La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Creazione e gestione della terapia di gruppo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Creazione e gestione della terapia di gruppo"— Transcript della presentazione:

1 Creazione e gestione della terapia di gruppo

2 Da sempre ci occupiamo di un particolare tipo di gruppo con storia: LA FAMIGLIA

3 Siamo consapevoli della complessità delle relazioni e della rete di significati presenti in una famiglia

4 Sappiamo che anche in un solo individuo quella complessità di relazioni e significati è enorme e costantemente presente

5 La consapevolezza della complessità non consente approcci ingenui ma richiede strumenti e preparazione adeguati

6 Strumenti e preparazione per gestire con consapevolezza la complessità di un gruppo con storie

7 Alcuni Strumenti Sistemici

8 Si costruisce attraverso gli interventi del gruppo

9 IPOTIZZAZIONE Applicare deliberatamente le proprie risorse cognitive al fine di creare spiegazioni Più ipotizzazioni sia sull’individuo, sia sul gruppo in itinere

10 CIRCOLARITA’ - Dinamica dell’accoppiamento strutturale che si instaura tra il gruppo e i terapeuti; - tra ogni singolo partecipante al gruppo ed tutti gli altri membri - Permette ai terapeuti di tracciare differenze nel sistema

11 NEUTRALITA’ Adottare una posizione per cui i terapeuti accettano tutto così come si presenta al momento ed evitano ogni attrazione o repulsione nei confronti di ciò che gli individui fanno o dicono (K. Tomm 1987)

12 STRATEGIZING Processo consapevole per cui le azioni/non azioni del terapeuta sono pianificate col fine di risultare sempre terapeutiche Attività cognitiva dei terapeuti nel valutare gli effetti degli interventi

13 ALCUNE RIFLESSIONI SU: IL GRUPPO

14 Il gruppo terapeutico Non è un gruppo naturale ( lo è la famiglia)

15 Il gruppo terapeutico Non è un gruppo naturale ( lo è la famiglia)
Non ha relazioni già costituite

16 Il gruppo terapeutico Funziona da specchio per ognuno

17 Il gruppo terapeutico Funziona da specchio per ognuno
Acquisizione di consapevolezza del proprio ruolo e della propria importanza nel sistema

18 Il gruppo terapeutico Funziona da specchio per ognuno
Acquisizione di consapevolezza del proprio ruolo e della propria importanza nel sistema È una sorta di scacchiera multipla (dentro vs fuori dal setting - presente vs passato)

19 Il gruppo terapeutico Funziona da specchio per ognuno
Acquisizione di consapevolezza del proprio ruolo e della propria importanza nel sistema È una sorta di scacchiera multipla (dentro vs fuori dal setting - presente vs passato) Più storie = più strade possibili

20 Il gruppo terapeutico Funziona da specchio per ognuno
Acquisizione di consapevolezza del proprio ruolo e della propria importanza nel sistema È una sorta di scacchiera multipla (dentro vs fuori dal setting - presente vs passato) Più storie = più strade possibili È un confronto tra pregiudizi diversi

21 ALCUNE RIFLESSIONI SU: L’INDIVIDUO

22 L’individuo nel gruppo
Deuteroapprendimento

23 L’individuo nel gruppo
Deuteroapprendimento Ripetizione di ruoli e comportamenti problematici

24 L’individuo nel gruppo
Deuteroapprendimento Ripetizione di ruoli e comportamenti problematici Universalità e condivisione

25 L’individuo nel gruppo
Deuteroapprendimento Ripetizione di ruoli e comportamenti problematici Universalità e condivisione Senso di appartenenza

26 L’individuo nel gruppo
Deuteroapprendimento Ripetizione di ruoli e comportamenti problematici Universalità e condivisione Senso di appartenenza Supporto

27 L’individuo nel gruppo
Deuteroapprendimento Ripetizione di ruoli e comportamenti problematici Universalità e condivisione Senso di appartenenza Supporto Confronto

28 L’individuo nel gruppo
Deuteroapprendimento Ripetizione di ruoli e comportamenti problematici Universalità e condivisione Senso di appartenenza Supporto Confronto Possibilità di sperimentare il cambiamento

29 Trofallassi Le formiche oltre al normale "stomaco" degli insetti hanno anche uno "stomaco sociale", quando due formiche si incontrano una può richiedere (battendo con le antenne in una certa maniera) del cibo, l'altra rigurgita parte del contenuto del suo stomaco sociale nella bocca dell'altra, questo scambio è per l'appunto detto TROFALLASSI.

