La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Attività di vita: morte

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Attività di vita: morte"— Transcript della presentazione:

1 Attività di vita: morte
Atto finale della vita, delimita il termine della vita così come la nascita né stabilisce l’inizio.

2 Aspetti della morte Aspetti fisici: - invecchiamento, malattie
Aspetti psicologici:influenzate da - personalità - credenze individuali - esperienze di vita

3 Stadi del morire E. Kübler-Ross
Rifiuto e shock (no, non io!): la persona non crede alla perdita imminente e cerca protezione con il rifugio mentale Rabbia (perché io?): chi muore prova risentimento e confronta la propria infelicità con la salute con la felicità degli altri Contrattazione (sì, io…ma): il desiderio di guadagnare altro tempo, di morire tranquillo…Si contratta con Dio Depressione (Sì, … proprio io!): bisogno in questa fase è di rinchiudersi in se stessi.. Accettazione : capacità dell’individuo di rielaborare i sentimenti precedenti con l’aiuto di chi l’assiste

4 Aspetti della sofferenza
Il dolore è la reazione emotiva che segue questa perdita: è tra le esperienze più intense della vita. Sono colpiti da un decesso: parenti, amici, colleghi, infermieri e medici Si provano sensazioni come:shock, incredulità, rabbia, rifiuto, vergogna, colpa, risentimento, ansia, paura, depressione e disperazione

5 Quando si esce dal lutto ci si deve adattare ad una nuova vita modificando ruoli e funzioni del congiunto variano ruoli e responsabilità la persona non è più la stessa

6 Tipi di morte Morte improvvisa morte prematura
morte lenta e degenerativa il suicidio l’omicidio morte di massa eutanasia

7 Dove si muore La scelta dipende da molteplici fattori, bisogna considerare i bisogni della persona in ospedale a casa

8 Accertamento di una persona che muore
Età la causa della malattia terminale la consapevolezza di morire la prognosi il comportamento degli altri la credenze personali la paura e l’ansia la religione la personalità e temperamento la famiglia e le abitudini sociali la scelta dove morire il dolore; l’influenza della malattia sulle abitudini di vita

9 I problemi del paziente e della famiglia e le attività di nursing
Problemi fisici legati alla morte: - il dolore - anoressia, nausea e vomito, - difficoltà alla deglutizione, stipsi, - disidratazione, incontinenza, ulcere da decubito, difficoltà nella respirazione, - odori sgradevoli

10 Problemi psicologici legati alla morte:
- paura ed ansia - solitudine - parenti e amici

11 Problemi legati al lutto:
- problemi fisici - problemi emotivi

12 Fattori che agevolano il dolore della perdita
Saper ascoltare le preoccupazioni della persona anticipare e provvedere ad un ambiente confortevole riconoscere la realtà della perdita evitare di minimizzare il significato della perdita identificare e sostenere le forze della persona mantenere una relazione aperta anche in conseguenza della rabbia.. lasciare che chi soffre esprimi i suoi sentimenti consentire la privacy e la libertà quando sene sente il bisogno aiutare le persone a prevedere ciò che avverrà

13 Attuazione delle attività infermieristiche
Aiutare la persona a morire con dignità prevenire la sofferenza durante la malattia terminale alleviare il disagio legato alle attività quotidiane evitare la solitudine ascoltare le paure, evitare che insorgano ansia e paura rispettare i desideri del paziente

14 Dare opportunità e rispettare la privacy per il contatto con le persone care
dare informazione e/o sostegno psicologico ai visitatori e parenti preparare i parenti alla perdita sostenere i colleghi educare le persone sulla morte, il morire e il lutto


Scaricare ppt "Attività di vita: morte"

Presentazioni simili


Annunci Google