La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione alle Famiglie

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione alle Famiglie"— Transcript della presentazione:

1 Presentazione alle Famiglie
Protezione dei Minori

2 motivazione Marcellino Champagnat, fondatore dell’Istituto Marista, quando era bambino a scuola fu testimone di un maltrattamento che vide come vittima un suo compagno di classe. Dopo aver assistito a questo maltrattemento prese la decisione di lasciare la scuola. Più tardi, le indicazioni che dava ai fratelli facevano riferimento soprattutto alla stima che un educatore marista deve manifestare ai piccoli: “Per educare occorre amarli”, che riassume le basi della pedagogia marista della presenza. Presentazione alle famiglie Protezione dei Minori

3 motivazione «Aderiamo alle iniziative in difesa dei bambini e delle giovani vittime delle ingiustizie e dello sfruttamento. Condividiamo con tutta la comunità le nostre esperienze e preoccupazioni» Documento Missione Educativa Marista, nº 204, 1998. Presentazione alle famiglie Protezione dei Minori

4 La figura della Buona Madre che tanto piaceva a Marcellino Champagnat…
motivazione La figura della Buona Madre che tanto piaceva a Marcellino Champagnat… … contiene un gran simbolo: quello dell’ABBANDONO e della FIDUCIA del bambino tra le braccia di sua madre. E’ la nostra dichiarazione di intenti per un impegno MARISTA nella protezione dei minori. Presentazione alle famiglie Protezione dei Minori

5 motivazione Protezione dei Minori
Realizzazione di una politica istituzionale a livello internazonale nella nostra provincia Marista Mediterranea: IL BENE DEI MINORI. Presentazione alle famiglie Protezione dei Minori

6 obiettivo L’obiettivo fondamentale della Politica sulla protezione dei minori è la prevenzione, individuazione e intervento difronte a casi di maltrattemento o abuso infantile. Ai fini del Protocollo che è stato redatto, “per Maltrattamento sui Minori si intende un comportamento nei confronti di un minorenne (al di sotto dei 18 anni d’età) tale da far sì che la sua salute fisica o mentale, o la sua sicurezza o benessere, siano o possano essere messi in pericolo, a seguito di azioni e/o omissioni poste in essere da parte di un adulto, conosciuto o meno dal minore (genitore, tutore, persona responsabile della cura del minore, istituzione o qualunque altra persona)”. Presentazione alle famiglie Protezione dei Minori

7 ambito L’Istituzione Marista sta formando e informando la comunità educante dell’esistenza del Protocollo dei Minori e pretende l’adempimento della politica sulla protezione dei minori da qualsiasi persona che sotto le sue direttive è a contatto abitualmente o sporadicamente con minori (docenti, fratelli maristi, personale non docente, animatori, catechisti, volontari, istruttori etc...). Presentazione alle famiglie Protezione dei Minori

8 Azioni previste Protezione dei Minori
Diffusione a tutta la comunità educante dell’impegno istituzionale sulla protezione dei minori Definizione dei procedimenti per la prevenzione, individuazione e intervento dinanzi a casi di maltrattamento infantile. Sensibilizzare con azioni formative il personale docente e non docente Rafforzare la prevenzione con lo sviluppo di sessioni nell’azione tutoriale per alunni Considerare la politica sulla protezione dei minori nei processi di selezione del personale Dotare l’istituzione di strutture e strumenti per l’intervento di fronte a possibili casi di maltrattamento o abuso Definire un protocollo di azioni in risposta a qualsiasi caso o sospetto di maltrattamento di minore Prevedere misure di consulenza e di sostegno a minori vittime di maltrattamento e alle loro famiglia. Proseguire nell’ introduzione della politica sulla protezione dei minori in tutte le opere mariste Presentazione alle famiglie Protezione dei Minori

9 Grazie mille Presentazione alle famiglie Protezione dei Minori


Scaricare ppt "Presentazione alle Famiglie"

Presentazioni simili


Annunci Google