30 ANCORA SUL GRUPPO

31 Nel gruppo Circolano Si creano Si connettono Emozioni Legami Persone

32 Scuola di vita Zona franca
Il gruppo è Scuola di vita Zona franca

33 Terapia familiare

34 Gruppo

35 Gruppo

36 Le abilità e gli strumenti ordinari del terapeuta sistemico vengono messi alla prova in modo straordinario

37 … messi alla prova in modo straordinario … Da un contesto che è contemporaneamente famiglia e mondo, simbolo e realtà

38 … Le abilità e gli strumenti ordinari del terapeuta sistemico… Rivelano nel gruppo grandi ricchezze e potenzialità terapeutiche

39 ALCUNE RIFLESSIONI SU: IL TERAPEUTA

40 Caratteristiche del terapeuta sistemico di gruppo
Muoversi tra il “qui e ora” e “là e allora” Oscillazione costante dalla parte al tutto e dal tutto alla parte su una rete di sistemi e sottosistemi Connettere significati su livelli diversi in diverse storie in diversi tempi con un unico qui e ora Capace di mettersi in gioco e modificarsi Il gender dei terapeuti

41 L’esperienza La scommessa Tempi Setting Le regole del gruppo
Fenomeni osservati Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Efficacia Complessità Consensual validation Contagio della speranza Deuteroapprendimento Prestito emozionale

42 Fenomeni osservati Family reenactment
I conflitti relazionali irrisolti, vissuti nella famiglia d’origine, si riattivano all’interno della terapia di gruppo. Spesso i co-conduttori assumono funzione genitoriale ed i membri del gruppo assumono altri ruoli familiari In ogni seduta sia ha il contemporaneo Family Reenactment reciproco e incrociato di 8 storie che costruiscono la storia del gruppo

43 Fenomeni osservati Family reenactment
rispetto alla terapia individuale Più presente Più intenso Più rapido Più complesso Alla dimensione diadica si sostituisce una dimensione strutturalmente sistemica

44 Fenomeni osservati Family reenactment
Differenze con la terapia familiare Maggiore distanziamento Minori implicazioni nella vita familiare reale Minori rischi Maggiore libertà di espressione

45 Fenomeni osservati Family reenactment Trasferibilità I nuovi comportamenti adattivi sono sperimentati direttamente nel gruppo/mondo Consensual validation

46 Fenomeni osservati spesso necessaria come preparazione
Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale spesso necessaria come preparazione Momenti di terapia individuale favoriscono un miglior utilizzo della terapia di gruppo La terapia di gruppo può preparare a un periodo successivo di terapia individuale

47 Fenomeni osservati Universalità Consensual validation
Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Universalità Consensual validation Contagio della speranza

48 Fenomeni osservati Più storie presenti Più storie che si riattivano
Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Complessità Più storie presenti Più storie che si riattivano Più stadi di avanzamento del percorso presenti contemporaneamente Momenti emotivi soggettivi Storia emozioni e vissuti dei terapeuti Singolarmente Nella loro relazione

49 Fenomeni osservati Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Complessità Consensual validation Il gruppo valida consensualmente, riconosce, emozioni ed abilità personali legittimandone l’utilizzo in un contesto relazionale

50 Fenomeni osservati Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Complessità Consensual validation Contagio della speranza L’esperienza diretta del cambiamento di altri membri del gruppo fornisce un’evidenza della possibilità concreta del cambiamento stesso. Ciò agisce sull’aspettativa soggettiva e sull’attribuzione di valore alla terapia stessa

51 Fenomeni osservati Si può imparare Imparo ad imparare
Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Complessità Consensual validation Contagio della speranza Deuteroapprendimento Si può imparare Imparo ad imparare

52 Fenomeni osservati Family reenactment Trasferibilità Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Complessità Consensual validation Contagio della speranza Deuteroapprendimento Prestito emozionale Il gruppo presta all’individuo che ha inibito una emozione adeguata la propria reazione emotiva corretta

53 Fenomeni osservati Family reenactment Trasferibilità
Integrabilità con terapia individuale Apprendimento vicariante Complessità Consensual validation Contagio della speranza Deuteroapprendimento Prestito emozionale Ipotizzazione nel gruppo

54 Esperienze residenziali

55 Esperienze residenziali
Intense Stimolanti Ansiogene Disorientanti Concrete Riorientanti

56 Esperienze residenziali
Complesse Faticose Ricche Efficaci

57 Cinzia Giordano Terapia di gruppo sistemica


Scaricare ppt "Creazione e gestione della terapia di gruppo"

Presentazioni simili


Annunci Google