La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione del corso

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione del corso"— Transcript della presentazione:

1 Presentazione del corso
CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Unità didattica 0.1

2 Organizzato in 4 incontri di 4 ore per un totale di 16 ore
Articolazione del corso Organizzato in 4 incontri di 4 ore per un totale di 16 ore

3 Obiettivi Fornire informazioni e conoscenze di base sulla sicurezza al personale scolastico che svolge il ruolo di dirigente all’interno della propria organizzazione scolastica

4 Contenuti Ambito giuridico-normativo
Individuazione e valutazione dei rischi Gestione e organizzazione della sicurezza Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori

5 Condizioni per l’attestato
superamento verifica finale (36 quesiti a risposta chiusa) massimo 2 ore di assenza (firma ingresso/uscita) ritardo o uscita anticipata > 30’ concorrono al computo delle assenze

6 Attività d’aula Lezioni frontali e interattive
Esercitazioni individuali e di gruppo Momenti di discussione e confronto

7 Tutor d’aula referente per i corsisti
mediatore tra organizzatori, corsisti e relatori gestione aula, animazione e conduzione esercitazioni garante del rispetto dei tempi interprete e portavoce dei bisogni dei corsisti monitoraggio e valutazione cura gli aspetti logistici e di segreteria Mail tutor

8 Contratto d’aula inizio con massimo 5’ di ritardo 15’ d’intervallo
cellulari spenti o in “silenzioso” domande pertinenti all’argomento

9 Materiale di studio manuale Gestione della sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola presentazioni scaricabili dal sito nome utente: coordinamento password: rsppretetv eventuali materiali cartacei forniti dal tutor normativa scaricabile dal sito

10 Manuale Presentazioni

11 LA FIGURA DEL «DIRIGENTE»

12 Definizione Persona che, in ragione delle competenze professionali e dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro (DS), organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa (D.Lgs. 81/08, art. 2)

13 Inquadramento Nella normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro, le figure del “preposto” e del “dirigente” sono presenti fin dagli anni ’50 (DPR 547/1955, DPR 303/1956). Con la pubblicazione del D.Lgs. 81/2008, il loro ruolo assume un’importanza strategica in una prospettiva di gestione della sicurezza (dal manuale, pag. 28)

14 Figura scolastica - Dirigente
Inquadramento Figura scolastica - Dirigente Soggetti nei confronti dei quali viene esercitato il ruolo di dirigente Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Personale amministrativo e ausiliario e, se presente, tecnico Vicario del DS (nel caso svolga il suo incarico in modo permanente e non solo in sostituzione del dirigente scolastico) Tutto il personale della scuola Responsabile (o referente) di plesso o di succursale Tutto il personale del plesso o della succursale Responsabile di laboratorio (nei casi in cui organizzi, con poteri gerarchici e funzionali, l’attività del personale di laboratorio) Insegnanti e assistenti tecnici di laboratorio (dal manuale, pag. 32)


Scaricare ppt "Presentazione del corso"

Presentazioni simili


Annunci Google