La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Veicoli, Infrastrutture compiti del conducente

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Veicoli, Infrastrutture compiti del conducente"— Transcript della presentazione:

1 Veicoli, Infrastrutture compiti del conducente
1 10 20 141 30 140 40 130 50 120 60 70 80 90 100 110 Home

2 TRA I VEICOLI PER IL TRASPORTO PUBBLICO CI SONO
gli autosnodati, intesi come autobus costituiti da un'unica unità rigida gli autosnodati, intesi come autobus costituiti da un'unica unità rigida gli scuolabus, intesi come particolare categoria di autobus, destinati al trasporto di alunni con specifici allestimenti gli scuolabus, intesi come particolare categoria di autobus, destinati al trasporto di alunni con specifici allestimenti gli autosnodati, intesi come autobus realizzati con due tronchi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata e comunicanti al loro interno gli autosnodati, intesi come autobus realizzati con due tronchi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata e comunicanti al loro interno 01 1/141 Home

3 TRA I VEICOLI PER IL TRASPORTO PUBBLICO CI SONO
gli autobus, intesi come veicoli destinati al trasporto di più di 9 persone gli autobus, intesi come veicoli destinati al trasporto di più di 9 persone gli autocarri, intesi come autoveicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso e al trasporto delle cose stesse gli autocarri, intesi come autoveicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso e al trasporto delle cose stesse le autovetture, intese come veicoli destinati al trasporto di persone ed equipaggiati per trasportare più di 9 persone le autovetture, intese come veicoli destinati al trasporto di persone ed equipaggiati per trasportare più di 9 persone 023 2/141 Home

4 GLI AUTOBUS sono veicoli che possono essere destinati esclusivamente ad uso terzi sono veicoli che possono essere destinati esclusivamente ad uso terzi sono veicoli adibiti al trasporto di persone oltre a nove compreso il conducente sono veicoli adibiti al trasporto di persone oltre a nove compreso il conducente 01 3/141 Home

5 GLI AUTOBUS sono veicoli adibiti al trasporto di merci
sono veicoli adibiti al trasporto di persone fino a nove compreso il conducente sono veicoli adibiti al trasporto di persone fino a nove compreso il conducente sono veicoli che richiedono un titolo autorizzativo nel caso in cui siano destinati ad uso terzi sono veicoli che richiedono un titolo autorizzativo nel caso in cui siano destinati ad uso terzi 012 4/141 Home

6 I FILOBUS possono essere destinati sia al servizio di linea che a quello di noleggio con conducente possono essere destinati sia al servizio di linea che a quello di noleggio con conducente possono essere destinati al servizio di noleggio con conducente possono essere destinati al servizio di noleggio con conducente possono essere destinati al servizio di linea di persone possono essere destinati al servizio di linea di persone 012 5/141 Home

7 I FILOBUS possono essere destinati al servizio di linea di cose
possono essere destinati al servizio atipico possono essere destinati al servizio atipico 012 6/141 Home

8 PER GUIDARE I FILOVEICOLI
è necessaria la titolarità della patente di guida della categoria D oppure della categoria DE è necessaria la titolarità della patente di guida della categoria D oppure della categoria DE è sufficiente il possesso della carta di identità è sufficiente il possesso della carta di identità è necessario essere titolari del certificato di idoneità rilasciato dal 'USTIF è necessario essere titolari del certificato di idoneità rilasciato dal 'USTIF 02 7/141 Home

9 PER GUIDARE I FILOVEICOLI
è necessario che il veicolo sia munito di certificato ATP è necessario che il veicolo sia munito di certificato ATP è necessario essere titolari del certificato ADR è necessario essere titolari del certificato ADR è necessario essere titolari della carta di qualificazione del conducente è necessario essere titolari della carta di qualificazione del conducente 012 8/141 Home

10 IL CERTIFICATO DI IDONEITA’ ALLA GUIDA DEI FILOVEICOLI
è costituito da un modulo compilato dal UMC è costituito da un modulo compilato dal UMC contiene gli estremi della patente di cui è in possesso il titolare contiene gli estremi della patente di cui è in possesso il titolare non contiene nessun riferimento alla patente di cui è in possesso il titolare non contiene nessun riferimento alla patente di cui è in possesso il titolare 013 9/141 Home

11 IL CERTIFICATO DI IDONEITA’ ALLA GUIDA DEI FILOVEICOLI
è costituito da un modulo compilato dal 'USTIF è costituito da un modulo compilato dal 'USTIF non ha scadenza non ha scadenza contiene nome e dati anagrafici del titolare contiene nome e dati anagrafici del titolare 02 10/141 Home

12 SECONDO LE LORO CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE I VEICOLI
di classe A non superano i 22 passeggeri, conducente compreso di classe A non superano i 22 passeggeri, conducente compreso di classe A non superano i 22 passeggeri oltre al conducente di classe A non superano i 22 passeggeri oltre al conducente di classe B non sono destinati al trasporto di persone in piedi di classe B non sono destinati al trasporto di persone in piedi per il trasporto di persone per conto di terzi si distinguono in veicoli di classe A e di classe B per il trasporto di persone per conto di terzi si distinguono in veicoli di classe A e di classe B 014 11/141 Home

13 SECONDO LE LORO CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE I VEICOLI
i veicoli di classe B non superano i 22 passeggeri oltre al conducente i veicoli di classe B non superano i 22 passeggeri oltre al conducente di classe A non sono muniti di sedili perché destinati esclusivamente al trasporto di passeggeri in piedi di classe A non sono muniti di sedili perché destinati esclusivamente al trasporto di passeggeri in piedi di classe B sono destinati al trasporto di persone in piedi di classe B sono destinati al trasporto di persone in piedi 023 12/141 Home

14 SECONDO LE LORO CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE I VEICOLI
per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe I e di classe II per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe I e di classe II di classe A sono predisposti per i passeggeri in piedi di classe A sono predisposti per i passeggeri in piedi per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe A e di classe B per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe A e di classe B 013 13/141 Home

15 ALLA CLASSE: II - appartengono gli autobus destinati al trasporto di massimo 22 persone oltre il conducente II - appartengono gli autobus destinati al trasporto di massimo 22 persone oltre il conducente I - appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea urbani I - appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea urbani B - appartengono gli autobus destinati al noleggio con conducente B - appartengono gli autobus destinati al noleggio con conducente B - appartengono gli autobus di classe “II” B - appartengono gli autobus di classe “II” 014 14/141 Home

16 ALLA CLASSE: II - appartengono gli autobus per il trasporto di più di 22 persone oltre il conducente II - appartengono gli autobus per il trasporto di più di 22 persone oltre il conducente A - non appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea suburbani A - non appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea suburbani B - appartengono gli autobus per il trasporto di più di 22 persone oltre il conducente B - appartengono gli autobus per il trasporto di più di 22 persone oltre il conducente 023 15/141 Home

17 ALLA CLASSE: I - della classificazione comunitaria corrispondono gli autobus interurbani della classificazione nazionale I - della classificazione comunitaria corrispondono gli autobus interurbani della classificazione nazionale A - appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea urbani A - appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea urbani IIl - appartengono gli autobus di tipo granturismo IIl - appartengono gli autobus di tipo granturismo 01 16/141 Home

18 GLI AUTOBUS SI CLASSIFICANO IN BASE ALLE NORME UE DI CLASSE
III - se muniti di un numero di posti superiore a (conducente) con posti esclusivamente per passeggeri seduti III - se muniti di un numero di posti superiore a (conducente) con posti esclusivamente per passeggeri seduti II - se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a (conducente), con posti esclusivamente per passeggeri seduti II - se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a (conducente), con posti esclusivamente per passeggeri seduti V - se muniti di un numero di posti superiore a (conducente), con spazi per passeggeri in piedi1 V - se muniti di un numero di posti superiore a (conducente), con spazi per passeggeri in piedi 023 17/141 Home

