Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoTito Fiori Modificato 5 anni fa
1
UNITA’ STEREOGENICHE CENTRI STEREOGENICI ASSI STEREOGENICI
PIANI STEREOGENICI
2
CHIRALITA’ CENTRALE CHIRALITA’ CENTRALE Geometria tetraedrica
3
CHIRALITA’ CENTRALE CHIRALITA’ CENTRALE Geometria tetraedrica
4
CHIRALITA’ CENTRALE Geometria piramidale Aziridine
5
CHIRALITA’ CENTRALE Geometria piramidale (120 – 140 kJ/mol)
6
CHIRALITA’ ASSIALE ALLENI 2σd
7
ALLENI dissimmetrico a ≠ b Asse stereogenico asimmetrico a ≠ a’ b ≠ b’
8
CHIRALITA’ ASSIALE
9
DESCRITTORI aR = M e aS = P
10
CHIRALITA’ ASSIALE ALCHILIDENECICLOALCANI SPIRANI
11
ADAMANTANI 2,6-DISOSTITUITI
12
CHIRALITA’ ASSIALE BIFENILI SOSTITUITI: ATROPOISOMERI a≠b e c≠d oppure
a≠b e c=d, con un meta sostituente a,b,c,d devono essere ingombranti Enantiomeri Acido 6,6’-dinitro-2,2’-fenico Non risolvibile Risolti a 0°C Barriere rotazionali > 20Kcal/m a 300K
13
BINAFTILI SOSTITUITI: ATROPOISOMERI
Configurazionalmente stabili
14
CHIRALITA’ ASSIALE
15
CHIRALITA’ PLANARE Sp = M Rp = P
La chiralità planare si genera quando un gruppo di atomi disposti su un piano (piano chirale) sono connessi a una struttura rigida (spesso a ponte) che si estende sopra o sotto il piano. P P: atomo pilota a b c Sp = M Rp = P
16
CHIRALITA’ PLANARE P: atomo pilota pR (P) pS (M) P P P P
b c pR (P) pS (M) a P P a P b c P Composti ad ansa Paraciclofani Cicloalcheni
17
CHIRALITA’ PLANARE Metalloceni pR (P) pS (M)
Acido (1S,2R)-2-metilferrocene1-carbossilico
18
MOLECOLE A SCHELETRO CHIRALE (CHIRALITA’ INERENTE)
ELICENI [a] = (CHCl3) P-[6]-elicene M-[6]-elicene P = plus M = minus
19
MOLECOLE A SCHELETRO CHIRALE (CHIRALITA’ INERENTE)
ELICENI P-[6]-elicene M-[6]-elicene
20
[6]-ELICENE
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.