La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il linguaggio dei luoghi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il linguaggio dei luoghi"— Transcript della presentazione:

1 Il linguaggio dei luoghi
Il linguaggio dei luoghi. Metodi visuali per la comprensione dello spazio vissuto. II Workshop nazionale AIIG Giovani - Roma aprile 2013 LE NUOVE GEOGRAFIE METODI DI INDAGINE E STRATEGIE DI RICERCA A cura di: F. Cirio, C. Marchioro, L. Sinagra Brisca, V. Mandirola Coordinamento scientifico di: E. Bignante, C. Giorda, M. Puttilli AIIG Sezione Piemonte

2 Idee di fondo… Costruire ponti, legami tra la ricerca universitaria e la didattica della geografia nella scuola primaria e dell’infanzia. Tra le metodologie ampiamente sperimentate e riconosciute in ambito accademico, ritenute funzionali alla comprensione dello spazio vissuto nel bambino, vi sono le metodologie visuali che afferiscono alla geografia percettiva. Il bambino ha un approccio intuitivo ed esperienziale alla conoscenza.

3 Ruolo dell’esperienza nell’acquisizione di conoscenza
L’esperienza sensoriale dei luoghi è fondamentale nel bambino per: Percezione del Luogo vissuto Orientamento Radicamento Percezione di sé, del proprio corpo nello spazio

4 I 3 blocchi dell'apprendimento
Sociale Razionale Emozionale COESIONE SOCIALE ORIENTAMENTO RADICAMENTO

5 Finalitá dell'approccio percettivo-visuale nella didattica
Migliorare il senso dell'orientamento e la percezione di sè nello spazio (non solo come fatto geometrico ma come comprensione culturale del proprio spazio di vita). Sviluppare e stimolare un radicamento, un legame affettivo ed emozionale con il luogo (senso del luogo). Rafforzare la coesione sociale e costruire un'idea condivisa dell'identita del luogo.

6 Educare al territorio ORIENTAMENTO RADICAMENTO COESIONE SOCIALE
PERCEZIONE COESIONE SOCIALE SPAZIO VISSUTO

7 Tre stimoli didattici:
I bambini analizzano ed interpretano immagini già esistenti, prodotte da terzi;[insegnare con le immagini] L'insegnate produce fotografie e video con l’intento di favorire l’osservazione, la descrizione e l’interpretazione di determinate dinamiche socioterritoriali; [insegnare sulle immagini] I bambini osservano e interpretano la realtà producendo e commentando materiali visuali. [insegnare sulle immagini]

8 Le Tecniche Visuali Foto-Stimolo Le Immagini sono utilizzate per introdurre un argomento di discussione o per effettuare analisi comparative Foto-Storia Stimolare i bambini fissare i concetti esposti in classe mediante la rielaborazione di emozioni e sentimenti provati nei momenti passati Foto-Diario Permette di individuare il punto di vista del bambino rispetto ad un determinato fenomeno/argomento trattato. Foto-Mappa Sviluppa l'orientamento del bambino e la percezione di sè nello spazio vissuto.

9 Qual è il ruolo della didattica della geografia?
Quale finalità? Porre al centro dell'insegnamento geografico: il patrimonio territoriale; i valori del luogo; il senso del luogo; la percezione personale ed emozionale dello spazio familiare: consente al bambino lo sviluppo di una maggiore consapevolezza ed una più attiva responsabilitá del territorio che vive e abita. Tutto ciò nell’ottica di uno sviluppo territoriale sostenibile. Il bambino è un soggetto territoriale potenzialmente attivo e consapevole. Qual è il ruolo della didattica della geografia?

10 LE MAPPE PARTECIPATIVE...
Per concludere… Uno degli strumenti per consolidare il legame tra: la didattica della geografia; le finalità dell’approccio visuale proposto (orientamento, radicamento, coesione sociale); LE MAPPE PARTECIPATIVE...

11 Bibliografia - S. Ancilli, A. Lo Re, Educare per l'ambiente. Percorsi didattici per le aree protette urbane, Roma, Carocci, E. Bianchi (1987), Comportamento e percezione dello spazio ambientale. Dalla Behavioral Revolution al Paradigma umanistico, in Corna Pellegrini G. (a cura di), Aspetti e problemi della geografia, v. 1, Marzorati, Settimo Milanese, pp E. Bignante, Geografia e ricerca visuale, strumenti e metodi, Bari-Roma, Laterza, A. Frémont, Vi piace la Geografia?, Roma, Carocci, C. Giorda, M. Puttilli, Educare al territorio, educare il territorio. Geografia per la formazione, Roma Carocci, J. R. Gold, An Introduction to Behavioural Geography, Oxford, 1980, ed. It., trad. It., Introduzione alla Geografia del Comportamento, F. Angeli, Milano, 1985.


Scaricare ppt "Il linguaggio dei luoghi"

Presentazioni simili


Annunci Google