19 GLI AUTOBUS SI CLASSIFICANO IN BASE ALLE NORME UE DI CLASSE
I - se muniti di un numero di posti superiore a (conducente), con spazi per passeggeri in piedi I - se muniti di un numero di posti superiore a (conducente), con spazi per passeggeri in piedi A - se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a (conducente), di sedili e predisposti per passeggeri in piedi A - se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a (conducente), di sedili e predisposti per passeggeri in piedi B - se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a (conducente), predisposti esclusivamente per passeggeri in piedi B - se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a (conducente), predisposti esclusivamente per passeggeri in piedi 03 18/141 Home

20 LA SCELTA DELL’AUTOBUS
è condizionata, tra l'altro, dal servizio a cui viene destinato è condizionata, tra l'altro, dal servizio a cui viene destinato è condizionata, tra l'altro, dalla capacità di trasporto richiesta è condizionata, tra l'altro, dalla capacità di trasporto richiesta è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare persone diversamente abili su carrozzella è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare persone diversamente abili su carrozzella 19/141 Home

21 LA SCELTA DELL’AUTOBUS
è condizionata, tra l'altro, dai possibili itinerari da percorrere è condizionata, tra l'altro, dai possibili itinerari da percorrere è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare una quantità qualsiasi di bagagli è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare una quantità qualsiasi di bagagli è condizionata, tra l'altro, dalla eventuale possibilità di trasportare passeggeri in piedi è condizionata, tra l'altro, dalla eventuale possibilità di trasportare passeggeri in piedi 02 20/141 Home

22 LA SCELTA DELL’AUTOBUS
è condizionata, tra l'altro, dal colore esterno della carrozzeria è condizionata, tra l'altro, dal colore esterno della carrozzeria è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare un numero non prestabilito di passeggeri è condizionata, tra l'altro, dalla possibilità di trasportare un numero non prestabilito di passeggeri è condizionata, tra l'altro, dal numero di posti a sedere è condizionata, tra l'altro, dal numero di posti a sedere 012 21/141 Home

23 GLI AUTOBUS URBANI non possono mai essere a 4 porte
sono destinati a percorrere tratte brevi sono destinati a percorrere tratte brevi sono destinati a circolare prevalentemente nei centri urbani sono destinati a circolare prevalentemente nei centri urbani hanno esclusivamente posti a sedere hanno esclusivamente posti a sedere 014 22/141 Home

24 GLI AUTOBUS URBANI se hanno 3 porte, solitamente quella centrale è per la salita e le altre 2 per la discesa se hanno 3 porte, solitamente quella centrale è per la salita e le altre 2 per la discesa hanno prevalenza di posti in piedi hanno prevalenza di posti in piedi se hanno 4 porte, le 2 centrali solitamente sono per la salita e quelle anteriore e posteriore per la discesa se hanno 4 porte, le 2 centrali solitamente sono per la salita e quelle anteriore e posteriore per la discesa hanno prevalentemente posti in piedi hanno prevalentemente posti in piedi 013 23/141 Home

25 EVENTUALI BAGAGLI al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nelle bagagliere del veicolo al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nelle bagagliere del veicolo al seguito dei passeggeri devono essere sistemati in modo da evitare il superamento delle masse ammesse sugli assi del veicolo al seguito dei passeggeri devono essere sistemati in modo da evitare il superamento delle masse ammesse sugli assi del veicolo al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nei corridoi interni, vicino alle uscite di sicurezza al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nei corridoi interni, vicino alle uscite di sicurezza 03 24/141 Home

26 EVENTUALI BAGAGLI al seguito dei passeggeri devono essere sistemati distribuendoli omogeneamente sul piano di carico della bagagliera al seguito dei passeggeri devono essere sistemati distribuendoli omogeneamente sul piano di carico della bagagliera al seguito dei passeggeri devono essere sistemati concentrandoli in una zona del piano di carico della bagagliera al seguito dei passeggeri devono essere sistemati concentrandoli in una zona del piano di carico della bagagliera al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nelle vicinanze del conducente al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nelle vicinanze del conducente 023 25/141 Home

27 VARIAZIONI DELL’ALLESTIMENTO INTERNO DEGLI AUTOBUS
richiedono specifica approvazione e il conseguente aggiornamento della carta di circolazione richiedono specifica approvazione e il conseguente aggiornamento della carta di circolazione comportano comunque l'aggiornamento della carta di circolazione comportano comunque l'aggiornamento della carta di circolazione sono sempre ammesse e non richiedono specifica approvazione e il conseguente aggiornamento della carta di circolazione sono sempre ammesse e non richiedono specifica approvazione e il conseguente aggiornamento della carta di circolazione sono ammesse e non richiedono specifica approvazione qualora riguardino la variazione del numero di posti a sedere sono ammesse e non richiedono specifica approvazione qualora riguardino la variazione del numero di posti a sedere 034 26/141 Home

28 GLI AUTOBUS POSSONO AVERE
altezza massima di 4,30 m per autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani circolanti su itinerari prestabiliti altezza massima di 4,30 m per autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani circolanti su itinerari prestabiliti lunghezza massima di 15,00 m per veicoli a 3 assi lunghezza massima di 15,00 m per veicoli a 3 assi lunghezza massima di 12,00 m per veicoli a due assi lunghezza massima di 12,00 m per veicoli a due assi larghezza massima di 2,60 metri larghezza massima di 2,60 metri 034 27/141 Home

29 GLI AUTOBUS POSSONO AVERE
larghezza massima di 2,55 metri larghezza massima di 2,55 metri lunghezza massima di 13,50 m per veicoli a due assi lunghezza massima di 13,50 m per veicoli a due assi altezza massima di 4,20 m per autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani circolanti su itinerari prestabiliti altezza massima di 4,20 m per autobus e filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani circolanti su itinerari prestabiliti 03 28/141 Home

30 Negli autobus in servizio di linea, il dispositivo di segnalazione luminosa di pericolo consiste nel lampeggio simultaneo delle luci di arresto (stop ) Negli autobus in servizio di linea, il dispositivo di segnalazione luminosa di pericolo consiste nel lampeggio simultaneo delle luci di arresto (stop ) 01 29/141 Home

31 GLI AUTOBUS sono soggetti all'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva sono soggetti all'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva non sono mai iscrivibili in una corona circolare avente raggio esterno 12,50 m e raggio interno 5,30 m (fascia d'ingombro) non sono mai iscrivibili in una corona circolare avente raggio esterno 12,50 m e raggio interno 5,30 m (fascia d'ingombro) devono essere iscrivibili in una corona circolare avente raggio esterno di 12,50 m raggio interno 5,30 m ( fascia di ingombro ) devono essere iscrivibili in una corona circolare avente raggio esterno di 12,50 m raggio interno 5,30 m ( fascia di ingombro ) 02 30/141 Home

32 GLI AUTOBUS possono avere diversi comportamenti durante la circolazione a seconda degli sbalzi anteriori o posteriori possono avere diversi comportamenti durante la circolazione a seconda degli sbalzi anteriori o posteriori sono veicoli che godono di specifiche deroghe rispetto ai limiti generali per dimensioni sono veicoli che godono di specifiche deroghe rispetto ai limiti generali per dimensioni non sono soggetti all'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva non sono soggetti all'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva 03 31/141 Home

33 IL TAGLIO DELLE CURVE DEGLI AUTOBUS
è dovuto a notevole valore della distanza tra il centro dell'asse anteriore e quello dell'asse posteriore è dovuto a notevole valore della distanza tra il centro dell'asse anteriore e quello dell'asse posteriore è dovuto a notevole valore dello sbalzo posteriore è dovuto a notevole valore dello sbalzo posteriore può essere causato dalla lunghezza del passo può essere causato dalla lunghezza del passo 02 32/141 Home

34 IL TAGLIO DELLE CURVE DEGLI AUTOBUS
è dovuto a interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria con la sede stradale è dovuto a interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria con la sede stradale è dovuto a impostazione della traiettoria da parte del conducente che non tiene conto del passo è dovuto a impostazione della traiettoria da parte del conducente che non tiene conto del passo è dovuto a scarsa altezza da terra della carrozzeria del veicolo è dovuto a scarsa altezza da terra della carrozzeria del veicolo 013 33/141 Home

