi - Bisogni
Un Esempio Posizioni - Interessi - Bisogni Posizione : “VOGLIO L’ARANCIA” Interesse : “MI SERVE LA BUCCIA” Bisogno : “MI SERVE PER FARE LA TORTA”

33 Tecniche Specifiche Conciliatore
Sessioni Private (Caucus) INCONTRI PRIVATI E RISERVATI CON LE PARTI SINGOLARMENTE ELEMENTI NUOVI/RISERVATI APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DIVERSI DALLA “versione ufficiale dei fatti”

34

35 La Gestione del Conflitto
Tecniche di gestione del conflitto

36 La Gestione del Conflitto
Anche il D.lgs n. 28 all’art. 11 fa riferimento a questi due tipi di conciliazione

37 Tecniche Gestione del Conflitto
Mediazione Facilitativa La mediazione è una procedura attraverso la quale il mediatore si limita a FACILITARE la comunicazione tra le parti affinché esse stesse trovino una soluzione soddisfacente

38 Tecniche Gestione del Conflitto
Mediazione Facilitativa Il mediatore svolge la propria attività con l’obiettivo di agevolare le Parti in modo che possano autonomamente trovare un accordo soddisfacente per entrambe

39 Tecniche Gestione del Conflitto
Mediazione Valutativa Il mediatore PROPONE in prima persona una o più formule di possibile accordo, attraverso una stima, sia pure non vincolante, delle “ragioni” delle Parti in base alla legge o alle norme applicabili nonché in base al proprio personale convincimento

40 Tecniche Gestione del Conflitto
Stili di Mediazione MEDIAZIONE FACILITATIVA MEDIAZIONE A TECNICA MISTA MEDIAZIONE VALUTATIVA Il mediatore: Facilita la riapertura dei canali di comunicazione tra le parti Il mediatore: Inizialmente: facilita la comunicazione tra le parti Successivamente: suggerisce soluzioni o formula una proposta Il mediatore: Suggerisce soluzioni alle parti o formula una proposta di conciliazione

41 La Gestione del Conflitto Le Abilità del Conciliatore
Tecniche di gestione del conflitto

42 La Gestione del Conflitto Le Abilità del Conciliatore
Tecniche di gestione del conflitto

43 Le Opportunità da Cogliere
La Mediazione Le Opportunità da Cogliere


Scaricare ppt "La Mediazione Novità ed Opportunità"

Presentazioni simili


Annunci Google