La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1. La configurazione elettronica dell’elemento con

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1. La configurazione elettronica dell’elemento con"— Transcript della presentazione:

1 1. La configurazione elettronica dell’elemento con
numero atomico Z = 15 è la seguente: 1s2, 2s2, 2p6, 3s2,3p3 V F

2 2. L’elemento con numero atomico Z = 18 è
un metallo V F

3 3. Il numero atomico dell’elemento (M) il cui catione
M+ ha configurazione elettronica 1s2, 2s2p6 è 9 V F

4 4. Il legame π che contraggono due atomi di carbonio
nella molecola di etene si forma per sovrapposizione di due orbitali 2p V F

5 5. Nell’atomo del calcio allo stato fondamentale
gli orbitali 3p sono occupati da coppie di elettroni V F

6 6. Gli elementi del XVI gruppo hanno caratteristiche
più non-metalliche di quelli del III gruppo V F

7 7. Il carattere metallico degli elementi del I gruppo aumenta con il numero atomico
V F

8 8. Reagendo con ossigeno, gli elementi del I gruppo
formano ossidi ionici V F

9 9. La massa molecolare relativa del nitrato (V) di
Berillio (II) è circa 71 V F

10 10. La tensione interfacciale fra acqua e esanolo
è più bassa di quella fra acqua e mercurio perché fra acqua e esanolo non si possono contrarre legami a idrogeno V F

11 11. Il numero di ossidazione del cloro nel pentossido
di dicloro è +4 V F

12 12. Il cloruro di sodio è solubile in acqua in quanto
ogni molecola del sale può contrarre un legame H con una molecola di acqua V F

13 1. 100 ml di una soluzione 0.2 M di urea sono
mescolati con 300 ml di una soluzione 100 mM dello stesso composto. La soluzione ottenuta ha concentrazione…. A 31.25 mM B 125 x 10-3 M C 62.5 mM D 2.5 x 10-3 M

14 2. Una soluzione acquosa allo 0.342% (p/v) di
saccarosio (PM = 342) ha una concentrazione…. A 0,342 M B 34.2 mM C 1 x 10-3 M D 0,01 M

15 3. In 45 ml di una soluzione 100 mM di
α-metilglucoside (C7H14O6) sono contenuti…. A 45 mg del soluto B 450 mg del soluto C 873 mg del soluto D 4.5 mmoli del soluto

16 4. Diluendo 24 ml di una soluzione di solfato (IV)
di di sodio 1.25 M al volume di 100 ml si ottiene una soluzione…. A La cui [SO3 2-] è 0.3 M B 0.9 M C 0.6 M D 125 mM

17 5. Ordinare secondo i valori di Pressione Osmotica
Decrescente soluzioni 0.1 M dei seguenti soluti. A CH3COOH> Glucosio > NaNO3 > Na3PO4 B Na3PO4 > NaNO3 > CH3COOH > Glucosio C NaNO3 > Na3PO4 > Glucosio > CH3COOH D Na3PO4 > NaNO3 > CH3COOH = Glucosio

18 6. In 50 ml della soluzione di un soluto di peso
molecolare non noto sono contenuti mg del composto. La pressione osmotica della soluzione, a 37°C, è atm. Qual è il peso molecolare del composto? A 342 B 408.7 C 180 D 90

19 7. Mescolando 50 ml di una soluzione 0.1 M di
urea con 50 ml di una soluzione 0.5 M di NaCl si ottiene una soluzione la cui pressione osmotica, a 37°C, è… A 3.8 atm B 7.6 atm C 14 atm D 15.3 atm

20 8. A 25°C, la pressione osmotica di una soluzione
composta mescolando 50 ml di fosfato(V) di trisodio 5 mM, 100 ml di solfato (VI) di disodio 10 mM, 200 ml di cloruro di sodio 20 mM, 300 ml di glucosio 30 mM è… A 0.79 atm B 200 mmHg C 601 mmHg D 0.2 atm

21 Calcolare il valore approssimato del pH di una soluzione
acquosa di acido cloridrico preparata disciogliendo 20 mg in 250 ml A 2.1 B 2.7 C 1.8 D 1.4

22 2. Calcolare il valore approssimato del pH di una soluzione
acquosa di ammoniaca preparata disciogliendo 20 mg in 250 ml A 12.3 B 6.8 C 3.8 D 10.2

23 3. Calcolare il valore approssimato del pH di una soluzione
acquosa di acetato di sodio preparata disciogliendo 0.5 grammi del sale in 30 ml A 5.0 B 9.0 C 9.9 D 4.1

24 4. Calcolare il valore approssimato del pH di una soluzione
acquosa preparata mescolando 100 ml di acido fosforico 500 mM e 1250 ml di idrossido di sodio 100 mM A 7.2 B 4.5 C 12.3 D 9.9

25 5. Calcolare il valore approssimato del pH di una soluzione
acquosa preparata mescolando 20 ml di acido fosforico 35 mM e 17,5 ml di idrossido di sodio 20 mM A 2.1 B 3.4 C 5.0 D 4.8

26 Quali sono gli esatti coefficienti della seguente reazione di ossido riduzione
J- +H2O2 +H J2 +H2O A) 4,2,2,2,4 B) 2,1,2,1,2 C) 2,2,2,1,4 D) 4,2,4,4,2 E) 2,1,4,1,2


Scaricare ppt "1. La configurazione elettronica dell’elemento con"

Presentazioni simili


Annunci Google