35 L’ALLARGAMENTO DELLA TRAIETTORIA DELLA PARTE POSTERIORE DELLA CARROZZERIA IN CURVA E’ DOVUTO
al notevole valore dello sbalzo posteriore al notevole valore dello sbalzo posteriore alla interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria con la sede alla interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria con la sede alla scarsa altezza da terra della carrozzeria del veicolo alla scarsa altezza da terra della carrozzeria del veicolo 023 34/141 Home

36 L’ALLARGAMENTO DELLA TRAIETTORIA DELLA PARTE POSTERIORE DELLA CARROZZERIA IN CURVA E’ DOVUTO
al notevole valore della sporgenza del veicolo dall'asse posteriore al notevole valore della sporgenza del veicolo dall'asse posteriore al notevole valore della distanza tra il centro dell'asse anteriore e quello dell'asse posteriore al notevole valore della distanza tra il centro dell'asse anteriore e quello dell'asse posteriore al notevole valore della sporgenza del veicolo dall'asse anteriore al notevole valore della sporgenza del veicolo dall'asse anteriore 023 35/141 Home

37 L’INVASIONE DEL MARCIAPIEDE CON L’AUTOBUS
DURANTE LA MANOVRA DI ACCOSTAMENTO ALLA FERMATA è dovuto al notevole valore dello sbalzo anteriore è dovuto al notevole valore dello sbalzo anteriore al notevole valore dello sbalzo posteriore al notevole valore dello sbalzo posteriore alla scarsa altezza da terra della carrozzeria del veicolo alla scarsa altezza da terra della carrozzeria del veicolo 023 36/141 Home

38 L’INVASIONE DEL MARCIAPIEDE CON L’AUTOBUS
DURANTE LA MANOVRA DI ACCOSTAMENTO ALLA FERMATA alla notevole valore della distanza tra i centri degli assi (anteriore e posteriore) alla notevole valore della distanza tra i centri degli assi (anteriore e posteriore) al notevole valore della sporgenza del veicolo dall'asse anteriore al notevole valore della sporgenza del veicolo dall'asse anteriore al notevole valore della sporgenza del veicolo dall'asse posteriore al notevole valore della sporgenza del veicolo dall'asse posteriore 013 37/141 Home

39 IL RISCHIO DI INTERFERENZA O STRISCIAMENTO DELLA PARTE POSTERIORE DELLA CARROZZERIA DELL’ AUTOBUS CON LA SEDE STRADALE AUMENTA se la strada è pianeggiante se la strada è pianeggiante se il veicolo è molto carico se il veicolo è molto carico se lo sbalzo posteriore è molto lungo se lo sbalzo posteriore è molto lungo 01 38/141 Home

40 IL RISCHIO DI INTERFERENZA O STRISCIAMENTO DELLA PARTE POSTERIORE DELLA CARROZZERIA DELL’ AUTOBUS CON LA SEDE STRADALE AUMENTA se lo sbalzo posteriore è molto corto se lo sbalzo posteriore è molto corto se il tratto di strada è percorso ad alta velocità se il tratto di strada è percorso ad alta velocità se la sede stradale non presenta variazione di pendenza se la sede stradale non presenta variazione di pendenza 013 39/141 Home

41 RELATIVAMENTE ALLE PORTE DEGLI AUTOBUS
la porta di accesso o di servizio è quella utilizzata dai passeggeri in condizioni normali, con il conducente seduto al posto di guida la porta di accesso o di servizio è quella utilizzata dai passeggeri in condizioni normali, con il conducente seduto al posto di guida la porta di accesso e le porte di servizio hanno una funzione diversa la porta di accesso e le porte di servizio hanno una funzione diversa la porta di sicurezza è destinata ad essere utilizzata dai passeggeri per scendere dal veicolo unicamente in caso di pericolo imminente la porta di sicurezza è destinata ad essere utilizzata dai passeggeri per scendere dal veicolo unicamente in caso di pericolo imminente 02 40/141 Home

42 RELATIVAMENTE ALLE PORTE DEGLI AUTOBUS
la doppia porta è destinata ad essere utilizzata dai passeggeri per scendere dal veicolo unicamente in caso di pericolo imminente la doppia porta è destinata ad essere utilizzata dai passeggeri per scendere dal veicolo unicamente in caso di pericolo imminente le porte di uscita solitamente sono collocate nella parte anteriore del mezzo le porte di uscita solitamente sono collocate nella parte anteriore del mezzo la doppia porta permette l'accesso di più persone contemporaneamente la doppia porta permette l'accesso di più persone contemporaneamente 012 41/141 Home

43 L’ILLUMINAZIONE INTERNA DEGLI AUTOBUS
deve essere periodicamente controllata deve essere periodicamente controllata può equipaggiare alcuni autobus può equipaggiare alcuni autobus non è obbligatoria non è obbligatoria 023 42/141 Home

44 L’ILLUMINAZIONE INTERNA DEGLI AUTOBUS
deve essere presente ed efficiente deve essere presente ed efficiente è obbligatoria è obbligatoria non è soggetta a nessun controllo in sede di revisione del veicolo non è soggetta a nessun controllo in sede di revisione del veicolo 03 43/141 Home

45 GLI AUTOBUS DEVONO ESSERE MUNITI
di pannelli retroriflettenti posteriori di pannelli retroriflettenti posteriori di estintori di estintori di posti a sedere, posti in piedi e posti per diversamente abili in base all' allestimento interno di posti a sedere, posti in piedi e posti per diversamente abili in base all' allestimento interno 01 44/141 Home

46 GLI AUTOBUS DEVONO ESSERE MUNITI
esclusivamente di posti a sedere esclusivamente di posti a sedere di uscite di sicurezza di uscite di sicurezza di strisce retroriflettenti laterali di colore rosso di strisce retroriflettenti laterali di colore rosso 013 45/141 Home

47 LE USCITE DI EMERGENZA DEGLI AUTOBUS
devono essere utilizzate in caso di pericolo e possono coincidere con le porte di servizio devono essere utilizzate in caso di pericolo e possono coincidere con le porte di servizio devono essere realizzate esclusivamente tramite botole sul tetto devono essere realizzate esclusivamente tramite botole sul tetto devono essere realizzate solo sul lato destro dell' autobus devono essere realizzate solo sul lato destro dell' autobus devono essere comandate solo dal conducente devono essere comandate solo dal conducente 0234 46/141 Home

48 LE USCITE DI EMERGENZA DEGLI AUTOBUS
devono essere facilmente individuabili dai passeggeri devono essere facilmente individuabili dai passeggeri devono essere facilmente individuabili dai passeggeri devono essere equamente ripartite sui due lati dell' autobus devono essere equamente ripartite sui due lati dell' autobus devono essere equamente ripartite sui due lati dell' autobus devono essere utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri devono essere utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri devono coincidere con le porte di servizio devono coincidere con le porte di servizio devono coincidere con le porte di servizio 034 47/141 Home

49 LE USCITE DI SICUREZZA DI UN AUTOBUS
devono essere tutte segnalate devono essere tutte segnalate vengono identificate con apposite etichette vengono identificate con apposite etichette devono essere utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri devono essere utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri 03 48/141 Home

50 LE USCITE DI SICUREZZA DI UN AUTOBUS
possono anche coincidere con le porte di servizio possono anche coincidere con le porte di servizio possono essere porte o finestrini possono essere porte o finestrini possono essere botole di evacuazione sul tetto possono essere botole di evacuazione sul tetto non possono essere azionate dai passeggeri neppure in caso di emergenza non possono essere azionate dai passeggeri neppure in caso di emergenza 04 49/141 Home

51 LE USCITE DI SICUREZZA DI UN AUTOBUS
sono fissate in numero minimo in relazione al numero di passeggeri che possono essere trasportati sono fissate in numero minimo in relazione al numero di passeggeri che possono essere trasportati devono essere utilizzate in caso di pericolo e possono coincidere con le porte di servizio devono essere utilizzate in caso di pericolo e possono coincidere con le porte di servizio vengono identificate dal conducente prima della partenza e indicate ai passeggeri vengono identificate dal conducente prima della partenza e indicate ai passeggeri 03 50/141 Home

