La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE AUTO A GUIDA AUTONOMA: A QUANTO SERVE IL GDPR?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE AUTO A GUIDA AUTONOMA: A QUANTO SERVE IL GDPR?"— Transcript della presentazione:

1 LE AUTO A GUIDA AUTONOMA: A QUANTO SERVE IL GDPR?
Avv. Raffaele Zallone LE AUTO A GUIDA AUTONOMA: A QUANTO SERVE IL GDPR? Studio Legale Zallone Viale Premuda, 7 - Milano Tel

2 20 ottobre 2015 Copyright R. Zallone

3 LE AUTO A GUIDA AUTONOMA
Auto che si guidano da sole senza controllo da parte umana Sistemi di produzione computerizzati sono utilizzati da anni in molti settori industriali Le auto autonome rappresentano una tipologia di sistemi di controllo computerizzato in cui il sistema decide che movimenti fare in un ambiente variabile e non fisso

4 LE AUTO A GUIDA AUTONOMA
I livelli di automazione sono di diversi tipi (livelli 1-5) ciascuno definito in base al livello di autonomia del veicolo: Livello 1: totale controllo umano Livello 2: controllo umano con automazione solo di alcune funzioni (cruise control, sistema automatico di frenata, park assist) Livello 3: controllo umano, con molte funzioni completamente automatizzate e la possibilità di passare il controllo al sistema Livello 4: controllo del sistema, con la possibilità di intervento umana Livello 5: totale controllo del sistema

5 LE AUTO A GUIDA AUTONOMA
In una auto a Livello 5 il sistema è in grado di prendere le decisioni sulle funzioni da svolgere senza intervento umano: sterzare frenare accellerare determinare la posizione del veicolo direzione da prendere Il ruolo umano è limitato a decidere la destinazione

6 LE AUTO A GUIDA AUTONOMA : LA TECNOLOGIA
Peripheral HW: Sensori, C2C, GPS, Lidars, TV cameras SW: mappe ( a livello stradale, basate su riprese a 360°) Possibilità di confrontare mappe con condizioni attuali Riconoscimento degli oggetti HW e SW di controllo: elabora i dati per determinare come e dove è sicuro, rapido e lecito muoversi

7 LE AUTO A GUIDA AUTONOMA : LE FUNZIONI
Geolocalizzazione: dove si trova il veicolo, dove andare Identificazione e posizionamento: capire gli oggetti circostanti, il loro movimento, velocità e direzione Aggiornamento: costante comunicazione in/out Analisi dei comportamenti

8 LE AUTO A GUIDA AUTONOMA : IL CICLO SENSE-PLAN-ACT
Ciclo continuo di elaborazione, ripetuto igliaia di volte al secondo, che consente al veicolo di adeguarsi a cambiamenti improvvisi Tutte le informazioni raccolte, unite a quelle native, consentono al veicolo di sapere: localizzazione (strada, corsia, ecc) velocità direzione presenza di ostacoli traffico

9 LE AUTO AUTONOME Il maggior fattor di complessità consiste nell’analisi e la previsione dei comportamenti: attraverso una complessa serie di variabili, basati su algoritmi molto sofisticati il SW analizza gesti e movimenti per estrapolare e prevedere il possibile comportamento degli altri soggetti profilazione: qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell'utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere … il comportamento, l'ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica Copyright R. Zallone

10 LE AUTO AUTONOME E IL GDPR
Le auto tradizionali sono meccaniche, con varie componenti/funzioni digitali Le auto autonome sono in preponderanza digitali, con la raccolta e l’uso di una serie di informazioni di dati personali. Chi li raccoglie, chi li elabora, chi li gestisce/conserva e dove: chi è il titolare del trattamento? Copyright R. Zallone

11 LE AUTO AUTONOME E IL GDPR
Regolamento /EU) 679/2016 Per stabilire se un'attività di trattamento sia assimilabile al controllo del comportamento dell'interessato, è opportuno verificare se le persone fisiche sono tracciate su internet, compreso l'eventuale ricorso successivo a tecniche di trattamento dei dati personali che consistono nella profilazione della persona fisica, in particolare per adottare decisioni che la riguardano o analizzarne o prevederne le preferenze, i comportamenti e le posizioni personali (c.24) Inoltre l’interessato dovrebbe essere informato dell’esistenza di una profilazione e delle conseguenze della stessa (C. 60 Copyright R. Zallone

12 LE AUTO AUTONOME E IL GDPR
Ogni interessato dovrebbe pertanto avere il diritto di conoscere e ottenere comunicazioni in particolare in relazione alla finalità per cui i dati personali sono trattati, ove possibile al periodo in cui i dati personali sono trattati, ai destinatari dei dati personali, alla logica cui risponde qualsiasi trattamento automatizzato dei dati e, almeno quando è basato sulla profilazione, alle possibili conseguenze di tale trattamento. Ove possibile, il titolare del trattamento dovrebbe poter fornire l'accesso remoto a un sistema sicuro che consente all’interessato di consultare direttamente i propri dati personali (C. 63) Copyright R. Zallone

13 LE AUTO AUTONOME E IL GDPR
Ma chi sono gli interessati e di che dati parliamo? Il conducente/proprietario dell’auto nonché i terzi (altre auto/veicoli incrociati), pedoni, ecc Dati di geolocalizzazione (dove sono stato, per quanto tempo, dove erano i terzi) Dati desumibili dalle telecamere dell’auto Dati desunti dal C2C Come viene garantito il «privacy by design»? Come verrebbe fornita la informativa agli interessati? Copyright R. Zallone

14 LE AUTO AUTONOME E IL GDPR
Dove sono elaborati i dati? In EU? IN USA? Negli USA il Patriot Act ha creato i «fusion centers», dove il DPT of Homeland security raccoglie dati di tutti i tipi Tutte le telecamere sono obbligatoriamente collegate ai fusion centers Il GPS è un brevetto (ed un sistema) di proprietà del governo USA. La domanda è: i dati delle auto autonome finiranno nelle mani di chi? Per quali finalità Copyright R. Zallone

15 LE AUTO AUTONOME E IL GDPR
Il GDPR richiede misure di sicurezza «adeguate» La sicurezza delle A/A va impostata a livello di prodotto (sicurezza dell’auto) del sistema complessivo (punti di servizio) e della rete: chi garantisce tutto questo? Le auto sono soggette ad omologazione: sarà necessario omologare anche il SW e la sicurezza dei dati? Su che standard? Su che parametri? Da chi? Copyright R. Zallone

16 LE AUTO AUTONOME E IL GDPR CONCLUSIONI
Le problematiche che derivano dalle auto autonome sono molto più complesse di quanto il regolamento possa gestire In ogni caso il livello di adeguatezza delle auto autonome appare molto problematico e richiederà una disciplina ad-hoc Il paradigma tradizionale: informativa-finalità-consenso è pesantemente messo in crisi da questa nuova tecnologia Il tempo è poco, il legislatore dovrebbe preoccuparsi molto, e subito Copyright R. Zallone


Scaricare ppt "LE AUTO A GUIDA AUTONOMA: A QUANTO SERVE IL GDPR?"

Presentazioni simili


Annunci Google