La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dipartimento Diagnostica per Immagini

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dipartimento Diagnostica per Immagini"— Transcript della presentazione:

1 Dipartimento Diagnostica per Immagini
Il ruolo della diagnostica per immagini Rimini, Enrico Cavagna Dipartimento Diagnostica per Immagini AUSL Romagna

2

3 ECOGRAFIA (1° livello) TC (2° livello) RISONANZA MAGNETICA (3° livello, problem solver) ECO-ENDOSCOPIA (4° livello, problem solver) PET (stadiazione corpo intero)

4 ECOGRAFIA: 1° livello

5 Non invasiva poco costosa ubiquitaria
Pro ECOGRAFIA Non invasiva poco costosa ubiquitaria

6 Contro ECOGRAFIA costituzione paziente
Meteorismo (pancreas non visualizzabile) Dimensioni neoplasia sede neoplasia (corpo e coda) esperienza operatore

7 ECOGRAFIA Sensibilità controversa, bassa per lesioni piccole
Quindi se positiva per k  2° livello, presa in carico Se negativa, e sospetto clinico fondato   2° livello con TC addome con mdc

8 Se sospetto forte e ECO negativa, NON FIDATEVI !
ECOGRAFIA Se sospetto forte e ECO negativa, NON FIDATEVI !

9 TC: 2° livello esame di scelta per diagnosticare e stadiare il k pancreas

10 Sensibilità per T < 2 cm attorno al 77%
Diagnosi di tumori anche “piccoli” (< 2 cm), grazie ai segni diretti e indiretti Sensibilità per T < 2 cm attorno al 77% Strumento potente nella stadiazione locale e a distanza Monitoraggio dopo Chemio e/o Chirurgia

11 Stadiazione locale: Giudizio di resecabilità sulla base dell’infiltrazione vascolare Resectable Borderline resectable Unresectable perchè localmente avanzato Per metastasi a distanza

12 Stadiazione a distanza con TC
Limiti: sottostima le piccole metastasi al fegato  RM o del peritoneo  Laparoscopia

13 “Screening” con TC ? Non utilizzabile nella sorveglianza di pazienti a rischio perchè accuratezza bassa per lesioni < 1 cm Radiazioni X

14 OBT: diagnosticare tumori “piccoli” segni diretti segni indiretti

15 Il problema del tumore piccolo
Effetto massa minimo  non distinguibile dal resto della ghiandola (non segni diretti) Ancora non ha dato segni indiretti Talvolta è vascolarizzato come il restante parenchima (ha la stessa densità alla TAC con contrasto della ghiandola normale) ISODENSO Nel dubbio, RM e/o Eco-endoscopia Nel dubbio fondato si opera !

16 88% dei T < 2 cm e isodensi alla TAC ha
(fortunatamente) segni secondari

17 pancreas normale (non dilatazione del DP, non atrofia ghiandolare a monte)

18 Dilatazione del dotto pancreatico
Non sempre è così evidente….

19 Atrofia pancreas a monte della neoplasia Dilatazione dotto pancreatico

20 Sproporzione coda - testa
Adenocarcinoma duttale

21 Sproporzione fra corpo-coda e testa pancreas La testa è troppo grossa

22 processo uncinato «arrotondato»

23 Papilla protrudente (bulging)
Distensione idrica e ipotonizzazione

24 Perdita del piano di clivaggio intorno alla AMS e VMS tipico dei T a sviluppo perineurale-perivascolare AGOBIOPSIA

25 3° e 4° livello con RM e Eco-Endoscopia
Quando la TC non evidenzia malattia certa ma vi è forte sospetto clinico, 3° e 4° livello con RM e Eco-Endoscopia

26

27 Cortesia di Nino Grillo,
U.O. Gastroenterologia Rimini Stenosi biliare

28 RM addome superiore con mdc + Colangio-Wirsung-RM
Studio multiparametrico complesso, ma nella pratica non troppo diverso dalla TC (anatomia, comportamento dopo mdc…) Anatomia del dotto pancreatico e delle vie biliari con Colangio-Wirsung-RM PLUS

29 RM addome + Colangio-Wirsung-RM
La usiamo nello “screening” dei pazienti a rischio (non radiazioni)

30 Testa grossa, perdita lobulazione ghiandolare
Interruzione del dotto pancreatico principale Dilatazione a monte del dotto pancreatico Stenosi del coledoco

31 IL CANCRO COME CAUSA DELLA PANCREATITE ACUTA

32 Perchè il cancro crea ostruzione
Dal 6.8% al 13.8% dei cancri si presenta precocemente con pancreatite acuta Perchè il cancro crea ostruzione In pazienti con P.A. con eziologia non chiara dovrebbe essere eseguita TC o RM, anche se la pancreatite è lieve J Hepatobiliary Pancreat Sci Aug;20(6): Pancreatic cancer causing acute pancreatitis: a comparative study with cancer patients without pancreatitis and pancreatitis patients without cancer. Minato Y1 et al Medicine (Baltimore) Jan; 96(3): e5908. Acute pancreatitis in patients with pancreatic cancer Timing of surgery and survival duration. Shaojun Li, M.Med and Bole Tian, PhD∗

33

34 1 mese dopo

35 3 mesi dopo…

36 Biopsia

37

38

39 I PAZIENTI CON PANCREATITE CRONICA

40 Pancreatite cronica o cancro ?

41 A favore della pancreatite cronica:
Dilatazione irregolare del dotto pancreatico Calcificazioni intraduttali o parenchimali Scarsa atrofia del pancreas Restringimento graduale (non brusco) del dotto pancreatico dilatato o del coledoco «Duct penetrating sign» : il dotto dilatato appare penetrare nella «massa»

42 Però la distinzione tra tumore e P. C
Però la distinzione tra tumore e P.C. può essere difficile: In una serie di 442 pazienti operati di DCP per sospetto di malignità il 10.6% (47 pazienti) aveva patologia benigna Abraham SC, Wilentz RE, Yeo CJ, et al. Pancreaticoduodenectomy (Whipple resections) in patients without malignancy: are they all ‘chronic pancreatitis’? Am J Surg Pathol. 2003;27(1):

43 CONCLUDO

44 ECOGRAFIA: primo step Se negativa e forte sospetto: procedere con TC con mdc Se TC non dirimente: RM con colangio-RM dà valore aggiunto In casi dubbi: Eco-Endoscopia (Gastroenterologia) con biopsia (citologico) Se ancora dubbio: biopsia percutanea (istologia) Nei pazienti a rischio “screening” con RM «La prossima volta dobbiamo arrivare prima»

45 GRAZIE


Scaricare ppt "Dipartimento Diagnostica per Immagini"

Presentazioni simili


Annunci Google