La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera"— Transcript della presentazione:

1 Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
Farmaci Innovativi in Oncologia Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera Luigi Boano, general manager novartis Oncology italia Roma, 26 Febbraio 2016 Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016

2 Farmaci Oncologici: Dispensazione
I farmaci innovativi sono tutti dispensati attraverso il canale ospedaliero

3 Governance di sistema: penalizzazione per i farmaci innovativi
PIL & economia Previsione 2016: +1,4% Fondo sanitario nazionale (FSN) 111 Miliardi € Tetto spesa farmaceutica: % del FSN Territoriale 11,35% Ospedaliero 3,5% FSN legato al PIL ed al suo tasso di crescita Governance basata su un tetto pari ad una percentuale del fondo sanitario nazionale per la spese territoriale (11,35%) e quella ospedaliera (3,5% pari a circa 4 miliardi €) L’ammontare in eccesso è per il 50% a carico delle aziende farmaceutiche attraverso una procedura di payback

4 Sforamento del tetto per la spesa farmaceutica ospedaliera
Tetto ospedaliero Spesa ospedaliera Sforamento Spesa Ospedaliera 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Il sistema sta diventando insostenibile Fonte Farmaindustria, Mln Euro

5 Background e limiti di accesso
Il sistema sanitario italiano ha sviluppato una vasta gamma di misure per salvaguardare la sostenibilità

6 Farmaci Oncologici: il sistema in Italia
I registri AIFA permettono il monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva e l’implementazione dei Manage Entry Agreements, insieme all’osservazione dei dati di RWE Farmaci Oncologici: il sistema in Italia Outcome-based Payment by Results: 100% del prezzo è rimborsato dalle aziende per i pazienti non responders (PbR) Risk-sharing: 50% del prezzo è rimborsato dalle aziende per i pazienti non responders (RS) Financial-based Cost-sharing per il primo ciclo di trattamento/mese (CS) Accordi Prezzo-Volume Budget Cap

7 I farmaci oncologici innovativi
3 Caratteristiche APPROPRIATEZZA Registri di monitoraggio INNOVATIVITA’ Procedure di PbR CONTROLLO Governance di sistema

8 Registri di monitoraggio: descrizione e obiettivi
Sono Registri Web creati da AIFA nel 2006 Strumento per raccogliere epidemiologia, dati di sicurezza e finanziari che possono migliorare la conoscenza del farmaco / patologia nell’esperienza clinica Obiettivi: Promuovere l’uso appropriato di un farmaco (no uso off-label) Monitorare la spesa Gestire l’implementazione dei MEA

9 100% of discount for non responder patients
Procedure di PbR Patient evaluation RESPONDERS NON RESPONDERS Defined period of treatment 100% of discount for non responder patients PAYMENT BY RESULTS Stop of treatment Farmaco pienamente rimborsato dalle aziende per i pazienti non responders

10 L’impatto dell’innovazione: grossa pressione a causa dei costi elevati
Forte bisogno di una nuova Governance per la spesa farmaceutica ospedaliera per garantire la sostenibilità del sistema e riconoscere il valore dell’innovazione Proposta in fase di valutazione Novartis sta partecipando attivamente alla discussione : Proposta di breve termine: le terapie innovative per l’ Oncologia e per le malattie neurodegenerative verranno portate fuori dal tetto per la spesa farmaceutica ospedaliera Proposta di medio termine: riformulare completamente la Governance, introducendo un HTA nazionale per i costi evitabili ed evitati per la valutazione della spesa farmaceutica La discussione avrà luogo nelle prossime settimane alla “Pharma Roundtable on the Governance of the Health System”

11 Proposte di finanziamento della nuova governance
Il payback per lo sforamento del budget ospedaliero è stato messo in discussone dall’indistria a causa della mancanza di trasparenza di alcuni dati Possibilità/opportunità di rinegoziare tale l’ammontare Rinegoziazione dell’ HHC Liberare risorse attraverso il de-listing dei farmaci a basso costo (proteggendo i bassi redditi ed i pazienti esenti) De-listing di farmaci con valore <5€ Introdurre una tassa di scopo sulle sigarette (1 mld di € annui)) e/o anche su altre voci (alcoolici, emissioni CO2) Tassa di scopo *AIFA estimation


Scaricare ppt "Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera"

Presentazioni simili


Annunci Google