La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Giovanni Boccaccio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Giovanni Boccaccio."— Transcript della presentazione:

1 Giovanni Boccaccio

2 Boccaccio e il suo tempo
1375 muore a Certaldo 1360 si fa chierico 1365 torna a Certaldo 1348 la Peste 1374 1313 nasce a Certaldo

3

4

5

6

7 Botticcelli “Nastagio degli Onesti”
Il Decameron Botticcelli “Nastagio degli Onesti”

8

9

10 Messaggio dell’autore
La struttura Proemio C’è un Proemio nel quale dedica l’opera alle donne in pena d’amore Una cornice che racconta della peste a Firenze e dei 10 ragazzi Le 10 giornate e le 100 novelle La cornice Le 100 novelle La peste e i 10 ragazzi Messaggio dell’autore

11 I nomi dei novellatori Pampinea Filomena Neifile Filostrato Fiammetta
Elissa Dioneo Lauretta Emilia Panfilo 11

12 La cornice Non si trova solo all’inizio e alla fine del Decameron ma compare all’inizio di ogni novella e all’inizio e al termine di ogni giornata Dà unitarietà all’opera

13 I temi delle giornate I giornata, sotto Pampinea, tema libero.
II giornata, sotto Filomena, tema: Uomini e Fortuna. III giornata, sotto Neifile, tema: Industriosità e Intelligenza. IV giornata, sotto Filostrato, tema: Amori infelici. V giornata,sotto Fiametta, tema: Amori fortunati. VI giornata, sotto Elissa, tema: Motti risolutivi. VII giornata, sotto Dioneo, tema: Beffe di donne ai mariti. VIII giornata, sotto Lauretta, tema: beffe di uomini e donne. IX giornata, sotto Emilia, tema libero. X giornata, sotto Panfilo, tema: virtù (liberalità è nobiltà)


Scaricare ppt "Giovanni Boccaccio."

Presentazioni simili


Annunci Google