52 GLI AUTOBUS SONO MUNITI DI
strisce retroriflettenti laterali e posteriori strisce retroriflettenti laterali e posteriori dispositivi lampeggianti a luce gialla dispositivi lampeggianti a luce gialla pannelli posteriori a strisce bianche e rosse pannelli posteriori a strisce bianche e rosse 0123 51/141 Home

53 GLI AUTOBUS SONO MUNITI DI
estintori estintori barella barella 02 52/141 Home

54 SUGLI AUTOBUS E’ OBBLIGATORIO
installare una cassetta del pronto soccorso installare una cassetta del pronto soccorso installare strisce posteriori retroriflettenti gialle o bianche installare strisce posteriori retroriflettenti gialle o bianche installare pannelli posteriori retroriflettenti a strisce installare pannelli posteriori retroriflettenti a strisce installare pannelli posteriori con la lettera “A" installare pannelli posteriori con la lettera “A" 0234 53/141 Home

55 Per CIRCOLAZIONE si intende
anche il movimento dei pedoni anche il movimento dei pedoni il movimento la fermata e la sosta dei soli veicoli sulla strada il movimento la fermata e la sosta dei soli veicoli sulla strada il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada 02 54/141 Home

56 Per CIRCOLAZIONE si intende
il movimento, la fermata e la sosta dei soli pedoni sulla strada il movimento, la fermata e la sosta dei soli pedoni sulla strada il movimento, la fermata e la sosta dei soli veicoli a motore sulla strada il movimento, la fermata e la sosta dei soli veicoli a motore sulla strada La strada è l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali La strada è l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali 012 55/141 Home

57 LA SEDE STRADALE è riservata alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilati è riservata alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilati comprende i golfi di fermata comprende i golfi di fermata comprende la carreggiata e le fasce di pertinenza comprende la carreggiata e le fasce di pertinenza 01 56/141 Home

58 LA SEDE STRADALE non comprende i golfi di fermata
è una superficie compresa entro i confini stradali è una superficie compresa entro i confini stradali è destinata alla separazione di correnti veicolari è destinata alla separazione di correnti veicolari 013 57/141 Home

59 LO SPARTITRAFFICO è una parte longitudinale non carrabile della strada
è una parte della strada in cui non è vietata la fermata è una parte della strada in cui non è vietata la fermata è destinato alla separazione di correnti veicolari è destinato alla separazione di correnti veicolari 02 58/141 Home

60 LO SPARTITRAFFICO è destinato al riparo ed alla sosta dei pedoni
è destinato ai pedoni è destinato ai pedoni è una parte della strada su cui è vietata la sosta è una parte della strada su cui è vietata la sosta 012 59/141 Home

61 LA CORSIA può essere riservata ad alcune categorie di veicoli
è una parte longitudinale della strada è una parte longitudinale della strada è una parte trasversale della strada è una parte trasversale della strada può essere specializzata ovvero destinata a particolari manovre (sorpasso, svolte, etc.. ) può essere specializzata ovvero destinata a particolari manovre (sorpasso, svolte, etc.. ) 03 60/141 Home

62 LA CORSIA ha una larghezza idonea per il transito di una sola fila di veicoli ha una larghezza idonea per il transito di una sola fila di veicoli è una parte della strada destinata alla circolazione di una sola fila di veicoli è una parte della strada destinata alla circolazione di una sola fila di veicoli è una parte longitudinale della strada dove circolano solamente i veicoli a motore è una parte longitudinale della strada dove circolano solamente i veicoli a motore può essere riservata agli autobus in servizio pubblico può essere riservata agli autobus in servizio pubblico 03 61/141 Home

63 LA CORSIA DI ACCELERAZIONE
è una corsia specializzata è una corsia specializzata consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata è destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli è destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli 034 62/141 Home

64 LA CORSIA DI ACCELERAZIONE
è una corsia su cui sono vietati la sosta ed il sorpasso è una corsia su cui sono vietati la sosta ed il sorpasso è una corsia specializzata sulla quale è vietato il sorpasso è una corsia specializzata sulla quale è vietato il sorpasso è una corsia specializzata sulla quale è vietata la fermata è una corsia specializzata sulla quale è vietata la fermata è destinata ai veicoli che stanno sorpassando è destinata ai veicoli che stanno sorpassando 04 63/141 Home

65 LA CORSIA DI DECELERAZIONE
è una corsia specializzata sulla quale è vietato il sorpasso è una corsia specializzata sulla quale è vietato il sorpasso è destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli è destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli è destinata ai veicoli in avaria è destinata ai veicoli in avaria è una corsia specializzata è una corsia specializzata 023 64/141 Home

66 LA CORSIA DI DECELERAZIONE
è una corsia su cui sono vietati la sosta ed il sorpasso è una corsia su cui sono vietati la sosta ed il sorpasso consente l'uscita dei veicoli da una carreggiata senza provocare rallentamenti ai veicoli non interessati da tale manovra consente l'uscita dei veicoli da una carreggiata senza provocare rallentamenti ai veicoli non interessati da tale manovra consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata è una corsia specializzata sulla quale è vietata la fermata è una corsia specializzata sulla quale è vietata la fermata 03 65/141 Home

67 LA CORSIA DI MARCIA consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata è una corsia riservata è una corsia riservata consente la circolazione a tutti i veicoli a motore consente la circolazione a tutti i veicoli a motore 012 66/141 Home

68 LA CORSIA DI MARCIA consente ed agevola l‘uscita dei veicoli da una carreggiata consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata è normalmente delimitata da segnaletica orizzontale è normalmente delimitata da segnaletica orizzontale è sempre delimitata da strisce continue è sempre delimitata da strisce continue 013 67/141 Home

69 LA CORSIA DI MARCIA fa parte della carreggiata
è una parte della carreggiata destinata ai soli pedoni è una parte della carreggiata destinata ai soli pedoni è larga a sufficienza per la circolazione di una fila di veicoli è larga a sufficienza per la circolazione di una fila di veicoli 02 68/141 Home

70 LA CORSIA SPECIALIZZATA
può essere destinata alla svolta può essere destinata alla svolta consente la circolazione di soli veicoli pubblici consente la circolazione di soli veicoli pubblici è destinata ai veicoli è destinata ai veicoli è destinata alla circolazione di veicoli che godono sempre del diritto di precedenza è destinata alla circolazione di veicoli che godono sempre del diritto di precedenza 024 69/141 Home

71 LA CORSIA SPECIALIZZATA
è destinata ai veicoli che si accingono ad effettuare determinate manovre o che presentano basse velocità è destinata ai veicoli che si accingono ad effettuare determinate manovre o che presentano basse velocità di accelerazione consente l'ingresso in autostrada di accelerazione consente l'ingresso in autostrada di accelerazione consente l'uscita dall'autostrada di accelerazione consente l'uscita dall'autostrada può essere di accelerazione o di sorpasso può essere di accelerazione o di sorpasso 03 70/141 Home

72 LA CORSIA SPECIALIZZATA
di decelerazione consente l'uscita dall'autostrada di decelerazione consente l'uscita dall'autostrada può essere di accelerazione o decelerazione può essere di accelerazione o decelerazione è una parte della strada destinata alla circolazione pedonale è una parte della strada destinata alla circolazione pedonale di decelerazione consente l'entrata in autostrada di decelerazione consente l'entrata in autostrada 034 71/141 Home

73 LA CORSIA RISERVATA alla circolazione degli autobus in servizio pubblico è delimitata da strisce longitudinali gialle alla circolazione degli autobus in servizio pubblico è delimitata da strisce longitudinali gialle può essere riservata alla circolazione degli autobus in servizio pubblico può essere riservata alla circolazione degli autobus in servizio pubblico consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata consente ed agevola l'uscita dei veicoli dalla carreggiata consente ed agevola l'uscita dei veicoli dalla carreggiata 034 72/141 Home

