La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Globalizzazione economica e sociale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Globalizzazione economica e sociale"— Transcript della presentazione:

1 Globalizzazione economica e sociale
Cap. 9 Cap.9

2 L’uso del termine globalizzazione è aumentato esponenzialmente negli anni ‘90 del ventesimo secolo e nonostante sia stato predetto un suo declino (dovuto alle infinite declinazioni che può subire) esso non si è ancora verificato, stando forse a dimostrare la sua estrema efficacia nell’ambito dell’analisi sociologica internazionale. In questo capitolo il concetto usato come strumento di analisi della macrocomparazione storica (tra «epoche») e geografica (tra paesi e regioni); L’oggetto specifico sono le dimensioni economiche e sociali della globalizzazione, intesa anche come leva per influenzare il dibattito e il conflitto politico. Tuttavia è anche un concetto oggetto di controversie, di cui le principali sono raccolte in 5 punti. Cap. 9 Cap.9

3 5 Controversie Che cos’è la Globalizzazione? Quali sono le sue cause?
Quali sono le sue conseguenze? Novità della Globalizzazione? Come giudicare e valutare la Globalizzazione? Il capitolo si concentra particolarmente sul punto 3; prima di procedere è però opportuno esaminare le diverse definizioni di Globalizzazioni. Cap. 9

4 Tabella 1 – Teorie dell’integrazione internazionale a confronto
ATTORI INTERESSI PROCESSI ESITI Realismo/ Neorealismo Governi nazionali Nazionali – determinati dall’anarchia internazionale Negoziati intergovernativi L’integrazione come metodo per rafforzare il potere statale Inter - governativismo liberale Nazionali /sociali Determinati dalle politiche Interne Interazioni stato / società: negoziati issues linkage, pagamenti collaterali L’integrazione come forma di regime internazionale per risolvere problemi Istituzionalismo neoliberale Beni pubblici internazionali Riduzione costi di transazione L’integrazione per risolvere problemi internazionali Istituzionalismo storico Stati e istituzioni internazionali Interessi dei politici di breve periodo; interessi istituzionali di lungo periodo Resistenza istituzionale; effetti non previsti, path dependancy L’integrazione come risposta a processi di autonomia che si autorinforzano Costruttivismo Si formano nel corso del processo di interazione Socializzazione degli attori, sviluppo di nuove pratiche Modifiche delle identità, degli interessi degli attori nazionali

5 Definizioni e indicatori storici
George Modelski, anni ’70: «il processo secondo il quale diverse società vengono incorporate in un sistema globale» Anthony Giddens, anni ‘90: «l’intensificazione di relazioni sociali mondiali, che collegano località distanti facendo si che gli eventi locali vengano modellati da altri eventi che accadono a migliaia di chilometri di distanza, e viceversa» David Held e Anthony McGrew, attuale: «il termine Globalizzazione denota l’impatto sempre più veloce e profondo delle relazioni interregionali e dei modelli di interazioni sociali, che pongono in relazioni comunità distanti e allargano la portata delle relazioni di potere abbracciando regioni e continenti del mondo. Non deve però essere inteso come l’emergere di una società mondiale o un’integrazione globale» Cap. 9

6 Caratteristiche Ideali
Riferirsi a un processo Considerare la multidimensionalità Importanza delle interazioni sociali Separazione dai fenomeni prodotti Intensificazione ed espansione delle interazioni sociali e dei flussi transcontinentai di beni, capitali, persone, forze militari, informazione, modelli culturali, sostanze inquinanti, germi patogeni e altri fenomeni sociali e materiali; N.B. Non è omogeneizzazione culturale del mondo né convergenza di politiche economiche e sociali di diversi paesi. Cap. 9

7 Globalizzazione e governance nazionale..
«governance» creazione e gestione di sistemi internazionali di norme e regole per coordinare e far cooperare gli attori statali e determinare la distribuzione di costi e benefici «government» struttura organizzativa incaricata di attuare le regole, anche coercitivamente. Cap. 9

8 Tre aspetti della governance statale:
Polity, identità dello stato: ovvero le caratteristiche generali del suo regime politico (democrazia, dittatura, parlamentarismo, presidenzialismo, ecc..) Politics, processo politico e decisionale: inclusi i rapporti tra le forze politiche e sociali Policy, contenuto delle decisioni politiche: per esempio fiscali, di difesa, d’istruzione, ecc.. La globalizzazione può influenzare distintamente e/o congiuntamente ognuno di questi aspetti. Cap. 9

9 Cap. 9

10 Effetti sulla Polity.. La discussione più generale riguarda le dimensioni territoriali degli stati: alcuni ritengono che incentivi il formarsi di blocchi regionali, tano da mettere in discussione la sovranità degli stati membri (caso Europeo); altri invece oppongono una spinta verso lo «stato mondiale» in cui la crescente integrazione economica promuoverebbe la frammentazione politica. Un altro dibattito riguarda la democratizzazione di stati non democratici: alcuni la ritengono negativa (affermando che le imprese siano favorite da regimi autoritari nei paesi in cui investono) e altri positiva (poiché la democrazia verrebbe promossa dall’apertura ai flussi economici internazionali). Cap. 9


Scaricare ppt "Globalizzazione economica e sociale"

Presentazioni simili


Annunci Google