La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Miglioramento della Qualità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Miglioramento della Qualità"— Transcript della presentazione:

1 Miglioramento della Qualità
Immaginiamo un processo descritto in dettaglio Assegniamo ad ogni step una durata temporale media Calcoliamo il tempo passato in operazioni senza valore aggiunto Calcoliamo il tempo speso in operazioni a valore aggiunto Calcoliamo il tempo totale Dividiamo il tempo speso in operazioni a valore aggiunto e dividiamolo per il tempo totale per stimare l’efficienza del nostro processo…avremo delle sorprese. 12/31/2018 Paolo Cannarsa

2 Miglioramento della Qualità
Un secondo tool che puo aiutare nella soluzione dei problemi 12/31/2018 Paolo Cannarsa

3 Miglioramento della Qualità
Diagramma Causa-Effetto …..Fishbone 12/31/2018 Paolo Cannarsa

4 Miglioramento della Qualità
Con questa metologia facilita l’identificazione dell’area/aree da cui proviene/provengono il/i problema/i Con questa metodologia e utilizzando questo tipo di diagramma tutti i fattori che possono determinare un certo problema vengono enunciati messi in ordine e in relazione tra di loro Qualora le cause di un problema non fossero di facile individuazione conviene sempre partire dalla tecnica delle 6M: Materials Methods Man Measurements Machines Management 12/31/2018 Paolo Cannarsa

5 Miglioramento della Qualità
L’analisi di Pareto: Tool numero 3 È una potente tecnica di supporto all’azione del problem solving È una metodologia grafica che individua i problemi piu seri dando quindi degli input per decidere le priorità d’intervento Il prodotto di un’analisi di Pareto è un diagramma di Pareto che consente di individuare gli aspetti prioritari d’affrontare 12/31/2018 Paolo Cannarsa

6 Miglioramento della Qualità
12/31/2018 Paolo Cannarsa

7 Miglioramento della Qualità
L’istogramma tool numero 4 Questa tecnica di rappresentazione grafica dei dati disponibili permette di riconoscere in modo efficace la distribuzione dei dati : Distribuzione statistica Posizione del valore centrale Dispersione dei dati 12/31/2018 Paolo Cannarsa

8 Miglioramento della Qualità
Un esempio di Istogramma 12/31/2018 Paolo Cannarsa

9 Statistical Process Control…
Alcuni elementi di SPC Statistical Process Control… Uno dei più importanti metodi per il miglioramento continuo dei processi 12/31/2018 Paolo Cannarsa

10 Alcuni elementi di SPC Supponiamo di voler controllare l’andamento di un processo produttivo per capire in base alle osservazioni fatte se il nostro processo è sotto controllo o no 12/31/2018 Paolo Cannarsa

11 Alcuni elementi di SPC Le variabilità che influenzano un processo produttivo: « Assignable cause » ovvero CAUSE ASSEGNABILI o CAUSE SPECIALI Queste mettono il processo fuori controllo « Chance causes of variation » ovvero CAUSE ALEATORIE o CAUSE CASUALI 12/31/2018 Paolo Cannarsa

12 Alcuni elementi di SPC Per accorgerci se il nostro processo è influenzato da una causa speciale lo strumento più potente che abbiamo sono le « Carte di Controllo » 12/31/2018 Paolo Cannarsa

13 Alcuni elementi di SPC Le carte di controllo…un esempio
Valore misurato di una certa Caratteritica della Qualità Variabile Indipendente: Tempo/Numero del Campione 12/31/2018 Paolo Cannarsa

14 Alcuni elementi di SPC Come costruire nella realtà una carta di controllo… Cominciamo con il rispondere a qualche domanda. Come evitare di concludere che un processo non é sotto controllo quando in realtà lo è? Come evitare di concludere che un processo é sotto controllo quando in relatà non lo é? É noto il valor medio dei nostri dati? É nota la deviazione standard? 12/31/2018 Paolo Cannarsa

15 Alcuni elementi di SPC La risposta alla prime due domande viene dall’esperienza che ci aiuta a scegliere il limite di controllo superiore e quello inferiore. La regola d’oro ci dice che il limite superiore deve essere pari a +3σ e quello inferiore, ovviamente, pari a -3σ 12/31/2018 Paolo Cannarsa