74 LA CORSIA RISERVATA è solitamente delimitata da segnaletica orizzontale gialla è solitamente delimitata da segnaletica orizzontale gialla è destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli è destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli è una corsia riservata al sorpasso è una corsia riservata al sorpasso 03 73/141 Home

75 LE CORSIE RISERVATE AGLI AUTOBUS
possono essere percorse a velocità sostenuta in quanto separate dalla sede stradale possono essere percorse a velocità sostenuta in quanto separate dalla sede stradale possono essere percorse da tutti gli autobus possono essere percorse da tutti gli autobus possono essere utilizzate anche dai taxi se espressamente indicato possono essere utilizzate anche dai taxi se espressamente indicato possono essere utilizzate da tutti i veicoli per soste di breve durata possono essere utilizzate da tutti i veicoli per soste di breve durata 0124 74/141 Home

76 LE CORSIE RISERVATE AGLI AUTOBUS
possono essere utilizzate dai velocipedi (biciclette) possono essere utilizzate dai velocipedi (biciclette) possono essere delimitate da strisce gialle e bianche continue affiancate possono essere delimitate da strisce gialle e bianche continue affiancate possono essere percorse dagli autobus in servizio pubblico possono essere percorse dagli autobus in servizio pubblico 01 75/141 Home

77 L’ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
può trovarsi anche su strade extraurbane può trovarsi anche su strade extraurbane non da diritto di precedenza ai pedoni rispetto ai veicoli non da diritto di precedenza ai pedoni rispetto ai veicoli fa parte della carreggiata fa parte della carreggiata 02 76/141 Home

78 L’ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
vieta ai pedoni di attraversare dall'uno all'altro lato della strada vieta ai pedoni di attraversare dall'uno all'altro lato della strada è una parte della carreggiata riservata all'attraversamento dei pedoni ma non esclusa alla circolazione dei veicoli è una parte della carreggiata riservata all'attraversamento dei pedoni ma non esclusa alla circolazione dei veicoli è una parte della carreggiata opportunamente segnalata ed organizzata è una parte della carreggiata opportunamente segnalata ed organizzata 01 77/141 Home

79 IL MARCIAPIEDE è destinato alla sosta dei veicoli
è destinato al a sosta dei veicoli può avere il ciglio verticale dipinto a tratti giallo-neri può avere il ciglio verticale dipinto a tratti giallo-neri è una parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta per i pedoni è una parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta per i pedoni non può essere percorso da alcun veicolo non può essere percorso da alcun veicolo 01 78/141 Home

80 IL MARCIAPIEDE è destinato ai pedoni è destinato ai pedoni
consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata consente ed agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata consente la sosta dei veicoli se lasciano spazio sufficiente al passaggio dei pedoni consente la sosta dei veicoli se lasciano spazio sufficiente al passaggio dei pedoni consente la sosta dei veicoli se dotato di stalli di stazionamento consente la sosta dei veicoli se dotato di stalli di stazionamento 023 79/141 Home

81 Il passaggio pedonale ha funzione di marciapiede in sua mancanza
svolge la funzione di marciapiede in mancanza di esso svolge la funzione di marciapiede in mancanza di esso agevola l'intermodalità agevola l'intermodalità 03 80/141 Home

82 Il passaggio pedonale è parte della strada separata dalla carreggiata, mediante una striscia "bianca continua" o una apposita protezione parallela ad essa è parte della strada separata dalla carreggiata, mediante una striscia "bianca continua" o una apposita protezione parallela ad essa è destinato al transito dei pedoni è destinato al transito dei pedoni consente lo stazionamento di uno o più veicoli consente lo stazionamento di uno o più veicoli 03 81/141 Home

83 L’AREA PEDONALE E’: una zona dove possono transitare veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie una zona dove possono transitare veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie un'area dove possono transitare i veicoli in servizio di emergenza un'area dove possono transitare i veicoli in servizio di emergenza delimitata da marciapiedi col ciglio dipinto di bianco-nero delimitata da marciapiedi col ciglio dipinto di bianco-nero 03 82/141 Home

84 L’AREA PEDONALE E’: una zona che vieta la sosta da 15 metri prima a 15 metri dopo i suoi limiti una zona che vieta la sosta da 15 metri prima a 15 metri dopo i suoi limiti destinata alla circolazione dei pedoni, delle biciclette e degli autobus destinata alla circolazione dei pedoni, delle biciclette e degli autobus un'area esclusa ai pedoni e delimitata da marciapiedi col ciglio dipinto di giallo-nero un'area esclusa ai pedoni e delimitata da marciapiedi col ciglio dipinto di giallo-nero 0123 83/141 Home

85 L’AREA PEDONALE E’: un'area nella quale è vietata la circolazione dei velocipedi (biciclette) un'area nella quale è vietata la circolazione dei velocipedi (biciclette) un'area dove possono eventualmente circolare solo i veicoli rappresentati nel pannello integrativo un'area dove possono eventualmente circolare solo i veicoli rappresentati nel pannello integrativo un'area nella quale possono circolare i veicoli al servizio di persone con limitate capacità motorie un'area nella quale possono circolare i veicoli al servizio di persone con limitate capacità motorie 01 84/141 Home

86 IL PARCHEGGIO è un'area o infrastruttura posta fuori della carreggiata
è destinato alla sosta regolamentata o non dei veicoli è destinato alla sosta regolamentata o non dei veicoli è destinato ai pedoni è destinato ai pedoni 03 85/141 Home

87 IL PARCHEGGIO è destinato alla sosta di autocaravan per un tempo limitato è destinato alla sosta di autocaravan per un tempo limitato è destinato alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli è destinato alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli può essere destinato alla sosta solo di alcune categorie di veicoli può essere destinato alla sosta solo di alcune categorie di veicoli 012 86/141 Home

88 IL PASSO CARRABILE è un accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli è un accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli è destinato al transito dei pedoni è destinato al transito dei pedoni è destinato alla sosta dei veicoli è destinato alla sosta dei veicoli 023 87/141 Home

89 IL PASSO CARRABILE è destinato alla sosta regolamentata o non dei veicoli è destinato alla sosta regolamentata o non dei veicoli è un accesso a un'area laterale davanti al quale è vietata la sosta è un accesso a un'area laterale davanti al quale è vietata la sosta è un punto in cui è vietata la sosta ma non la fermata è un punto in cui è vietata la sosta ma non la fermata 01 88/141 Home

90 LA PIAZZOLA DI SOSTA è destinata agli utenti di autobus di linea
è destinata alla sosta dei veicoli è destinata alla sosta dei veicoli è adiacente esternamente alla banchina è adiacente esternamente alla banchina 01 89/141 Home

91 LA PIAZZOLA DI SOSTA è presegnalata da appositi segnali verticali
è destinata al transito dei pedoni è destinata al transito dei pedoni dell’autostrade è destinata ad agevolare l'intermodalità dell’autostrade è destinata ad agevolare l'intermodalità 023 90/141 Home

92 IL PARCHEGGIO SCAMBIATORE
evita ulteriori congestionamenti del traffico veicolare nelle grandi città evita ulteriori congestionamenti del traffico veicolare nelle grandi città non agevola l'intermodalità non agevola l'intermodalità è destinato ai pedoni è destinato ai pedoni 023 91/141 Home

93 IL PARCHEGGIO SCAMBIATORE
è situato in prossimità di stazioni o fermate del trasporto pubblico locale o del trasporto ferroviario è situato in prossimità di stazioni o fermate del trasporto pubblico locale o del trasporto ferroviario agevola l'intermodalità agevola l'intermodalità è destinato esclusivamente alla sosta dei velocipedi di utenti che utilizzano i veicoli per trasporto collettivo è destinato esclusivamente alla sosta dei velocipedi di utenti che utilizzano i veicoli per trasporto collettivo 03 92/141 Home

