La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La gestione delle diversità: liberare il potenziale di ogni persona

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La gestione delle diversità: liberare il potenziale di ogni persona"— Transcript della presentazione:

1 La gestione delle diversità: liberare il potenziale di ogni persona
Capitolo 2 La gestione delle diversità: liberare il potenziale di ogni persona Kreitner, Kinicki Organizzazione aziendale ©2004 Apogeo

2 I quattro livelli della diversità
2-2 Figura 2-1 I quattro livelli della diversità Dimensioni organizzative Livello funzionale/ classificazione Dimensioni esterne* Localizzazione geografica *Le dimensioni interne ed esterne sono adattate da Loden e Rosener, Workforce America! (Homewood, IL: Business One Irwin, 1991). Fonte: L Gardenswartz and A Rowe, Diverse Teams at Work: Capitalizing on the Power of Diversity (New York: McGraw-Hill, 1994), p. 33 ©1994 Stato civile Contenuto del lavoro/ ambito Status manageriale Dimensioni interne* Reddito Età Personalità Condizione familiare Genere Abitudini personali Razza Passatempi abituali Divisione/ Dipartim./ Unità/ Gruppo Aspetto Iscrizione al sindacato Preferenze sessuali Gruppo etnico Abilità fisica Esperienze di lavoro Religione Istruzione Luogo di lavoro Anzianità ©2004 Apogeo

3 Kreitner, Kinicki Organizzazione aziendale ©2004 Apogeo
2-5 Table 2-2 Cont. Proiezioni di entrate e uscite dalla forza lavoro negli Stati Uniti tra il 2000 e il 2010 Entrate (%) Uscite (%) Total Uomini Donne 100.0 49.6 50.4 55.4 44.6 Bianchi non-ispanici 60.6 77.4 Afroamericani 13.7 11.8 Ispanici 17.9 7.2 Asiatici e altre razze 7.8 3.6 Kreitner, Kinicki Organizzazione aziendale ©2004 Apogeo

4 Gestire la diversità: un vantaggio competitivo
2-8 Gestire la diversità: un vantaggio competitivo Costi più bassi e miglioramento degli atteggiamenti delle persone Migliore selezione Miglioramento di vendite, quote di mercato e margini di profitto Aumento della creatività e dell’innovazione Miglioramento del problem solving di gruppo e della produttività Kreitner, Kinicki Organizzazione aziendale ©2004 Apogeo

5 Le barriere e le sfide alla gestione della diversità
2-9 Le barriere e le sfide alla gestione della diversità Stereotipi e pregiudizi. Etnocentrismo. Scarsa pianificazione delle carriere. Ambiente di lavoro intollerante e ostile. Mancanza di sagacia politica. Difficoltà nel bilanciare carriera e impegni familiari. Paura di “discriminazioni alla rovescia”. Bassa priorità organizzativa. Necessità di ridefinire i sistemi organizzativi di valutazione e ricompensa. Resistenza al cambiamento. Kreitner, Kinicki Organizzazione aziendale ©2004 Apogeo

6 Le opzioni di azione generiche per gestire la diversità
2-11 Le opzioni di azione generiche per gestire la diversità Opzione 1: includere/escludere Opzione 2: negare Opzione 3: assimilare Opzione 4: nascondere Opzione 5: isolare Opzione 6: tollerare Opzione 7: costruire relazioni Opzione 8: promuovere l’adattamento reciproco Kreitner, Kinicki Organizzazione aziendale ©2004 Apogeo


Scaricare ppt "La gestione delle diversità: liberare il potenziale di ogni persona"

Presentazioni simili


Annunci Google