16 Alcuni elementi di SPC Supponiamo che una qualità caratteristica sia normalmente distribuita con un valore medio μ ed un deviazione standard σ, non noti, allora se é un campione di dimensione n allora la media del camione é Supponiamo di avere m campioni ciascuno con n elementi 12/31/2018 Paolo Cannarsa

17 Alcuni elementi di SPC Allora possiamo dire che la stima di μ é:
Ora per continuare nella nostra costruzione della carta di controllo dobbiamo stimare σ per questa ragione introduciamo un parametro R definito come segue: 12/31/2018 Paolo Cannarsa

18 Alcuni elementi di SPC Siano i range dei m campioni. Il range medio sarà ovviamente A questo punto dopo aver definito R ed R medio possiamo dare la formula per costruire la carta di controllo per X medio 12/31/2018 Paolo Cannarsa

19 Alcuni elementi di SPC Limiti per la carta di controllo di
Alcuni valori di Sample size Valori di 4 .729 5 .577 6 .483 12/31/2018 Paolo Cannarsa

20 Alcuni elementi di SPC Limiti per la carta di controllo di 12/31/2018
Paolo Cannarsa

21 Alcuni elementi di SPC Essere dentro i limiti della carta di controllo é solo una condizione necessaria ma non sufficiente per poter dire che un processo é sotto controllo, infatti ecco alcuni esempi 12/31/2018 Paolo Cannarsa

22 Alcuni elementi di SPC La maggioranza dei punti si trova al di sotto della linea centrale 12/31/2018 Paolo Cannarsa

23 Alcuni elementi di SPC Si evidenzia un anadamento ciclico dei dati dovuto sicuramente a delle cause ricorrenti, un ambiente climaticamente non controllato durante le stagioni estreme può essere un esempio di causa 12/31/2018 Paolo Cannarsa

24 Alcuni elementi di SPC Qui siamo in presenza di due popolazioni distinte che possono essere il risultato di due operatori che settano la macchina in modo diverso all’inizio dei turni. 12/31/2018 Paolo Cannarsa

25 Alcuni elementi di SPC Qui si evidenzia un brusco cambiamento della media che può Essere spiegato con il cambio della materia prima o di un utensile In corso di produzione 12/31/2018 Paolo Cannarsa

26 Alcuni elementi di SPC Qui si evidenzia un trend con dei valori fuori specifica. Il processo É evidentemente fuori controllo a causa di un settaggio dell’utensile che si degrada con il tempo 12/31/2018 Paolo Cannarsa

27 Alcuni elementi di SPC Qualche consiglio pratico partento dallo schema in basso…. 12/31/2018 Paolo Cannarsa

28 Alcuni elementi di SPC C’é qualcosa che non va quando…
Presi tre punti consecutivi, se due sono nella stessa zona A Presi sei punti consecutivi, se cinque sono nella stessa zona B Presi nove punti consecutivi nella stessa parte del grafico rispetto al valor medio Sei punti consecutivi crescenti o decrescenti Quando almeno 15 punti sono nella zona C. 12/31/2018 Paolo Cannarsa

29 Alcuni elementi di SPC Alcuni indicatori moto importanti del controllo statistico dei processi: Capacità della macchina Capacità del processo Indice di capacità Cpk 12/31/2018 Paolo Cannarsa

30 Alcuni elementi di SPC Definizione di Indice di Capacità del processo
Definizione di Indice di Capacità della Macchina Dati sperimentali appartenenti allo stessa serie Definizione di Indice di Capacità del processo Dati sperimentali apprtenenti a diverse serie 12/31/2018 Paolo Cannarsa

31 Alcuni elementi di SPC e sia Definizione di indice di capacita Cpk
12/31/2018 Paolo Cannarsa

32 Alcuni elementi di SPC Nel prossimo grafico troveremo un Processo perfettamente sotto contollo dove i limiti di specifica contengono perfettamente i limiti di tolleranza naturale del processo. Questo si traduce in un Cp il cui valore é maggiore di uno Inoltre coincidendo il valore di μ con il valore centrale di specifica possiamo dire che il valore di Cp e quello di Cpk coincidono. Quindi il processo é centrato 12/31/2018 Paolo Cannarsa


Scaricare ppt "Miglioramento della Qualità"

Presentazioni simili


Annunci Google