94 L’USO DI INFRASTUTTURE SPECIFICHE
(Aree di fermata, Autostazioni, ecc.) comporta vantaggi economici e aumenta la sicurezza comporta vantaggi economici e aumenta la sicurezza consente di migliorare il rispetto degli orari di servizio dei veicoli per il trasporto pubblico consente di migliorare il rispetto degli orari di servizio dei veicoli per il trasporto pubblico non comporta particolari vantaggi per la mobilità delle persone non comporta particolari vantaggi per la mobilità delle persone 03 93/141 Home

95 L’USO DI INFRASTRUTTURE SPECIFICHE
(Aree di fermata, Autostazioni, ecc.) può riguardare diverse categorie di veicoli destinati al trasporto pubblico può riguardare diverse categorie di veicoli destinati al trasporto pubblico aumenta l'impatto ambientale dei veicoli adibiti al trasporto pubblico aumenta l'impatto ambientale dei veicoli adibiti al trasporto pubblico 02 94/141 Home

96 LA RISERVA DI INFRASTRUTTURE SPECIFICHE (strade/corsie)
AGLI AUTOBUS E FILOBUS DESTINATI AL TRASPORTO PUBBLICO migliora il confort dei passeggeri migliora il confort dei passeggeri consente di ridurre l'usura dei veicoli consente di ridurre l'usura dei veicoli comporta maggiori rischi per la circolazione comporta maggiori rischi per la circolazione 03 95/141 Home

97 LA RISERVA DI INFRASTRUTTURE SPECIFICHE (strade/corsie)
AGLI AUTOBUS E FILOBUS DESTINATI AL TRASPORTO PUBBLICO consente il rispetto degli orari di servizio consente il rispetto degli orari di servizio consente una riduzione dei consumi di carburante e dell'inquinamento atmosferico consente una riduzione dei consumi di carburante e dell'inquinamento atmosferico 96/141 Home

98 LA RETE INTEGRATA DI TRASPORTI
è costituita da più sistemi di trasporto collegati tra loro è costituita da più sistemi di trasporto collegati tra loro non comporta mai il trasbordo di passeggeri da un mezzo all'altro non comporta mai il trasbordo di passeggeri da un mezzo all'altro è costituita sempre da due sistemi di trasporto è costituita sempre da due sistemi di trasporto 023 97/141 Home

99 LA RETE INTEGRATA DI TRASPORTI
comporta quasi sempre il trasbordo di passeggeri da un mezzo all'altro comporta quasi sempre il trasbordo di passeggeri da un mezzo all'altro è un sistema per ottimizzare il servizio di trasporto pubblico è un sistema per ottimizzare il servizio di trasporto pubblico è omogenea e non consente la realizzazione dell'interscambio dei viaggiatori è omogenea e non consente la realizzazione dell'interscambio dei viaggiatori 03 98/141 Home

100 LA SEDE TRANVIARIA è parte della carreggiata se di tipo promiscuo
è destinata al riparo ed alla sosta dei pedoni è destinata al riparo ed alla sosta dei pedoni è riservata alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilabili è riservata alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilabili è destinata alla separazione di correnti veicolari è destinata alla separazione di correnti veicolari 024 99/141 Home

101 LA SEDE TRANVIARIA è parte delle strada è parte delle strada
è una parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata è una parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata può essere propria o promiscua può essere propria o promiscua è sempre percorribile anche dagli autobus è sempre percorribile anche dagli autobus 04 100/141 Home

102 LA SEDE TRANVIARIA PROPRIA
non consente la fermata o la sosta dei veicoli non consente la fermata o la sosta dei veicoli è percorribile anche da altri veicoli è percorribile anche da altri veicoli non è percorribile da altri veicoli non è percorribile da altri veicoli consente la sosta dei veicoli se non intralciano la marcia dei tram consente la sosta dei veicoli se non intralciano la marcia dei tram 024 01 101/141 Home

103 LA SEDE TRANVIARIA PROPRIA
è una parte della strada delimitata e vietata alla circolazione dei veicoli gommati è una parte della strada delimitata e vietata alla circolazione dei veicoli gommati è percorribile da altri veicoli poiché i binari sono a raso è percorribile da altri veicoli poiché i binari sono a raso è destinata esclusivamente alla circolazione dei tram è destinata esclusivamente alla circolazione dei tram è delimitata da appositi segnali verticali è delimitata da appositi segnali verticali 024 102/141 Home

104 LA SEDE TRANVIARIA PROMISCUA
è segnalata da colonnine gialle lampeggianti è segnalata da colonnine gialle lampeggianti consente la sosta dei veicoli se non intralciano la marcia dei tram consente la sosta dei veicoli se non intralciano la marcia dei tram non è percorribile da altri veicoli non è percorribile da altri veicoli è aperta alla circolazione ma su cui è vietata la sosta e la fermata degli altri veicoli è aperta alla circolazione ma su cui è vietata la sosta e la fermata degli altri veicoli 0123 103/141 Home

105 LA SEDE TRANVIARIA PROMISCUA
è delimitata da appositi segnali verticali è delimitata da appositi segnali verticali è percorribile dagli autobus è percorribile dagli autobus è percorribile da altri veicoli poiché i binari sono a raso è percorribile da altri veicoli poiché i binari sono a raso fa parte della carreggiata fa parte della carreggiata 01 104/141 Home

106 Le ZONE a TRAFFICO LIMITATO
sono aree in cui la circolazione può essere limitata nel tempo o a veicoli autorizzati sono aree in cui la circolazione può essere limitata nel tempo o a veicoli autorizzati sono delimitate da appositi segnali sono delimitate da appositi segnali sono aree escluse ai pedoni sono aree escluse ai pedoni coincidono con il centro città coincidono con il centro città 034 105/141 Home

107 Le ZONE a TRAFFICO LIMITATO
sono aree in cui la circolazione può essere riservata ai veicoli autorizzati sono aree in cui la circolazione può essere riservata ai veicoli autorizzati sono riservate a pedoni e biciclette sono riservate a pedoni e biciclette non sono riservate alla circolazione dei veicoli pubblici non sono riservate alla circolazione dei veicoli pubblici sono escluse al traffico veicolare sono escluse al traffico veicolare 024 106/141 Home

108 LA ZONA DI FERMATA DEI VEICOLI PUBBLICI
è delimitata di norma da apposita striscia di colore bianco è delimitata di norma da apposita striscia di colore bianco è delimitata di norma da apposita segnaletica verticale è delimitata di norma da apposita segnaletica verticale è delimitata di norma da iscrizione "BUS" di colore giallo è delimitata di norma da iscrizione "BUS" di colore giallo 01 107/141 Home

109 LA ZONA DI FERMATA DEI VEICOLI PUBBLICI
è delimitata di norma da apposita striscia di colore blu è delimitata di norma da apposita striscia di colore blu è delimitata di norma da cordoli è delimitata di norma da cordoli è delimitata di norma da apposita striscia di colore giallo è delimitata di norma da apposita striscia di colore giallo 012 108/141 Home

110 LE AREE DI FERMATA DEGLI AUTOBUS
possono essere vicine a spazi per la sosta di altri servizi di trasporto possono essere vicine a spazi per la sosta di altri servizi di trasporto consentono ai viaggiatori l'accesso al servizio di trasporto consentono ai viaggiatori l'accesso al servizio di trasporto non sono mai segnalate da strisce gialle non sono mai segnalate da strisce gialle Sulle aree di fermata degli autobus è consentito il transito dei veicoli privati Sulle aree di fermata degli autobus è consentito il transito dei veicoli privati 03 109/141 Home

111 LE AREE DI FERMATA DEGLI AUTOBUS
favoriscono l'interscambio tra veicoli pubblici di differenti linee favoriscono l'interscambio tra veicoli pubblici di differenti linee possono essere precedute da strisce gialle a zig-zag per segnalare gli spazi di manovra dei Bus possono essere precedute da strisce gialle a zig-zag per segnalare gli spazi di manovra dei Bus non sono percorribili da altri veicoli non sono percorribili da altri veicoli Sulle aree di fermata dei Bus è consentita la fermata ma è vietata la sosta alle autovetture Sulle aree di fermata dei Bus è consentita la fermata ma è vietata la sosta alle autovetture 03 110/141 Home

