La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DUALGREEN + radici + resa

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DUALGREEN + radici + resa"— Transcript della presentazione:

1 DUALGREEN + radici + resa
Sperimentazione grano Terremerse DUALGREEN + radici + resa Grano tenero

2 La collaborazione con Terremerse
Terremerse - SACOM Sperimentazione grano La collaborazione con Terremerse La collaborazione nasce dall’ attività di sperimentazione applicativa, ormai pluriennale, da parte di terremerse che ha come scopo principale verificare l’efficacia di tutte le componenti agronomiche (concimazione,difesa,diserbo, ecc.) che riguardano la coltura del grano in Italia che esaltino le caratteristiche genetiche positive delle varietà di sementi. L’attività di sperimentazione è stata in questi anni particolarmente apprezzata sia dalle società sia dagli agricoltori.

3 Premesse e obiettivi Nella sperimentazione si è voluto mettere in evidenza l’effetto biostimolante e ottimizzante dei formulati con brevetto SGB rispetto ai formulati tradizionali. In particolare per il Dualgreen NP 9-20 pellet si è sperimentato l’effetto sugli apparati radicali in relazione all’accestimento, mentre per gli azotati Dualgreen N30 BiNgo (granulare) lo scopo della prova era il controllo della dinamica della disponibilità dell’azoto..

4 A cura di R&S coop. Terremerse
Sperimentazione grano condotta da Terremerse Prova di efficacia con diversi concimi fosfatici NP e azotati Az. Dr. Fabri Guarini –Ravenna A cura di R&S coop. Terremerse Coltura: Grano tenero (var. Rebelde) Formulati SACOM testati: Dualgreen NP 9-20 pellet Dualgreen N 30 BiNgo granulare

5 Impostazione sperimentale ed interventi
Tesi Prodotto Dosaggio Epoca N kg/ha P2O5 kg/ha SACOM (14) Dual green 9-20 pellet 250 kg/ha Semina 22,5 50 Dualgreen N 30 BiNgo granualre 389 kg/ha Accestimento 116 Nitrato Ammonico 170 kg/ha Metà levata 45,9 totale 184,4 Aziendale (7) DAP 200 kg/ha 36 92 120 kg/ha 32,4 325 kg/ha Levata 87,75 110 kg/ha Botticella 29,7 185,9 Testimone (1) N.B.Nella prova è stato impostato un blocco randomizzato con 4 repliche

6 Andameto meteo: dati Terremerse

7 Risultati: Numero di spighe/metro quadro

8 Risultati: Produzione

9 Risultati: Proteine

10 Risultati: Peso ettolitrico

11 Risultati: in campo

12 Conclusioni Sono evidenti differenze anche significative all’analisi della varianza (test F). In particolare il numero di spighe a metro quadro è particolarmente stimolato dall’apporto in pre-semina di Dualgreen NP rispetto al DAP -NP Questo aspetto è dovuto alla maggiore efficienza del fosforo favorito nell’assorbimento dal trichoderma e dalle matrici organiche della linea; anche l’apporto e l’efficienza azotata (entrambi i formulati Dualgreen) influiscono positivamente sull’accestimento. Le rese risultano mantenute dal Dualgreen N 30 BiNgo granulare distribuito all’accestimento (più integrazione a metà levata), rispetto alla concimazione azotata tradizionale nei tre tempi classici. Ciò a conferma della maggiore efficienza azotata del formulato a cessione graduale. Questo conferma la caratteristica del formulato a ridurre le perdite elevando la funzionalità dell’azoto. Il peso specifico maggiore ed il buon livello delle proteine mantenute anche senza la classica applicazione in botticella confermano appunto la maggiore funzionalità dell’azoto, soprattutto in una annata di alta piovosità Anche in questo caso il brevetto SGB e le matrici organiche utilizzate favoriscono positivamente la funzionalità radicale (vedi accestimento) ed il processo di nutrizione azotata.


Scaricare ppt "DUALGREEN + radici + resa"

Presentazioni simili


Annunci Google