La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Istituto Comprensivo DE AMICIS

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Istituto Comprensivo DE AMICIS"— Transcript della presentazione:

1 Istituto Comprensivo DE AMICIS
Anno scolastico 2016/17

2 L’ ARIA GLI ALUNNI DI IV A PRESENTANO
Basile Simone, Benatti Emma, Bergantin Matilde, Ceraldi Silvana, Citterio Stefano, Floris Nicolas, Hassaneim Ibrahim, Ilhami Douaa Lorenzetti Sofia, Mariani Martina, MattiaLaura, Mosca Luca, Nicosia Matilde, Piazza Pietro, Pozzi Achille, prontera Alessio, Ripoldi Alice, Rivolta Arianna, Sgabussi Matteo PRESENTANO L’ ARIA

3 windsurf palloncino barca a vela ventilatore freschezza aereo aria compressore nebbia uccelli farfalla cielo elicottero ossigeno brezza uragano tromba d'aria vento ventaglio

4 RISCALDATA SALE VERSO L’ALTO È ELASTICA
OCCUPA SPAZIO È COMPOSTA DA… RISCALDATA SALE VERSO L’ALTO È ELASTICA HA UN PESO SI DILATA OPPONE RESISTENZA Clicca sui pulsanti per conoscere i nostri esperimenti

5 la composizione dell' aria
Procedimento Accendere la candela Fissarla sul fondo del recipiente con alcune goccioline di cera appena sciolta, Versate acqua nel recipiente, Capovolgere il vaso sulla candela Occorrente Una candela Un recipiente trasparente Un vaso trasparente, Acqua L’ acqua sale fino quando la candela si spegne: avviene il fenomeno della combustione. La candela rimane accesa finché nel vaso c’è ossigeno. Dopo che tutto l’ossigeno è bruciato la candela si spegne. Il posto occupato dall’ ossigeno viene occupato dall’ acqua. Ma come mai l’ acqua non riempie tutto il vaso? Nel vaso c’è un altro gas che ne occupa la parte superiore questo gas è l’azoto

6 21 + 78 = ______________ 99 e il restante 1% ???
Questi due simpatici “personaggi” rappresentano due atomi di ossigeno quando si uniscono danno origine a una molecola di ossigeno, indispensabile per la vita. L’ARIA È FORMATA DAL 21% DI OSSIGENO Ecco da che cosa è formato: Questi altri due “personaggi” rappresentano la molecola di azoto L’ARIA È FORMATA DAL 78% DI AZOTO

7 LO SPAZIO NEL BICCHIERE ERA OCCUPATO DALL’ARIA
Occorrente : una bacinella trasparente un bicchiere trasparente scottex acqua Procedimento: riempire di acqua la bacinella mettere lo scottex nel bicchiere mettere il bicchiere capovolto nella bacinella togliere il bicchiere dall’acqua Che cosa osservi? LO SCOTTEX È ASCIUTTO LO SCOTTEX È RIMASTO ASCIUTTO PERCHÈ L’ACQUA NON È ENTRATA NEL BICCHIERE LO SPAZIO NEL BICCHIERE ERA OCCUPATO DALL’ARIA

8 Che cosa osservi? Procedimento:
spingere lo stantuffo per far uscire l’aria ( lo stantuffo arriva fino in fondo) chiudere con un dito il foro della siringa spingere lo stantuffo Occorrente : una siringa senza ago Che cosa osservi? LO STANTUFFO NON RIESCE AD ARRIVARE FINO IN FONDO E POI RITORNA NELLA POSIZIONE INIZIALE DENTRO LA SIRINGA VUOTA C’ È L’ARIA CHE OCCUPA UNO SPAZIO PREMENDO LO STANTUFFO L’ARIA VIENE COMPRESSA CIO È OCCUPA UNO SPAZIO MINORE QUANDO SI LASCIA LO STANTUFFO L’ARIA SI COMPORTA IN MODO ELASTICO CIOÈ TORNA AD OCCUPARE LO SPAZIO PRECEDENTEMENTE OCCUPATO

9 Che cosa osservi? Procedimento: pesa il palloncino sgonfio
gonfia il palloncino pesa il palloncino gonfio Occorrente : bilancia palloncino Che cosa osservi? Il palloncino sgonfio pesa 3,57 grammi Il palloncino gonfio pesa 7,92 grammi IL PALLONCINO GONFIO PESA DI PIÙ PERCIÒ L’ARIA HA UN PESO

10 Che cosa osservi? Procedimento:
metti il recipiente con l’acqua sul fornello metti il palloncino sul collo della bottiglietta metti nel recipiente la bottiglietta di plastica Occorrente : fornello elettrico palloncino bottiglietta di plastica recipiente acqua Che cosa osservi? IL PALLONCINO SI GONFIA IL PALLONCINO SI È GONFIATO PERCHÉ L’ARIA SE SI RISCALDA SI DILATA

11 Che cosa osservi? Procedimento: fissa la candela nel recipiente
metti il recipiente sotto la cattedra taglia a strisce il foglio di carta velina attacca la carta velina al bordo della cattedra accendi la candela Occorrente : un recipiente una candela un foglio di carta velina Che cosa osservi? IL FOGLIO DI CARTA VELINA SI MUOVE VERSO L’ALTO LA CARTA VELINA SI MUOVE PERCHÉ L’ARIA CALDA SALE VERSO L’ALTO

12 IL FOGLIO APPALLOTTOLATO CADE PRIMA
Procedimento: appallottola un dei due fogli di carta fai cadere dalla stessa altezza e nello stesso momento i due fogli Occorrente : due fogli di carta __ ____ _______ IL FOGLIO APPALLOTTOLATO CADE PRIMA IL FOGLIO APPALLOTTOLATO È CADUTO PRIMA PERCHÉ L’ARIA OPPONE RESISTENZA , QUINDI SE LA SUPERFICIE DI UN OGGETTO È MAGGIORE, MAGGIORE È LA RESISTENZA


Scaricare ppt "Istituto Comprensivo DE AMICIS"

Presentazioni simili


Annunci Google