112 LE AREE DI FERMATA DEGLI AUTOBUS
sono segnalate da appositi segnali verticali (palina o apposito segnale) sono segnalate da appositi segnali verticali (palina o apposito segnale) consentono la sosta ma non la fermata degli altri veicoli consentono la sosta ma non la fermata degli altri veicoli devono essere munite di pensilina per i viaggiatori devono essere munite di pensilina per i viaggiatori non possono essere usate per la fermata degli altri veicoli non possono essere usate per la fermata degli altri veicoli 0234 111/141 Home

113 LE AREE DI FERMATA DEGLI AUTOBUS
IN SERVIZIO DI LINEA sono destinate al trasporto pubblico collettivo di linea sono destinate al trasporto pubblico collettivo di linea sono manufatti non accessibili al pubblico sono manufatti non accessibili al pubblico possono prevedere la presenza di salvagente possono prevedere la presenza di salvagente non sono mai individuate da un segnale verticale non sono mai individuate da un segnale verticale 024 112/141 Home

114 LE FERMATE DEI VEICOLI PUBBLICI SONO SEGNALATE
da specifico segnale FERMATA AUTOBUS ovvero FERMATA TRAM per le linee extraurbane da specifico segnale FERMATA AUTOBUS ovvero FERMATA TRAM per le linee extraurbane da segnaletica verticale che può essere integrata dagli orari delle corse da segnaletica verticale che può essere integrata dagli orari delle corse da segnale verticale installato dal proprietario della strada, previa intesa con il comune da segnale verticale installato dal proprietario della strada, previa intesa con il comune 03 113/141 Home

115 LE FERMATE DEI VEICOLI PUBBLICI SONO SEGNALATE
da segnale verticale installato dal gestore del servizio, previa intesa con l'ente proprietario della strada da segnale verticale installato dal gestore del servizio, previa intesa con l'ente proprietario della strada da segnale di pericolo generico da segnale di pericolo generico da segnale luminoso giallo lampeggiante da segnale luminoso giallo lampeggiante 023 114/141 Home

116 L’ EVENTUALE SEGNALETICA ORIZZONTALE DELL’ AREA DI FERMATA
DEI VEICOLI PUBBLICI PER IL TRASPORTO COLLETTIVO DI LINEA deve essere di lunghezza superiore di almeno 2 metri rispetto all'autobus più lungo che si può fermare deve essere di lunghezza superiore di almeno 2 metri rispetto all'autobus più lungo che si può fermare può essere suddivisa in 3 parti, di cui la prima e l'ultima di lunghezza pari a 12 m può essere suddivisa in 3 parti, di cui la prima e l'ultima di lunghezza pari a 12 m è realizzata con strisce blu è realizzata con strisce blu 03 115/141 Home

117 L’ EVENTUALE SEGNALETICA ORIZZONTALE DELL’ AREA DI FERMATA
DEI VEICOLI PUBBLICI PER IL TRASPORTO COLLETTIVO DI LINEA è composta da una zona centrale di lunghezza pari a 12 m è composta da una zona centrale di lunghezza pari a 12 m è sempre evidenziata mediante tracciamento di una striscia gialla a zig zag è sempre evidenziata mediante tracciamento di una striscia gialla a zig zag è contrassegnata dall'iscrizione "AUTOBUS" posta sul a pavimentazione all'interno della zona di fermata è contrassegnata dall'iscrizione "AUTOBUS" posta sulla pavimentazione all'interno della zona di fermata può essere suddivisa in 3 parti, di cui la prima e l'ultima per le manovre di accostamento al marciapiede e di reinserimento nel flusso di traffico da parte dell'autobus può essere suddivisa in 3 parti, di cui la prima e l'ultima per le manovre di accostamento al marciapiede e di reinserimento nel flusso di traffico da parte dell'autobus 0123 116/141 Home

118 L’ EVENTUALE SEGNALETICA ORIZZONTALE DELL’ AREA DI FERMATA
DEI VEICOLI PUBBLICI PER IL TRASPORTO COLLETTIVO DI LINEA ha all'interno della zona di fermata la scritta BUS ha all'interno della zona di fermata la scritta BUS fuori dagli orari di servizio degli autobus, può essere utilizzata come parcheggio per le autovetture fuori dagli orari di servizio degli autobus, può essere utilizzata come parcheggio per le autovetture può essere utilizzata per la sosta dei veicoli, purché siano collocati almeno a 5 m dal cartello "FERMATA AUTOBUS" può essere utilizzata per la sosta dei veicoli, purché siano collocati almeno a 5 m dal cartello "FERMATA AUTOBUS" 023 117/141 Home

119 L’ EVENTUALE SEGNALETICA ORIZZONTALE DELL’ AREA DI FERMATA
DEI VEICOLI PUBBLICI PER IL TRASPORTO COLLETTIVO DI LINEA è realizzata con strisce gialle è realizzata con strisce gialle è preceduta e seguita da zone con tracce a zig zag è preceduta e seguita da zone con tracce a zig zag è realizzata con strisce azzurre longitudinali a tratto discontinuo è realizzata con strisce azzurre longitudinali a tratto discontinuo 03 118/141 Home

120 IL GOLFO DI FERMATA ripara dalle intemperie gli autobus
è destinato alla fermata dei mezzi pubblici è destinato alla fermata dei mezzi pubblici è esterno alla carreggiata è esterno alla carreggiata 01 119/141 Home

121 IL GOLFO DI FERMATA è delimitato da segnaletica orizzontale di colore giallo è delimitato da segnaletica orizzontale di colore giallo è riservato alla sosta dei veicoli è riservato alla sosta dei veicoli è una parte della strada destinata alla fermata dei veicoli è una parte della strada destinata alla fermata dei veicoli è una parte della strada, esterna alla carreggiata è una parte della strada, esterna alla carreggiata 023 120/141 Home

122 IL GOLFO DI FERMATA è destinato alle fermate dei mezzi di linea ed adiacente al marciapiede di attesa per i pedoni è destinato alle fermate dei mezzi di linea ed adiacente al marciapiede di attesa per i pedoni si trova solo su strade extraurbane si trova solo su strade extraurbane è una parte della strada, interna alla carreggiata è una parte della strada, interna alla carreggiata 023 121/141 Home

123 I GOLFI DI FERMATA DEI VEICOLI PUBBLICI
comprendono una zona di entrata e una di uscita per l’autobus comprendono una zona di entrata e una di uscita per l’autobus favoriscono il decongestionamento della circolazione favoriscono il decongestionamento della circolazione sono aree di fermata interne alla carreggiata sono aree di fermata interne alla carreggiata 03 122/141 Home

124 I GOLFI DI FERMATA DEI VEICOLI PUBBLICI
sono aree di fermata esterne alla carreggiata sono aree di fermata esterne alla carreggiata comprendono una zona riservata alla sosta di altri veicoli comprendono una zona riservata alla sosta di altri veicoli favoriscono il congestionamento della circolazione favoriscono il congestionamento della circolazione 023 123/141 Home

125 LE AREE DI FERMATA DEI VEICOLI PUBBLICI SU MARGINI OPPOSTI
DI STRADE EXTRAURBANE AD UNICA CARREGGIATA A DOPPIO SENSO DI MARCIA devono essere distanziate a non meno di 30 m l'una dall'altra devono essere distanziate a non meno di 30 m l'una dall'altra devono essere distanziate a non meno di 50 m l'una dall'altra devono essere distanziate a non meno di 50 m l'una dall'altra devono essere distanziate a non meno di 40 m l'una dall'altra devono essere distanziate a non meno di 40 m l'una dall'altra devono essere distanziate a non meno di 70 m l'una dall'altra devono essere distanziate a non meno di 70 m l'una dall'altra 0134 124/141 Home

126 IL SALVAGENTE è parte della strada, rialzata o opportunamente delimitata e protetta è parte della strada, rialzata o opportunamente delimitata e protetta è una parte della strada che agevola la salita/discesa dei passeggeri dai filobus è una parte della strada che agevola la salita/discesa dei passeggeri dai filobus è destinato al riparo ed alla sosta dei pedoni è destinato al riparo ed alla sosta dei pedoni è riservato alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilati è riservato alla circolazione dei tram e dei veicoli assimilati 04 125/141 Home

127 IL SALVAGENTE è una parte della strada che agevola la salita/discesa dei passeggeri dagli autobus è una parte della strada che agevola la salita/discesa dei passeggeri dagli autobus è un agente che aiuta i pedoni nell'attraversamento della strada è un agente che aiuta i pedoni nell'attraversamento della strada è percorribile dagli autobus urbani di linea è percorribile dagli autobus urbani di linea 023 126/141 Home

128 IL SALVAGENTE è destinato alla sosta dei veicoli
ripara i pedoni presso attraversamenti ripara i pedoni presso attraversamenti è destinato al riparo dei pedoni è destinato al riparo dei pedoni è segnalato da luci rosse lampeggianti è segnalato da luci rosse lampeggianti 014 127/141 Home

129 LE AUTOSTAZIONI consentono lo scambio di viaggiatori e dei bagagli nella rete dei trasporti consentono lo scambio di viaggiatori e dei bagagli nella rete dei trasporti consentono lo scambio solamente di merci consentono lo scambio solamente di merci consentono il transito degli autobus e di eventuali veicoli di servizio consentono il transito degli autobus e di eventuali veicoli di servizio 02 128/141 Home

130 LE AUTOSTAZIONI sono infrastrutture specifiche poste fuori dalla sede stradale sono infrastrutture specifiche poste fuori dalla sede stradale sono collocate all'interno delle stazioni ferroviarie sono collocate all'interno delle stazioni ferroviarie permettono la sosta agli autobus ed accolgono gli utenti in attesa permettono la sosta agli autobus ed accolgono gli utenti in attesa 02 129/141 Home

131 LE AUTOSTAZIONI comprendono solamente un piazzale dove circolano gli autobus comprendono solamente un piazzale dove circolano gli autobus comprendono, tra l'altro, piazzale, fabbricato viaggiatori e fabbricato veicoli comprendono, tra l'altro, piazzale, fabbricato viaggiatori e fabbricato veicoli sono aree dedicate esclusivamente al ricovero e alla manutenzione dei mezzi sono aree dedicate esclusivamente al ricovero e alla manutenzione dei mezzi 013 130/141 Home

132 LE AUTOSTAZIONI sono aree di sosta per le autovetture
sono aree di sosta per gli autobus urbani e suburbani sono aree di sosta per gli autobus urbani e suburbani sono complessi di strutture e servizi finalizzati allo scambio dei viaggiatori e dei loro bagagli sono complessi di strutture e servizi finalizzati allo scambio dei viaggiatori e dei loro bagagli 012 131/141 Home

133 LE AUTOSTAZIONI non possono contenere una biglietteria
non possono contenere officine in quanto è vietato per legge non possono contenere officine in quanto è vietato per legge possono rappresentare importanti complessi di interscambio modale possono rappresentare importanti complessi di interscambio modale 012 132/141 Home

134 L’ AUTOSTAZIONE REALIZZATA CON IL FABBRICATO VIAGGIATORI AD UN LATO DEL PIAZZALE
può avere un numero illimitato di marciapiedi può avere un numero illimitato di marciapiedi può avere un numero limitato di marciapiedi può avere un numero limitato di marciapiedi ha un fabbricato dei viaggiatori disposto ad "U" ha un fabbricato dei viaggiatori disposto ad "U" 023 133/141 Home

135 L’ AUTOSTAZIONE REALIZZATA CON IL FABBRICATO VIAGGIATORI AD UN LATO DEL PIAZZALE
ha una serie di marciapiedi paralleli al lato del fabbricato ha una serie di marciapiedi paralleli al lato del fabbricato rappresenta un buon compromesso per la circolazione degli autobus e dei viaggiatori rappresenta un buon compromesso per la circolazione degli autobus e dei viaggiatori ha sempre un numero molto limitato di marciapiedi ha sempre un numero molto limitato di marciapiedi 03 134/141 Home

136 IL PIAZZALE DELL’ AUTOSTAZIONE
è destinato alla circolazione e sosta degli autobus e alla circolazione dei viaggiatori è destinato alla circolazione e sosta degli autobus e alla circolazione dei viaggiatori non è mai utilizzato dai viaggiatori non è mai utilizzato dai viaggiatori è una zona sicura dove non si verifica mai interferenza tra autobus e viaggiatore è una zona sicura dove non si verifica mai interferenza tra autobus e viaggiatore 023 135/141 Home

137 IL PIAZZALE DELL’ AUTOSTAZIONE
è destinato esclusivamente alla circolazione dei viaggiatori è destinato esclusivamente alla circolazione dei viaggiatori è una zona pericolosa a causa della circolazione promiscua di veicoli e persone è una zona pericolosa a causa della circolazione promiscua di veicoli e persone deve essere utilizzato seguendo le norme del regolamento di esercizio deve essere utilizzato seguendo le norme del regolamento di esercizio 01 136/141 Home

138 NELLE AUTOSTAZIONI i marciapiedi possono essere dotati di pensiline per proteggere i viaggiatori dalle intemperie i marciapiedi possono essere dotati di pensiline per proteggere i viaggiatori dalle intemperie i marciapiedi facilitano le operazioni di salita e discesa dei passeggeri dagli autobus i marciapiedi facilitano le operazioni di salita e discesa dei passeggeri dagli autobus gli stalli di sosta a spina di pesce sono riservati agli autosnodati gli stalli di sosta a spina di pesce sono riservati agli autosnodati i marciapiedi rettilinei e paralleli sono utilizzati quando la sosta è di lunga durata i marciapiedi rettilinei e paralleli sono utilizzati quando la sosta è di lunga durata 034 137/141 Home

139 IL FABBRICATO DEI VIAGGIATORI
- Nelle Autostazioni - è attrezzato per la permanenza dei viaggiatori in attesa dell'arrivo degli autobus è attrezzato per la permanenza dei viaggiatori in attesa dell'arrivo degli autobus può contenere tabelloni o schermi con gli orari di partenza e di arrivo degli autobus può contenere tabelloni o schermi con gli orari di partenza e di arrivo degli autobus contiene appositi spazi per effettuare la manutenzione e la riparazione degli autobus contiene appositi spazi per effettuare la manutenzione e la riparazione degli autobus 03 138/141 Home

140 IL FABBRICATO DEI VIAGGIATORI
- Nelle Autostazioni - contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc. contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc è collegato in modo funzionale al piazzale è collegato in modo funzionale al piazzale comprende zone per la rimessa, il parcheggio, la pulizia e il rifornimento degli autobus comprende zone per la rimessa, il parcheggio, la pulizia e il rifornimento degli autobus 03 139/141 Home

141 IL FABBRICATO DEI VEICOLI
- Nelle Autostazioni - può essere attrezzato con appositi spazi per effettuare la manutenzione e la riparazione degli autobus può essere attrezzato con appositi spazi per effettuare la manutenzione e la riparazione degli autobus contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc contiene all'interno bar, edicole, ufficio postale, bancomat, negozi, tabaccherie contiene all'interno bar, edicole, ufficio postale, bancomat, negozi, tabaccherie 023 140/141 Home

142 IL FABBRICATO DEI VEICOLI
- Nelle Autostazioni - comprende zone per la rimessa, il parcheggio, la pulizia e il rifornimento degli autobus comprende zone per la rimessa, il parcheggio, la pulizia e il rifornimento degli autobus è solitamente interdetto ai viaggiatori è solitamente interdetto ai viaggiatori è attrezzato per la permanenza dei viaggiatori in attesa dell'arrivo degli autobus è attrezzato per la permanenza dei viaggiatori in attesa dell'arrivo degli autobus 03 141/141 Home


Scaricare ppt "Veicoli, Infrastrutture compiti del conducente"

Presentazioni simili


Annunci Google